Mediaworld Logo

Fino al 7 Novembre Finanziamento a Tasso Zero su tutto il catalogo, a partire da 299€ in 20 rate, APPROFITTANE!

Piccola guida per superare la notte di Halloween: i nostri quattro oggetti

Redazione MediaWorld29 OTTOBRE 2025

Hai in mente una serata horror per Halloween? Noi di MediaWorld abbiamo selezionato 4 accessori tech che non possono mancare nella notte più spaventosa dell'anno.

Il 31 ottobre si celebra Halloween, la notte in cui secondo la tradizione, il confine tra il regno dei vivi e quello dei morti diventa sempre più sottile fino a sparire del tutto con gli spiriti che tornano a farci visita. Nata da una tradizione perlopiù celtica, ai giorni nostri Halloween è diventata una ricorrenza molto sentita: offre la possibilità di mascherarsi, mangiare qualche caramella in più (grazie al famoso «dolcetto o scherzetto?») e concedersi una serata da brividi per trascorrere la notte più spaventosa dell'anno.

Per farlo, un'idea molto semplice, è guardare qualche film horror in casa, da soli ma ancor meglio in compagnia. Se non altro per affrontare spaventi e "jump scare" insieme ad amici e persone care e non rimanere da soli in una casa che improvvisamente sembra diventare troppo silenziosa o piena di rumori sinistri. Il panorama cinematografico da anni offre racconti ambientati proprio durante la notte di Halloween, per cogliere lo spirito di una festività che in un certo senso deve mettere i brividi. Se quest'anno hai deciso di organizzare una "serata da paura" a casa, non dovrai fare altro che scegliere il film adatto. Al resto pensiamo noi: abbiamo selezionato infatti 4 gadget tech che non devono mancare per vivere al meglio la serata di Halloween.

Lo schermo che fa la differenza

Se l'obiettivo è quello di godersi un buon film horror, la tv che hai in casa non può non giocare un ruolo fondamentale. I film dell'orrore sono ricchi di effetti speciali, per questo motivo è consigliabile scegliere uno schermo capace di restituire tutti i dettagli ad alta risoluzione e con qualità elevata. Nel caso di LG Nano 81A AI, ad esempio, grazie alla tecnologia Nano Cell puoi ottenere colori più puri, grazie all'azione delle nanoparticelle che rimuovono le impurità e restituiscono immagini più nitide, realistiche e brillanti. Per PEAQ 65WQu-5055E invece puoi contare sul QLED che migliora i contrasti e ad una risoluzione UHD per immagini ricche di dettagli, anche con movimenti veloci - tipiche dei film dell'orrore dove ci sono effetti speciali e molta azione. Samsung QE55S95FATXZT punta invece sugli OLED, che oltre a immagini più luminose restituisce anche neri più intensi, perfetta per le ambientazioni più dark dei film horror. Infine, per Hisense 43A6Q puoi contare sull'Upscaler AI 4K, una funzione di Intelligenza Artificiale rimodella in 4K anche le immagini più datate: utile soprattutto per chi ama i classici della cinematografia horror.

Goditi tutti gli effetti sonori con una soundbar potente

Una delle principali attrattive dei film dell'orrore è costituita dagli effetti sonori: porte scricchiolanti, colpi improvvisi, ululati in lontananza o urla di terrore agghiaccianti. Fanno parte dei cosiddetti "jump scare", molto comuni nei film horror: scene in cui, dopo svariati minuti di silenzi, apparizioni spaventose accompagnate da forti rumori possono farci trasalire fino a farci letteralmente saltare dalla sedia. Per goderti questo effetto la qualità del suono è fondamentale, per questo - qualsiasi sia la tv che hai in casa - si può scegliere una soundbar di qualità. Come nel caso di SONY HTS2000 che ti immerge in un audio surround totale grazie ad uno speaker centrale, due subwoofer integrati e la funzione di upmix. Anche Samsung propone una sound bar di qualità: la HW-T420ZF, che ha una tecnologia che analizza automaticamente le sorgenti audio ottimizzandole in base ai contenuti: dai sussurri agghiaccianti di spiriti maligni al tonfo di oggetti caduti per l'azione di misteriose presenze. Con BOSE Smart Soundbar puoi avvalerti del supporto dell'Intelligenza Artificiale che bilancia automaticamente voce e surround, amplificando i dialoghi senza sacrificare gli elementi immersivi. Infine, JBL Cinema SB510 è un'ottima scelta per bassi profondi e dialoghi cristallini.

Sgranocchia i popcorn fatti in casa

Che serata cinema sarebbe senza popcorn? Uno degli snack che più ricorda il cinema, infatti, sono proprio i chicchi di mais scoppiati conditi con sale e a volte burro. Uno tira l'altro, soprattutto quando - davanti ad una scena di particolare suspence - la tensione si fa sentire tutta nello stomaco. Puoi ricreare i classici popcorn del cinema con un elettrodomestico ad hoc: la macchina per popcorn. Dal design vintage che ricorda un po' i vecchi drive-in a stelle e strisce, c'è Ariete con la linea Party Time (anche in versione XL) che permette di avere popcorn perfetti in meno di due minuti senza dover aggiungere né olio né altri grassi. Oppure, puoi scegliere Melchioni MR o MRS Poppy: il coperchio a cupola diventa una pratica ciotola per condividere i popcorn con tutti i presenti.

Cucina del buon cibo da condividere

Se vuoi ospitare una serata horror per una maratona da brividi direttamente sul divano di casa, la scelta ideale - in fatto di cibo - è sicuramente preparare pietanze sfiziose da poter mangiare anche mentre si guarda il film senza per forza doversi sedere attorno ad un tavolo. Hamburger, pizza ma anche dolci come waffle e crepes per gustare un menù intero - dall'antipasto al dolce - senza staccare gli occhi dalle immagini terrificanti provenienti dallo schermo. Per questo abbiamo pensato, ad esempio, a l'Hambuger maker di Ariete: carne perfettamente grigliata in pochi minuti e pronta per diventare il ripieno di gustosi panini. Puoi preparare in anticipo anche dei gustosi sandwich piastrati usando la griglia Ariete: una potente griglia elettrica dotata di due piastre, per abbrustolire il pane su entrambi i lati contemporaneamente. Immancabile anche la pizza, che puoi ottenere in pochi minuti con il fornetto Delizia G3 Ferrari: grazie alla temperatura altissima (fino a 400 gradi) l'impasto cuoce in poco tempo senza che il condimento si asciughi. Per il dolce, puoi optare per la Piastra per Waffle di Ariete o anche la Piastra per Crepes: prepara le basi e cuocile, poi lasci che ognuno scelga il gusto che preferisce per farcirle.