Come scegliere la migliore soundbar?

I TV, sempre più sottili, non possono integrare al loro interno altoparlanti con dimensioni tali da garantire una resa audio paragonabile a ciò che si può ottenere integrando una Soundbar.

soundbar

Cos'è una Soundbar

Le soundbar sono dispositivi che rientrano nell’ambito degli altoparlanti, hanno una forma sottile e allungata, simili a una barra, da cui il nome (barra del suono) e sono progettate per dare una marcia in più all’audio dei TV. Si possono anche utilizzare per ascoltare musica o realizzare un impianto multiroom.

Facili da utilizzare e da collegare, le soundbar possono essere montate direttamente a parete, sotto il TV o appoggiate su un mobile sotto lo schermo; il loro design elegante si abbina alla perfezione a quello dei TV e all’ambiente domestico. Le migliori soundbar sono compatibili con le più recenti codifiche audio multicanale, come il Dolby Atmos e il DTS:X che consentono di ottenere un suono tridimensionale molto ampio, distribuito nella stanza anche in altezza, oltre che in larghezza e profondità. Inoltre, grazie diverse possibilità di connessione (Wi-Fi, Bluetooth, fibra ottica, cavo jack, ...) si può ascoltare buona musica direttamente da smartphone, tablet, pc anche senza collegare cavi.

Le soundbarcompatte e adattate anche ai piccoli spazi, permettono in modo semplice e veloce di migliorare l’audio del TV di casa: utili per ascoltare le colonne sonore multicanale dei film o la musica dal tuo smartphone.

tv e soundbar

Come si differenziano Soundbar e Home Theatre

Soundbar e Home Theater offrono entrambi un’ottima qualità audio rispetto alla TV ma con caratteristiche differenti. I sistemi Home Theater hanno peculiarità sonore più vicine a quelle di una sala cinematografica, a fronte però di una maggiore complessità di installazione, un costo superiore e un maggior spazio per collocare unità centrale e numerosi diffusori. Le soundbar sono invece facili da installare, con dimensioni più compatte hanno tutto quel che serve è al loro interno: gli altoparlanti, l’amplificazione e l’elettronica necessaria al funzionamento.

Grazie ad avanzati sistemi di elaborazione digitale, le soundbar, in un unico, sono in grado di ricreare un buon effetto surround anche senza l’utilizzo dei diffusori posteriori. Alcuni modelli possono essere equipaggiati con subwoofer a parte per offrire un suono più vigoroso con bassi da cinema (collegabile anche in wireless).

persona che guarda tv

Come funziona una Soundbar

Le soundbar “ingannano” il nostro orecchio facendoci credere che il suono arrivi anche da diffusori virtuali posteriori che in realtà non ci sono. Ciò è possibile grazie ad avanzati studi di psico-acustica che sfruttano il naturale fenomeno di rimbalzo del suono sulle pareti della stanza. Per ottenere questo risultato le soundbar hanno al loro interno diversi altoparlanti, alcuni orientati verso le pareti laterali. Altoparlanti che sono gestiti da sistemi di elaborazione che controllano l’emissione dei suoni in modo opportuno; il tutto è ottimizzato in base alle caratteristiche della stanza da sistemi di setup automatico con microfono. Questo spiega il perché si parli di soundbar 4.1, 7.1 o anche 7.1.2 senza diffusori ulteriori rispetto al dispositivo principale e al suo subwoofer.

bambini con tv

Come scegliere la Soundbar adatta alle tue esigenze

In commercio sono disponibili moltissimi modelli, con prezzi adatti a tutte le esigenze: dalle più economiche, fino a soundbar di alta gamma con maggiori funzionalità e prestazioni più elevate. Per ottenere un perfetto abbinamento con il TV è bene scegliere una soundbar con una larghezza simile a quella dello schermo, si otterrà così un fronte sonoro che proviene da tutta l’ampiezza delle immagini, ne beneficerà anche l’ascolto a più basso volume. Sfatiamo un mito: non è necessario che la soundbar sia dello stesso marchio del TV, si tratta più che altro di una scelta legata al design.

Per controllare le principali funzioni della soundbar con lo stesso telecomando del TV è sufficiente utilizzare una connessione HDMI. A tal proposito è bene verificare la presenza di una connessione HDMI ARC (Audio Return Channel), che consente di collegare la soundbar con un solo cavo al televisore. In questo modo la soundbar si sostituisce perfettamente agli altoparlanti del TV riproducendo l’audio dei programmi tv, delle applicazioni in streaming (Netflix, Prime Video, ecc) o di qualsiasi altro apparecchio collegato al TV (lettore Blu-ray per esempio). Molto utile anche la presenza della connessione Bluetooth per riprodurre facilmente la musica da vari dispositivi mobili (Smartphone, iPhone, Tablet, Pc…)

Scegli la tua nuova soundbar per fascia di prezzo, non perdere le offerte in scadenza:

FAQ