Mediaworld Logo

Come scegliere il migliore rasoio elettrico per una rasatura perfetta

Per un uomo, avere un viso curato è importante, perché una barba sistemata aiuta a sentirsi in ordine ed è il primo passo per esprimere il proprio stile nel migliore dei modi. Affinché il risultato sia impeccabile, però, è necessario potersi avvalere di uno strumento preciso, ergonomico e facile da utilizzare. A tale scopo, viene in aiuto il rasoio elettrico. Questo strumento è ideale anche per le pelli sensibili, perché rade a fondo senza irritare la pelle e senza causare tagli.  

Se di fronte ai numerosi modelli di rasoi elettrici da barba in vendita sei in difficoltà perché non sai mai qual è quello giusto da scegliere, non preoccuparti: noi della Redazione MediaWorld abbiamo pensato a questo articolo proprio per chiarirti le idee sulle diverse tipologie di rasoi elettrici tra cui scegliere, sulle caratteristiche principali da valutare e su quali sono gli accessori che possono fare la differenza, se inclusi nella confezione.

Infatti, un rasoio elettrico può essere un dispositivo versatile: i modelli più recenti comprendono accessori grazie ai quali sfruttarli anche come regolabarba e styler e rifinire la tua barba nei minimi dettagli. E perché no, in alcuni casi è possibile usarli anche per accorciare i peli del petto e per i capelli. In questo modo, non serve avere più dispositivi per la cura della persona e si risparmiano spazio e denaro. Questi accessori possono essere compresi sia nei rasoi elettrici a lamine sia nei rasoi elettrici a testine rotanti, rasoi che differiscono sia nella struttura che nel modo in cui tagliano il pelo.

Migliori rasoi elettrici da barba: la guida in meno di un minuto

Non hai molto tempo da dedicare alla lettura dell’articolo? Non ti preoccupare, puoi cominciare leggendo il riassunto e poi dedicarti alla lettura completa quando hai più tempo. 

  • Per prima cosa, facciamo il punto sui vantaggi dei rasoi elettrici rispetto ai rasoi manuali: irritano di meno la pelle, sono più versatili e, se ben tenuti, permettono la sostituzione delle lame non prima di 18 mesi. 
  • Quali sono le loro caratteristiche principali? Sono Wet&Dry, quindi possono essere usati sia a secco che sotto la doccia; se sono wireless, hanno batterie con almeno 60 minuti di autonomia; sono precisi e maneggevoli; garantiscono una buona velocità di taglio. 
  • La distinzione principale è quella tra rasoi elettrici a lamina e rasoi elettrici e testina rotante: i primi sono adatti alle pelli più delicate e alle rasature quotidiane, i secondi alle pelli più spesse e alle rasature saltuarie. Molto importante è non confondere i rasoi elettrici da uomo con i rasoi elettrici da donna, pensati per agire su una pelle più sottile e delicata.
  • I rasoi elettrici sono dispositivi versatili e pluri-accessoriati. Per questo, possono essere utilizzati anche per accorciare, rifinire e modellare e per trattare i peli del naso, del corpo e delle orecchie. Con l’accessorio giusto, i rasoi elettrici possono essere usati anche per i capelli. 

TIPI DI RASOI ELETTRICI

Uomo davanti allo specchio con la mano sul collo, indossa una maglietta grigia. Si intravedono piante e una struttura in legno.

Come scegliere il miglior rasoio elettrico per una rasatura perfetta

Per l’uomo, la barba è un vero e proprio mezzo espressivo che definisce il suo stile e la sua personalità: dal viso completamente rasato a quello con barba lunga, corta o media, senza dimenticare chi ama i baffi o il pizzetto. C’è chi preferisce radersi tutti i giorni, chi saltuariamente, con o senza schiuma, a secco o sotto la doccia, anche la routine di rasatura entra in gioco nello scegliere il rasoio elettrico migliore per le proprie esigenze, abbinato alle tecnologie più avanzate che garantiscono risultati impeccabili senza irritare la pelle.

Primo piano di un uomo che si rade la barba con un rasoio elettrico argento e nero.

