Voglia di pranzi all’aria aperta? Ottima idea!
Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di stare all’aperto e per chi ha a disposizione un balcone o un terrazzo, o per i più fortunati che hanno un giardino, è un’ottima occasione per organizzare una bella grigliata con carne, pesce e verdure o per sfornare appetitose pizze.
Esistono diverse tipologie di barbecue (tradizionali a carbone, a gas, elettrici) e la scelta del modello giusto dipende dallo spazio che si ha a disposizione, dal numero dei componenti della famiglia e anche dalla frequenza di utilizzo. Se si ha la possibilità di sfruttare un giardino si può optare anche per un barbecue a carbone mentre se si vive in appartamento con balcone o terrazzo è preferibile un barbecue elettrico con poca emissione di fumi, di dimensioni più contenute e facilmente spostabile. Ma anche chi non ha a disposizione spazi all’aperto non deve rinunciare a una gustosa grigliata: grill e bistecchiere possono essere comodamente utilizzate in casa, sistemate al centro della tavola, per gustare carne, pesce e verdure in compagnia. E per chi predilige la pizza la scelta può cadere su forni portatili a gas, a pellet di legno o su modelli multi-combustibile.
Da MediaWorld trovi tutto il meglio per le tue grigliate e le tue pizzate in compagnia.


Barbecue a carbonella
Il barbecue a carbonella è la soluzione perfetta per chi ha un giardino a disposizione ma soprattutto per chi ama la cottura tradizionale sulla brace, che considera inimitabile, e soprattutto non ha fretta, in quanto la sua accensione non è immediata come nel caso di modelli a gas o elettrici e inoltre, la carbonella deve essere tenuta sotto controllo costante.
I modelli maggiormente utilizzati sono dotati di un coperchio che permette di realizzare cotture lente ma anche di arrostire, e di pratiche ruote che ne consentono un comodo spostamento. Alcuni modelli dispongono di un termometro integrato nel coperchio, utile per capire se il carbone si sta spegnendo, e di ventole di aerazione che consentono di regolare l’aria in entrata e in uscita per stabilizzare la temperatura di cottura. Molto comoda la presenza di un raccogli cenere rimovibile che facilita la pulizia. Anche in questo caso la scelta di un barbecue a carbone dipende dallo spazio che si ha a disposizione, dallo spazio di cottura e dal tipo di griglia: in ghisa (ideale nella gestione del calore), in acciaio inox (più facile da pulire) e ferro battuto smaltato (più difficile da pulire).
Leggi di più
Chiudi


Barbecue a gas
Ideale per giardini o terrazzi di medie e grandi dimensioni, il barbecue a gas è l’equilibrio perfetto tra praticità e qualità di cottura. Può essere alimentato dalla bombola che sfrutta il gas GPL, dal metano che passa nell’impianto domestico o con entrambe le alimentazioni.
Diversi sono i vantaggi di un barbecue a gas, oltre alla facilità di utilizzo e alla presenza di ruote per essere spostato senza fatica: si accende rapidamente, permette di regolare facilmente la temperatura, alcuni modelli includono un termometro che mostra con precisione il grado di calore raggiunto e anche un indicatore dello stato di utilizzo della bombola. Generalmente è consigliabile scegliere un modello in acciaio inox anche per la griglia di cottura in quanto si tratta di un materiale robusto, resistente e facile da pulire. In base alle esigenze è possibile trovare modelli di varie dimensioni, con piani di appoggio, ganci e vani porta oggetti. Tra i principali aspetti da valutare per l’acquisto di un barbecue a gas ci sono la grandezza della superficie, che varia in base a quanto cibo si vuole grigliare in una volta sola, la presenza di un fornello laterale utile per cuocere o riscaldare dei contorni mentre la griglia è occupata, la presenza di una piastra antiaderente per la cottura di cibi con una consistenza più molle e una griglia rialzata secondaria per alimenti che richiedono una cottura più delicata. Tra i vantaggi del barbecue a gas, oltre alla facilità di utilizzo e di pulizia, anche la bassa produzione di fumo.
Leggi di più
Chiudi


