
Protezione frigoriferi
Proteggi i tuoi elettrodomestici contro i guasti a partire dalla scadenza della garanzia legale.
Non sai quale frigo comprare? Ecco cosa devi valutare per scegliere il frigorifero giusto per le tue esigenze: incasso o libera installazione, dimensioni, tipologia, marca, rumorosità, senza tralasciare il risparmio energetico.
Per il frigorifero ad incasso l'acquisto è principalmente condizionato dalle dimensioni, mentre con la libera installazione la scelta risulta più ampia: dai frigoriferi mono porta fino ai side by side stile americano.
Se ami i surgelati ti consigliamo i frigoriferi combinati con gli ampi cassetti freezer posti in basso che garantiscono spazio e permettono di conservare i cibi a lungo. Per risparmiare, i nostri frigoriferi in offerta ti aspettano. Segui i nostri consigli per un acquisto consapevole e informato.
Eccellenza da incasso
0 da 4
Nel nostro catalogo troverai moltissimi frigoriferi delle migliori marche che potrai filtrare in base alla grandezza e alla tua necessità di carico. Combinato, Monoporta, Americano e ad incasso sono solo alcuni elementi che influiscono sul processo di scelta, di seguito qualche dettaglio:
Combinato - il combinato è un frigorifero a doppia porta, ma il freezer, che è un vero e proprio congelatore da -18°, è collocato nella parte inferiore rispetto al vano frigo. Entrambi i vani sono di dimensioni generose (oltre 400 litri) e l’ergonomia è ottimale data la posizione rialzata del vano frigo, quello ad accesso più frequente.
Monoporta - è il frigorifero che ha una sola porta. Il vano principale è totalmente occupato dal frigo, mentre il freezer o è assente o si trova in un piccolo spazio all’interno. Il monoporta è ideale quando serve una soluzione compatta che non preveda la necessità del congelatore.Americano - originariamente chiamato "side-by-side", è un frigo molto capiente (generalmente oltre i 500 litri) caratterizzato da due porte verticali, una che dà accesso al congelatore, l’altra al vano frigo. Spesso è accessoriato con dispenser per l’acqua e fabbricatori di ghiaccio.Incasso - L’incasso ha il vantaggio della totale integrazione nel contesto e in qualunque arredamento. Il frigorifero a incasso si adatta ai mobili della tua cucina. La capacità totale di una soluzione a incasso è spesso minore rispetto a una a libero posizionamento, a parità di ingombro e misure. In realtà, oggi anche per alcune soluzioni a incasso è stata incrementata la capienza del frigocongelatore , “allungando” in altezza il volume dei frigoriferi e ottimizzando gli ingombri.Doppia Porta - è il “classico” frigorifero a due porte, in cui il vano frigo si trova nella parte inferiore e il freezer in quella superiore. Il vano superiore è molto meno capiente rispetto al comparto frigo.4 Porte - la sua caratteristica è la struttura a 4 porte, “ad armadio”, con una suddivisione interna dei comparti ben strutturata e organizzata in orizzontale e in verticale. La sua capacità può superare i 600 litri.French Door - è un modello di dimensioni generose ed è caratterizzato da due porte verticali dedicate al frigorifero e uno o due cassetti orizzontali per il congelatore. Occupa lo spazio di un side-by-side ma è più comodo da usare: il frigo è in alto e il congelatore si ispeziona dall’alto.
Se uno dei primi parametri per la scelta del frigo è la capienza, ci sono altri importanti fattori da tenere in considerazione, come il design e i materiali, la progettazione degli spazi interni e la classe energetica.
I frigoriferi combinati e doppia porta sono tendenzialmente da 60 cm, ma alcuni modelli possono arrivare fino a 80 cm. Se si ha necessità di avere più spazio e un alto litraggio cisi può concentrare su Side-By-Side o Multidoor.
La capacità di un frigorifero, ovvero la sua capienza, è uno dei parametri più importanti; è riferita a standard ISO ed è calcolata in litri. I valori che contano sono le capacità nette di freezer e frigo, indicate sull’etichetta energetica. Orientativamente, 400 litri di frigorifero sono sufficienti per una famiglia di 4 persone, mentre per un single possono bastarne 130/150. Gli americani superano anche i 600 litri e sono ideali per chi ha grandi necessità.
I modelli più evoluti sono progettati con una riduzione dello spessore delle pareti, così da aumentare la capacità di carico a parità di dimensioni esterne. Ma anche la progettazione degli spazi interni è rilevante: contenitori, scompartimenti e ripiani mobili permettono di organizzare meglio gli alimenti. Su alcuni top di gamma è presente una “flex zone”, ovvero una zona flessibile che consente di usare un comparto come frigo o come freezer, a seconda delle necessità.