Rasoi elettrici a lamina

Delicato e in grado di radere a fondo, il rasoio elettrico a lamina offre prestazioni simili a quelle di una lametta, con la differenza che è caratterizzato da lame oscillanti (flottanti) poste sotto un rivestimento metallico forato che solleva i peli della barba, isolandoli e permettendo alle lame affilate di tagliarli senza toccare la pelle. Consente rasature precise e quasi a livello dell’epidermide, perfetto per definire la linea delle basette o per raggiungere le zone più scomode del viso, come sotto il mento o sulle mascelle. Ideale per pelli sensibili e per la rasatura quotidiana.

Scopri tutti i rasoi elettrici a lamina
Primo piano di un uomo che si rade la barba con un rasoio elettrico nero e argento con luce verde.

Rasoi elettrici rotanti (a testina)

Se si è abituati a fare la barba quotidianamente e se il fattore tempo è determinante nella scelta, il rasoio elettrico a testine rotanti è l’opzione più adatta per radere in tempi rapidi e tagliare i peli in modo accurato. Le testine girevoli si muovono eseguendo un movimento circolare per seguire i contorni della mascella e coprono un’ampia superficie, garantendo rasature veloci ed efficaci nel tagliare anche le barbe irregolari, ricce o con i peli che crescono in direzioni diverse, intercettando anche quelli più indisciplinati. Perfetto per pelli non molto sensibili e per le barbe dure o spesse.

Scopri tutti i rasoi elettrici a testine rotanti
Nella vasca da bagno, una persona usa un epilatore bianco sulla gamba coperta di schiuma. Altra mano tiene la gamba.

Rasoi elettrici per uomini e donne

I rasoi elettrici da uomo sono realmente diversi da quelli pensati per le donne? Perché è meglio non usare quello che appartiene al proprio compagno, padre o fratello ma è preferibile scegliere un rasoio elettrico da donna? Ovviamente i principi di funzionamento sono gli stessi di quelli maschili, con struttura a lamine o testine rotanti, Wet & Dry e con accessori dedicati ma i rasoi elettrici da donna sono progettati appositamente per rispettare la sensibilità della pelle femminile che è più sottile e delicata rispetto a quella maschile e richiede angoli di rasatura diversi. I peli maschili sono più spessi e irti, mentre quelli femminili sono solitamente più sottili e, in alcune zone, piccoli o morbidi. Esistono diversi brand che offrono rasoi appositamente realizzati per avere cura della pelle delicata delle donne ed evitare tagli, peli incarniti, irritazioni e arrossamenti, soprattutto nelle aree più sensibili come la zona bikini.

Un rubinetto versa acqua su un rasoio grigio tenuto in mano sopra un lavandino bianco, con testina di ricambio a lato.

Rasoi elettrici Wet & Dry

I rasoi Wet & Dry sono rasoi resistenti all’acqua che consentono un duplice utilizzo: possono essere utilizzati a secco, ossia senza acqua e senza prodotti specifici per la rasatura, oppure sulla pelle bagnata in base al proprio livello di impermeabilità. In alcuni rasoi è solo la testina a poter essere sciacquata sotto l’acqua corrente dopo l’uso, altri modelli sono completamente waterproof e possono essere tranquillamente usati sotto la doccia e anche con gel e schiume da barba per lenire la pelle e prevenire le irritazioni.

Scopri tutti i rasoi elettrici wet&dry

Come scegliere il miglior rasoio elettrico per te: le caratteristiche tecniche da valutare 

Per soddisfare ogni esigenza di rasatura, i rasoi elettrici offrono un’ampia varietà di funzioni, accessori aggiuntivi o soluzioni all-in-one per ogni tipo di styling della barba. In base al tuo budget e alle tue necessità, puoi scegliere i modelli più semplici a quelli più avanzati tecnologicamente e più versatili, da usare anche per i peli del corpo e per i capelli. Vediamo, quindi, nello specifico, quali sono le caratteristiche tecniche da valutare al momento dell’acquisto e cosa rende un modello diverso dall’altro. 