Barbecue elettrico
Abiti in un appartamento e hai a disposizione un balcone o un terrazzo? La soluzione per una grigliata in famiglia è sicuramente il barbecue elettrico. Di dimensioni compatte, facilmente trasportabile, ha bisogno solo di una presa di corrente nelle vicinanze.
Da valutare per l’acquisto di un barbecue elettrico oltre alle dimensioni della struttura e del piano cottura, anche la presenza di una struttura di sostegno (con o senza rotelle) e di manici che lo rendono pratico da trasportare. Il barbecue elettrico è molto comodo e ha il vantaggio di produrre pochissimo fumo (per questo è utilizzabile anche in luoghi chiusi): alcuni modelli sono dotati di una vaschetta per l’acqua che riduce notevolmente la produzione di fumo favorendo anche un utilizzo in casa. Inoltre, i tempi di cottura sono molto veloci grazie anche alla presenza di un termostato regolabile che permette di scegliere la temperatura di cottura più adatta: alcuni barbecue elettrici hanno due livelli di regolazione (cottura lenta e rapida), altri addirittura arrivano a sei livelli. La superficie di cottura può essere di materiali diversi: griglia in acciaio inox, piastra antiaderente, pietra naturale solitamente ollare e ognuna ha tempi di riscaldamento differenti; la velocità di riscaldamento della piastra dipende anche dai watt del barbecue: si può andare dai 2.200 W dei modelli di grandi dimensioni agli 800 W per i più piccoli. Alcuni modelli di barbecue elettrici sono provvisti di un coperchio che permette anche di arrostire e di realizzare una cottura ancora più veloce.
Leggi di più
Chiudi


Grill e bistecchiere
Grill e bistecchiere sono la soluzione per chi non ha spazi da dedicare a un vero e proprio barbecue ma non per questo vuole rinunciare al gusto e al piacere di una grigliata in famiglia. Elettriche, portatili, possono essere comodamente posizionate anche al centro della tavola e ognuno può far cuocere quello che desidera tra una chiacchierata e l’altra.
Le griglie elettriche da tavolo possono avere una griglia removibile a doppia altezza per cuocere perfettamente cibi con spessori differenti oppure possono presentare diverse superfici di cottura, su un unico piano, per cuocere contemporaneamente differenti tipi di pietanze. La presenza di una vaschetta raccogli gocce, oltre a facilitare la pulizia, se riempita d’acqua consente di grigliare senza produrre fumo. Pratica e utile non solo per grigliare è la bistecchiera, ideale anche per scaldare pizze, toast e focacce. Composta da una o due piastre antiaderenti che possono anche essere aperte a 180° ed estendere così la superficie di cottura, la bistecchiera è perfetta per ottenere una cottura omogenea e veloce da entrambi i lati contemporaneamente grazie anche al termostato regolabile. I modelli più “evoluti” offrono la possibilità di scegliere tra alcuni programmi automatici in base al tipo di alimento da grigliare oltre ad avere un indicatore del livello di cottura che mostra quando la carne è pronta in base alle impostazioni selezionate. Sia grill che bistecchiere sono anche molto pratiche da pulire.
Leggi di più
Chiudi


