Macbook Apple: un dispositivo leggero e potente
Con i chipset M2 e soprattutto il nuovo M3, i Macbook offrono prestazioni ed efficienza senza precedenti per rispondere a tutte le esigenze di produttività e svago.
Apple – è risaputo - mette in tutti i suoi dispositivi passione e attenzione ai minimi dettagli. Ma di pari passo allo stile, Apple ha sempre sorpreso per la cura per le prestazioni e per l’esperienza utente fluida. Questo è particolarmente evidente nei computer portatili, la grande famiglia dei Macbook, recentemente aggiornati con le diverse declinazioni del chipset M3, un processore sviluppato in-house per sposarsi alla perfezione con il sistema operativo Apple e portare ai massimi livelli prestazioni ed efficienza dei dispositivi.
I processore M2 e ancor di più la sua evoluzione M3 dei MacBook rappresenta un significativo passo avanti rispetto al precedente chip M1, grazie all’ottimizzazione dell’architettura e all'aggiunta di diversi core GPU che ne aumentano la potenza di elaborazione.
Se questo non fosse abbastanza, il nuovo processore supporta una memoria unificata fino a 48 GB integrata nel chip principale, così vicino alla CPU da garantire il massimo delle prestazioni e il minimo dei consumi, anche durante l'esecuzione di compiti impegnativi.
Macbook Air o Macbook Pro: quale scegliere in base alle specifiche
Le due grandi famiglie di Macbook sono il Macbook Air e il Macbook Pro.
Questi due dispositivi, per quanto estremamente simili in bellezza e funzionalità, possono rispondere a esigenze differenti: Il Macbook Air è leggero e sottile, ideale per chi cerca un laptop portatile da utilizzare in mobilità, come navigazione web e streaming video, con il massimo rapporto tra durata della batteria e peso.
Il Macbook Pro, d'altra parte, leggermente meno sottile ma più potente e disponibile anche nel taglio da 16”, è ideale per chi ha bisogno di un computer dalla versatilità estrema, capace anche di svolgere agilmente, a casa o in mobilità, attività più impegnative, come il lavoro di grafica, il montaggio video o lo sviluppo di software.