  • Potenza del motore e velocità di taglio. Per prima cosa, bisogna considerare la potenza del motore e la velocità di taglio del rasoio elettrico. La potenza del motore deve essere tale da garantire una rasatura ottimale e rapida, che richieda pochi passaggi sulla pelle. In media, un buon rasoio elettrico riesce ad eseguire 84.000 movimenti di taglio al minuto. I modelli di ultima generazione sono dotati di un sensore che regola la potenza del motore autonomamente in base alle preferenze impostate la prima volta da chi lo utilizza. Grazie a questi sensori, si riduce ulteriormente il rischio di tagli e irritazioni, perché il sistema rileva se la pressione che si sta esercitando è corretta, eccessiva o troppo leggera.
  • Sistema di taglio. Sia i rasoi a lamine che quelli a testine rotanti devono avere un sistema di taglio flessibile per seguire in modo accurato la forma del viso e rimanere sempre in contatto con la superficie da radere a ogni passaggio, velocizzando così la rasatura. Devono sollevare il pelo durante il taglio ed essere in grado di radere sia i peli corti sia quelli più lunghi (di solito la barba non cresce in maniera uniforme).
  • Autonomia della batteria e tempi di ricarica. Quando si sceglie un rasoio elettrico a batteria è importante controllare l’autonomia e i tempi di ricarica, se non si vuole rischiare di ritrovarsi con il rasoio scarico nel bel mezzo della rasatura. Le batterie migliori sono quelle a litio, che si ricaricano in circa un'ora e assicurano un'autonomia di circa 50-60 minuti. Alcuni modelli sono dotati di una funzione di ricarica rapida che in pochi minuti permette di ottenere la carica necessaria per la rasatura. I più evoluti possono essere caricati tramite una base di ricarica wireless. In commercio si trova ancora anche il classico rasoio elettrico che si alimenta tramite presa di corrente.
  • Resistenza all’acqua e facilità di pulizia. Un rasoio per essere sempre efficiente e durare più a lungo deve essere regolarmente pulito. Molti modelli sono dotati della base di pulizia che igienizza dopo l’uso. Prima di pulire il rasoio bisogna controllare il grado di resistenza all’acqua per evitare spiacevoli sorprese; se non è un modello impermeabile occorre utilizzare l'apposita spazzolina per rimuovere i peli residui (solitamente è in dotazione).

Autonomia della batteria e tempi di ricarica

Quando si sceglie un rasoio elettrico a batteria è importante controllare l’autonomia e i tempi di ricarica, se non si vuole rischiare di ritrovarsi con il rasoio scarico nel bel mezzo della rasatura. Le batterie migliori sono quelle a litio, che si ricaricano in circa un'ora e assicurano un'autonomia di circa 50-60 minuti. Alcuni modelli sono dotati di una funzione di ricarica rapida che in pochi minuti permette di ottenere la carica necessaria per la rasatura. I più evoluti possono essere caricati tramite una base di ricarica wireless. In commercio si trova ancora anche il classico rasoio elettrico che si alimenta tramite presa di corrente.

Resistenza all’acqua e facilità di pulizia

Un rasoio per essere sempre efficiente e durare più a lungo deve essere regolarmente pulito. Molti modelli sono dotati della base di pulizia che igienizza dopo l’uso. Prima di pulire il rasoio bisogna controllare il grado di resistenza all’acqua per evitare spiacevoli sorprese; se non è un modello impermeabile occorre utilizzare l'apposita spazzolina per rimuovere i peli residui (solitamente è in dotazione).

Precisione e maneggevolezza

Indipendentemente dal tipo di rasoio, una caratteristica da non sottovalutare è la sua maneggevolezza. Un buon rasoio deve avere un design leggero ed ergonomico, facile da impugnare e manovrare per raggiungere tutte le aree del viso. Deve avere una buona potenza di taglio per radere in profondità con estrema precisione, anche su barbe di alcuni giorni, oltre a disporre di testine flessibili per seguire alla perfezione i contorni del viso.

Uomo a torso nudo che si rade la barba con un rasoio elettrico nero, su sfondo sfocato chiaro.