Viva la pizza!
Uno dei piatti più conviviale di tutti è sicuramente la pizza. Con il forno giusto è possibile preparare pizze strepitose in poco tempo e buone come se fossimo in pizzeria. Esistono diverse tipologie di forno portatile per cuocere la pizza a casa che si distinguono per l’alimentazione che può essere a pellet di legno, a gas per ambienti esterni fino ai modelli multi-combustibile. La maggior parte è dotata di pietra refrattaria che permette di mantenere e diffondere il calore in maniera uniforme, assorbendo allo stesso tempo l’umidità dell’impasto, per una cottura ottimale.
I forni a gas per esterni sono ideali per l’utilizzo in giardino e in terrazzo, sono compatti e possono essere collegati immediatamente a una bombola di gas per essere pronti in pochi minuti. Diversi modelli raggiungono temperature fino a 500°C e possono sfornare dopo pochi secondi pizze di tutti i tipi, oltre a cuocere pesce, verdure e bistecche e in alcuni casi è presente un’area cottura molto vasta che permette di sfornare pizze da circa 40 cm di diametro, ideali per soddisfare anche gli appetiti extra-large o cuocere più pizze contemporaneamente. Inoltre, i forni a gas generano una combustione pulita con basse emissioni di inquinanti e PM10, oltre ad essere di facile manutenzione perché non devono essere ripuliti dalla cenere.
Per chi ama la pizza cotta nel forno a legna, il forno a pellet è la scelta perfetta per mantenere intatta la tradizione e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente, senza dimenticare il risparmio economico. È pronto all’uso in pochissimo tempo e può raggiungere temperature fino a 500°C per sfornare in pochi minuti una pizza dall’inconfondibile sapore della cottura a fiamma viva. Alcuni modelli dispongono anche di piastra in pietra refrattaria per ottimizzare la cottura a legna e di un sistema di alimentazione continua del pellet per il massimo del rendimento.
I foni per pizza multi-combustibile sono la scelta più versatile che si adatta a qualsiasi esigenza, perché offrono molteplici opzioni di alimentazione per la massima flessibilità di cottura: si può accendere il forno con legna o carbonella oppure con il gas utilizzando l’apposito bruciatore a gas. Sono facilmente trasportabili e hanno un ingombro ridotto; inoltre, si scaldano velocemente per raggiungere temperature fino a 500° e ottenere una pizza a regola d’arte in pochi minuti. Generalmente sono dotati di pietra refrattaria per accumulare il calore e cuocere in modo uniforme con qualsiasi tipo di combustibile.
Leggi di più
Chiudi
Tipo di cottura per tutti i Barbecue
Esistono sostanzialmente tre tecniche di cottura che si possono realizzare con un barbecue. La cottura diretta, quella classica, che lascia il segno delle righe della griglia su quello che stiamo cuocendo; la cottura indiretta, che si avvicina un po’ al funzionamento di un forno, che permette di cuocere grandi pezzi di carne o pesce senza correre il rischio di bruciare l’esterno e mantenendo la cottura ideale dell’alimento; infine, l’affumicatura che avviene a basse temperature utilizzando legni aromatici ed è l’ideale per qualsiasi taglio di carne anche di grandi dimensioni.
COTTURA DIRETTA

Il cibo viene posizionato direttamente sulla fonte di calore, e cuoce per irraggiamento.
Ideale per alimenti di piccole dimensioni e poco spessi con tempi rapidi di cottura come bistecche, filetti di pesce, frutti di mare, verdure affettate, pizza e molto altro ancora.

BBQ a carbone
Le braci sono poste su un lato del braciere o al centro (in corrispondenza del sistema di cottura GBS nel caso in cui si utilizzino accessori).

BBQ a gas/elettrico/pellet
Accendere i bruciatori o le resistenze al di sotto dell’area di cottura del cibo o in corrispondenza del sistema di cottura GBS nel caso in cui si utilizzino accessori.
COTTURA INDIRETTA

Il cibo viene posizionato lontano dalla fonte di calore e cuoce per convezione.
Ideale per alimenti di grosse dimensioni e che richiedono tempi di cottura prolungati come arrosti, grossi pezzi di pollo, costine di maiale,torte e focacce.
Set Up INDIRETTA a 1 zona

BBQ a carbone
Le braci sono poste su un lato della superficie del braciere occupandone circa 1/3.

BBQ a gas/elettrico
Accendere un solo bruciatore o la resistenza.
Set Up INDIRETTA a 2 zone

BBQ a carbone
Le braci sono poste su i due 2 lati opposti del braciere, lasciando libera la zona centrale.

BBQ a gas
Accendere solo i bruciatori o le resistenze esterne lasciando spenta la zona centrale della griglia.
AFFUMICATURA

L’alimento viene posizionato lontano dalla fonte di calore assorbendo il fumo sprigionato dai legni aromatici.
Questo processo avviene solitamente durante la prima fase di cottura in quanto il cibo assimila meglio l’affumicatura quando "freddo".

BBQ a carbone
Posizionare il cibo sulla griglia e versare una manciata di chips per affumicatura direttamente sul carbone. In caso di alimenti di grandi dimensioni (come arrosti o polli interi) ripetere l’operazione ogni 20 minuti. utilizzare un pezzo di legno, chunck, al posto delle chips per cotture low and slow.

BBQ a gas/elettrico
Riempire per metà la smoke box con chips per affumicatura e posizionarla al di sopra di un bruciatore/resistenza accesa. Quando si inizierà a sentire un odore di fumo, aggiungere l'alimento da affumicare in griglia, e cuocere indirettamente.