Black Friday

Black Friday MediaWorld 2021
In occasione del Black Friday, MediaWorld lancia una serie di offerte lampo, promozioni e sconti imperdibili su tantissimi prodotti di tecnologia ed elettronica, smartphone, TV, elettrodomestici e molto altro ancora, acquistabili online o in negozio.
Consigli per fare degli acquisti durante il Black Friday 2021
1. Informarsi
Consultate spesso il sito mediaworld.it e compilate una lista dei prodotti che vi interessano, annotando tutte le specifiche, i prezzi e le disponibilità
2. Registrarsi al sito
È fondamentale essere già iscritti al sito, inserendo tutti i dati personali e l’indirizzo di spedizione, in modo da non perdere tempo prezioso durante le ore del Black Friday.
3. Iscriversi alla newsletter e leggere i volantini
Iscriviti alla newsletter e scarica gli ultimi volantini così sarai sempre aggiornato sulle ultime offerte disponibili prima, durante e dopo il Black Friday.
4. Visitare il punto vendita e il sito.
Se desiderate acquistare un prodotto direttamente in negozio, è importantissimo sapere come è strutturato il punto vendita e dove si trovano i prodotti che vi interessano, per andare a colpo sicuro e non girare a vuoto perdendo tempo prezioso. Allo stesso modo se pensate di fare i vostri acquisti online su mediaworld.it, esplorate il sito e tutte le sue sezioni così da trovare immediatamente i prodotti che desiderate
5. Pianificare gli acquisti
Preparate una scaletta di tutti gli articoli che vi interessano, trovando almeno un paio di alternative, in modo da non rimanere spiazzati in caso il prodotto che desideravate fosse terminato.
6. Gioco di squadra
Mettetevi d’accordo con un amico o un familiare, dividendo la lista degli acquisti avrete più possibilità di accaparrarvi le migliori offerte.
Cos’è il Black Friday?
È un periodo (non obbligatorio) caratterizzato da forti vendite promozionali con sconti rilevanti su moltissimi prodotti. Il Black Friday, che oramai entrato nelle abitudini dei consumatori, solitamente si svolge negli ultimi giorni di novembre.
Quando sarà il Black Friday nel 2021?
Il Black Friday quest’anno cade il giorno 26 novembre, ma, come oramai d’abitudine, le attività promozionali partiranno alcuni giorni prima e non si concluderanno se non dopo il weekend.
Cosa significa Black Friday?
La traduzione letterale di Black Friday è “Venerdì Nero”. L’origine di questa denominazione non è certa. La più accredita vuole che sia stata coniata dalla polizia di Filadelfia negli anni ’30 e si riferisca agli ingorghi stradali causati dalla corsa allo shopping già molti anni fa negli USA, in periodi in cui tutte le auto erano di colore nero. L’altra spiegazione si riferisce alle cifre degli utili sui bilanci, tradizionalmente scritte in nero rispetto al rosso delle perdite: con il Black Friday, vuole la tradizione, i commercianti possono risollevarsi e sventare i rischi di bilanci in rosso.
Da quando esiste il Black Friday?
Il Black Friday nasce nella prima metà del XX secolo, ma il termine è stato esplicitato e si è diffuso capillarmente negli Stati Uniti solo negli anni ’80-’90, ovviamente per quanto riguardava i negozi fisici. Negli ultimi anni questa consuetudine commerciale è diventata molto popolare anche in Italia, sia per quello che riguarda i negozi fisici che gli store online.
Quando si svolge il Black Friday?
Il Black Friday è il venerdì successivo alla Festa nazionale del Ringraziamento americano (conosciuta come “Thanksgiving Day”), che cade il giovedì della quarta settimana di novembre. Nel 2021 il Black Friday sarà il 26 novembre.
Perché esiste il Black Friday?
Il Black Friday nasce negli Stati Uniti perché è legato a doppio filo alla Festa del Ringraziamento. La sua prima comparsa sembra fare riferimento al negozio Macy’s di New York che nel 1924 organizzò una giornata di acquisti dopo il giovedì del “Thanksgiving” (il giorno del ringraziamento), senza però utilizzare per l’evento il termine “Black Friday”. Il giorno di shopping venne però preso come esempio nel resto dell’America e crebbe negli anni, fino a diventare la data di partenza per gli acquisti del periodo natalizio.
Quanto dura il Black Friday?
Il Black Friday è nato per identificare un solo giorno in cui le attività commerciali mettono in vetrina - reale oppure online - promozioni introvabili nel restante periodo dell’anno. Tuttavia, il Black Friday sta progressivamente inglobando un periodo per le spese che può arrivare anche a una settimana e più, comprendendo anche il Cyber Monday, il lunedì successivo al Black Friday.
Il Black Friday esiste anche in altri Paesi?
Il Black Friday è ormai un fenomeno globale che esiste in tutta Europa, così come in Sud America, in India, e naturalmente nei Paesi di lingua anglosassone, compresi Australia e Canada, oltre al Regno Unito e agli Stati Uniti da cui tutto ha avuto origine.
Cosa si può acquistare durante il Black Friday?
Tutto, non c’è una categoria merceologica per le vendite al dettaglio che sfugga alle promozioni del Black Friday. È però vero che negli anni il Black Friday è stato associato sempre di più alle promozioni riguardanti l’elettronica di consumo, come smartphone e notebook, o gli elettrodomestici, per esempio lavatrici ed asciugatrici, che sono le merceologie più trattate durante questo periodo promozionale.
Durante il Black Friday si acquistano solo prodotti vecchi in saldo?
No, negli anni il Black Friday è molto cambiato. Da evento “svuota-magazzino” dei primi anni negli USA, si è via via evoluto e trasformato come l’appuntamento più importante dell’anno con le offerte speciali, che riguardano un’ampia gamma di prodotti, sia quelli di lancio recente che quelli già da qualche mese sul mercato.
Il Black Friday esiste anche per le vendite online?
Assolutamente sì, il Black Friday è un periodo per le vendite promozionali che non dipende dalla natura – fisica oppure online - del negozio che le propone. Anche se, per capillarità di presenza e facilità di consultazione delle offerte, sempre più persone fanno i loro acquisti in offerta nel periodo del Black Friday sugli store online.
Ci sono differenze sul reso o sulle garanzie di legge vendute durante il Black Friday?
No, la compravendita durante il Black Friday segue la regolamentazione italiana ed europea e non ci sono differenze nelle tutele rispetto agli acquisti effettuati in un altro periodo dell’anno. I rivenditori seri applicano tutte le tutele di legge anche durante le vendite promozionali del Black Friday.
Gli italiani sfruttano il Black Friday?
Secondo l’indagine della società di ricerca GfK, nel 2018 il 45% degli italiani ha acquistato i regali di Natale durante il Black Friday. Questa percentuale sale all’83% se si osservano solo gli acquisti online. Rispetto al Black Friday del 2017, nel 2018 le vendite in questo periodo sono aumentate del 42%. I prodotti che hanno trainato le vendite sono stati soprattutto speaker portatili, fotocamere, PC portatili e TV, ma anche elettrodomestici.
Scopri sulla nostra infografica cosa pensano del Black Friday gli iscritti alla Community di MediaWorld CLUB.
Che cosa pensi del Black Friday?