ACCESSORI

I rasoi elettrici di fascia medio-alta dispongono di accessori extra che rendono il dispositivo più versatile per la cura di barba, baffi e basette ma non solo.

Rifinitore di precisione - Permette di definire accuratamente la barba e ottenere una perfetta divisione tra barba e collo, guance, baffi e labbra. Il rifinitore può essere integrato nel corpo macchina stesso, oppure può essere agganciato al rasoio come testina aggiuntiva per offrire una precisione maggiore nella rifinitura. Per chi esige un look ancora più impeccabile, ci sono rifinitori di precisione dedicati per i peli di naso, orecchie e sopracciglia.

Testina regolabarba - Alcuni rasoi elettrici dispongono di testina regolabarba (trimmer) dotata di un pettine che permette di regolare la lunghezza di taglio, che solitamente varia dagli 0,5 ai 5 mm di lunghezza. Se invece si preferisce qualcosa di più specifico, soprattutto se si ha la barba e si vuole mantenerla al meglio, il dispositivo più adatto è il regolabarba con testine e pettini regolabili, selettori di precisione e diverse impostazioni di lunghezza per assicurarsi un risultato professionale come dal barbiere.

Base di pulizia - I rasoi elettrici di fascia alta dispongono di una base che, oltre a ricaricare il dispositivo, prevede anche la pulizia igienica per la rimozione dei residui di barba e pelle dal rasoio. Il rasoio viene infilato a testa in giù nella base in cui è inserita una cartuccia che contiene una soluzione igienizzante e protettiva, che lava e rimuove automaticamente qualsiasi residuo di sporco e al contempo lubrifica il rasoio. Le cartucce vanno sostituite ogni 2-3 mesi secondo l’uso.

Uomo in t-shirt blu tocca il mento, tiene un rasoio elettrico. Finestra con griglia sullo sfondo, stanza con mobilio.

Display - Alcuni rasoi elettrici sono dotati di un display per avere sotto controllo le informazioni più importanti e su come mantenere al meglio il dispositivo, ad esempio indica quando le lame devono essere pulite e quando cambiate, come azionare il blocco da viaggio e lo stato di ricarica della batteria.

Custodia da viaggio - Per essere sempre in ordine anche in vacanza, alcuni rasoi di fascia medio-alta dispongono di pratiche custodie da viaggio dove riporre l’apparecchio e gli accessori essenziali per la cura della propria barba ovunque si vada.

Materiali

Il materiale con cui è costruito un rasoio elettrico può fare la differenza in termini di durata e resistenza all’usura. Generalmente, per il corpo viene utilizzata una plastica resistente con inserti in gomma o materiali simili che migliorano l’ergonomia e rendono la presa più sicura. Per le lamine e le testine esistono tre tipologie di materiali impiegati: titanio, ceramica e acciaio. L’uso della lamina in titanio garantisce leggerezza d’uso, efficacia nel taglio e un’ottima resistenza; le lame in ceramica sono resistenti alla ruggine e offrono un taglio particolarmente delicato ma sono più a rischio di rottura in caso di urti del rasoio; l’acciaio inossidabile è quello più utilizzato per l’efficacia del taglio e la durata nel tempo.

Pulizia e manutenzione: come igienizzare il rasoio elettrico nel modo corretto

Una regolare e corretta manutenzione è fondamentale per conservare il rasoio a lungo in buono stato e pronto all’uso per una rasatura accurata, oltre a ridurre la possibilità che sporcizia, poca lubrificazione o il passare del tempo danneggino la pelle, provocando irritazioni o acne.

Se non si dispone di una base di pulizia che lubrifica e igienizza il rasoio elettrico, bisogna pulirlo accuratamente dopo ogni utilizzo. Se impermeabile va risciacquato sotto l’acqua corrente per rimuovere ogni residuo di sporco (attenzione al livello di impermeabilità del rasoio), oppure è possibile utilizzare la spazzolina per rimuovere i peli residui e applicare periodicamente l’olio lubrificante per mantenere elevata la qualità della rasatura (entrambi in dotazione anche nei modelli più economici). Grazie a una buona manutenzione, le lame o le testine dovrebbero durare dai 18 ai 24 mesi.

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999