Il frigorifero è un elettrodomestico che funziona 24/24 h, presumibilmente per tutti i giorni dell’anno, dunque non si può prescindere dal considerare consumi e prestazioni prima di procedere all’acquisto. Queste informazioni sono dichiarate sull’etichetta energetica europea, obbligatoria dal 2011 e standardizzata. La nuova classificazione energetica si basa sull’Indice di Efficienza Energetica (EEI) e prende in considerazione molti parametri e viene calcolato con procedure standard confrontabili. Nel riquadro sotto, il dettaglio delle singole voci dell’etichetta energetica e il loro significato: è lo strumento più importante per un confronto tra modelli comparabili. Scopri tutti i dettagli sulla nuova etichetta energetica.
Basta bianco: oggi i frigoriferi non si nascondono e anzi hanno finiture, neutre o colorate, così curate da essere messe in mostra. Le ultime tendenze vogliono i frigoriferi colorati, con pannelli intercambiabili per creare le combinazioni più originali. Si può anche optare per modelli a finitura lucida con linee arrotondate e retrò. Una delle decorazioni più originali è quella a lavagna (ad esempio Smeg e Miele). La parte frontale del frigorifero si trasforma in una comoda lavagna su cui si può scrivere, prendere appunti o disegnare usando gessetti o pennarelli al gesso liquido, niente più foglietti sparsi in giro o pareti pitturate da bimbi che “amano” decorare la casa! Poi basta un panno umido per cancellare e poter riscrivere all’infinito. La speciale vernice di trattamento è priva di sostanze tossiche o nocive e rende la superficie indistruttibile, antigraffio e abrasione.
La ricerca estetica non si ferma qui: c'è una scelta dei materiali, anche pregiati e durevoli come cristallo, vetro e acciaio inox che garantisce durata nel tempo e resistenza ai graffi. Ci sono poi soluzioni di design funzionale, tra queste le maniglie a scomparsa.
Proteggi i tuoi elettrodomestici contro i guasti a partire dalla scadenza della garanzia legale.
Con la Lista nozze di MediaWorld potrete ricevere la tecnologia che più amate, evitando regali indesiderati.
Contatta i nostri professionisti per un’installazione rapida e adatta alle tue esigenze.
Gli amanti del vino lo sanno bene, per gustare al meglio un vino preservando l’aroma e il sapore e perché non perda le sue proprietà organolettiche come acidità e alcolicità è necessario conservarlo nel migliore dei modi . Non tutti dispongono di un ambiente idoneo come una cantina, fresca, umida e ventilata al punto giusto che consente quindi in maniera naturale di mantenere le bottiglie alla temperatura ideale e quindi la soluzione migliore è sicuramente la cantinetta vino. Ne esistono di diverse dimensioni e capienza, design, con funzioni avanzate che permettono di conservare vini anche a temperature diverse con l’unico obiettivo di averlo sempre pronto per ogni occasione.
A ognuno la sua cantinetta, sì perché in base alle esigenze tutti possono trovare il modello più adatto. Sono tante le soluzioni disponibili in base agli spazi a disposizione, alla quantità di bottiglie che mediamente vogliamo conservare e alla tipologia di impianto di raffreddamento.
La cantinetta vino a libera installazione, o free standing, può diventare un vero e proprio elemento di arredo all’interno di una cucina o un salotto; rispetto ai modelli da incasso ha il vantaggio di poter essere posizionata dove si vuole in base agli spazi a disposizione e non costringe a essere legati a specifiche dimensioni. Unica accortezza: è consigliabile non posizionarla vicino a fonti di calore.
Altro aspetto da prendere in considerazione è la capienza, cioè la quantità di bottiglie che è possibile inserire all’interno , e di conseguenza le dimensioni. Le case produttrici nelle specifiche tecniche inseriscono il numero di bottiglie da 0.75 l che il modello può contenere: generalmente le cantine di medie dimensioni possono contenere circa 30 bottiglie, le grandi più o meno 50, le maxi arrivano a contenere anche più di 170 bottiglie. Naturalmente le dimensioni variano di conseguenza: i modelli da 30 bottiglie possono essere alte circa 80 cm e larghe 50 cm fino ad arrivare ad altezze di più di 180 cm e larghezza 60 cm per modelli da oltre 170 bottiglie.
Un ulteriore elemento da prendere in considerazione nella scelta di una cantinetta è l’ impianto di raffreddamento integrato. Il più utilizzato è quello a compressione: questo sistema funziona sulla base di un compressore che riesce ad assicurare una climatizzazione costante nel lungo periodo. Inoltre, la presenza di un sistema anti vibrazioni assicura una bassa rumorosità e una riduzione delle oscillazioni dovute principalmente al funzionamento del motore.
Tra i modelli di cantinette vino disponibili è possibile scegliere tra bizona e monozona: le prime consentono di sfruttare una doppia temperatura per conservare contemporaneamente tipologie di vino diverse (ad esempio rossi e bianchi); le monozona hanno una sola temperatura se si desidera conservare una specifica tipologia di vino.