
La tecnologia No Frost
È consigliabile optare per la tecnologia No Frost di sbrinamento automatico per evitare la formazione di ghiaccio che compromette le prestazioni dell’apparecchio, i consumi e sottrae spazio utile.
La capacità
I congelatori verticali si attestano su una capacità massima di 300 litri, mentre quelli a pozzetto possono garantire anche 400 litri . Per chi cerca maggiore organizzazione, quelli verticali hanno comparti e cassetti definiti che soddisfano maggiormente questa esigenza.
Lo spessore delle pareti
Maggiore è lo spessore delle pareti di un congelatore, maggiore sarà l’isolamento e quindi la capacità di mantenere basse le temperature con consumi moderati. I cibi saranno meglio conservati e il dispendio energetico sarà minore.
La rumorosità
A meno che il congelatore non si debba collocare in cantina o in garage, se si ha intenzione di posizionarlo in casa è essenziale valutare la rumorosità, espressa in decibel (dB) e indicata sull’etichetta energetica (generalmente un buon valore si attesta a 40 dB o meno).
Scegli e acquista un congelatore (rumorosità 40dB )
Il congelamento rapido
Esiste una funzione che attiva il congelamento veloce dei cibi freschi a -30°C. Un congelamento rapido aumenta la conservabilità e il mantenimento delle caratteristiche organolettiche; inoltre, non si compromette la qualità di quelli già congelati.
La funzione anti blackout
Se va via la corrente, alcuni modelli particolarmente evoluti sono provvisti di funzione anti blackout, che permette di mantenere a -18°C tutto il carico fino a 48 ore.