Ti è mai capitato di approfittare delle offerte del Black Friday?

Cosa sei disposto a fare per accaparrarti lo smartphone dei tuoi sogni durante il Black Friday?

Il giorno del Black Friday approfitti delle offerte scontate per…

Preferisci comprare in negozio oppure online?

Che cosa proporresti per rendere ancora più appetibile il giorno del Black Friday?

Che cosa proporresti per rendere ancora più appetibile il giorno del Black Friday?

Come ti informi sulle offerte che ci saranno il giorno del Black Friday?

Il prossimo Black Friday è alle porte, come ti organizzi nei giorni precedenti?

Il giorno del Black Friday hai un impegno inderogabile e non puoi andare in negozio a comprare il tablet che tanto cercavi: come ti comporti?

Scopri che il prodotto dei tuoi sogni sarà in offerta in negozio: a che ora pensi di presentarti?

Hai deciso di approfittare delle offerte Black Friday online, come ti comporti?

La storia del Black Friday
L’origine del Black Friday è incerta: secondo alcuni il nome “venerdì nero” sarebbe stato inventato dalla polizia di Filadelfia negli anni ‘60 per indicare il traffico elevatissimo sulle strade, dovuto alla folla di persone attirata dagli sconti validi soltanto per quel giorno. Un’altra spiegazione del termine “Black Friday” deriverebbe dal colore dell’inchiostro utilizzato per scrivere le annotazioni dei libri contabili dei negozianti, rosso per le perdite e nero per i guadagni. Il quarto giovedì di novembre dava inizio al periodo dello shopping natalizio facendo finire i conti decisamente in nero.
La tradizione degli ultimi anni, vuole che il primo lunedì successivo al Black Friday, prenda il nome di Cyber Monday e che sia una giornata dedicata a forti sconti sui prodotti di elettronica.
Inizia subito a creare un account in modo da essere pronto a cogliere tutte le offerte al volo!