Lavatrici, la guida all'acquisto completa

Della lavatrice proprio non si può fare a meno, ma anche le lavasciuga sono elettrodomestici in grado di migliorare radicalmente la vita in casa. Per questo, scegliere l’apparecchio giusto per le proprie esigenze è fondamentale. Per farlo, è bene conoscere le caratteristiche di questi prodotti, per individuare quelle davvero maggiormente desiderabili e quelle delle quali proprio non si vuole fare a meno

E tu, che esigenze di lavaggio hai?

Poco spazio a disposizione e pochi panni da lavare ogni settimana, famiglia numerosa, “lavatore compulsivo”, necessità di lavare capi ingombranti come coperte e piumoni. Le esigenze sono varie e diverse: che siano mini, standard oppure maxi, per ognuno c’è la lavatrice ideale.



E tu, che esigenze di lavaggio hai? / lavatrici. la guida all acquisto completo

GRANDE CAPACITÀ DI CARICO E DOPPIO CESTELLO

EXTRALARGE

10 chilogrammi e oltre:  Le lavatrici con capacità di carico importanti sono destinate a chi ha tanto bucato da lavare, ma sono perfette anche per chi ha esigenze particolari di lavaggio (ad esempio chi preferisce lavare in casa piumoni, cuscini, tappeti) o vuole comunque avere la massima libertà di gestire il bucato come vuole. La classe energetica A+++ e i sensori di carico possono allontanare il timore di consumi eccessivi, ma il consiglio è di orientarsi verso una lavatrice maxi se si pensa di usarla periodicamente a pieno carico.

Scegli e acquista una lavatrice con capacità di carico 10kg



standard / lavatrici. la guida all acquisto completo

IL GRANDE CLASSICO DA 60 CM E CARICO STANDARD

STANDARD

60 cm di profondità:  Si possono definire “standard” le lavatrici con misure di 60x60x85 cm (LxPxA) e con capacità di carico di circa 8-9 kg (valore che negli anni è cresciuto). È sicuramente la categoria con la maggiore disponibilità di modelli e che offre dunque una possibilità di scelta più vasta sotto tutti i punti di vista: marche, design, funzioni, capacità di carico, specifiche tecniche e anche prezzo.  

Scegli e acquista una lavatrice con profondità 60 cm

 

Modelli a incasso:  Per chi vuole “nascondere” la lavatrice dentro un mobile in cucina o anche in bagno, sono disponibili alcuni modelli a incasso: le misure sono pensate per alloggiare l’elettrodomestico nel mobile e anche la capacità si adegua agli spazi meno generosi, mediamente di 7-8 kg.

Scegli e acquista una lavatrice a incasso



mini/ lavatrici. la guida all acquisto completo

LAVATRICI A PROFONDITÀ RIDOTTA E A CARICA DALL’ALTO

MINI

Profondità ridotta: Alcuni modelli riescono a ridurre la profondità a 45 cm offrendo una capacità di carico comunque di tutto rispetto di 7 kg ; altri si fanno ancora più slim con 35-40 cm di profondità e capacità dai 4 ai 6-7 kg. Chi ha veramente pochissimo spazio e anche esigenze ridotte, magari nel bagno di una seconda casa, può optare per un modello ancora più mini: solo 3,5 kg di carico e ingombro minimo. 

Scegli e acquista una lavatrice slim

 

Carica dall’alto: A chi ha problemi di spazio per l’apertura frontale dello sportello, il mercato offre le lavatrici con carica dall’alto (ma non sono più un piano d’appoggio): la larghezza di 40 cm e l’apertura superiore dell’oblò fanno risparmiare spazio con una capacità di carico normalmente di 6-8 kg .

Scegli e acquista una lavatrice carica dall'alto



Quante volte fai il bucato?

Ogni famiglia ha esigenze diverse ed è bene valutare quale capacità di carico è più adatta. Per famiglie numerose con 2/3 figli o con uno dei componenti che svolge uno sport e quindi ha bisogno di fare lavaggi frequenti è necessario avere una lavatrice capiente da 10 kg ; una famiglia media con un figlio che effettua lavaggi abbastanza spesso è ideale una capacità di carico di 8-9 kg mentre chi fa lavatrici saltuariamente perché magari è fuori casa per lavoro durante la settimana o per i single una lavatrice da 6-7 kg è più che sufficiente.



Le lavatrici per gestire tempi e programmi nel modo che ti è più comodo

Il tempo è prezioso, tanto più quando si parla di lavori domestici. I più recenti modelli di lavatrici hanno funzioni, soluzioni e tecnologie che permettono di ottimizzare il tempo a disposizione, risparmiare minuti preziosi e adattarne l’uso alle proprie esigenze. Perché la libertà di scegliere come usare un elettrodomestico è un vantaggio inestimabile.



Modifica manuale dei parametri di lavaggio  / lavatrici. la guida all acquisto completo

Modifica manuale dei parametri di lavaggio

Oramai la quasi totalità delle lavatrici in commercio offre programmi preimpostati che automaticamente suggeriscono una durata ottimale di lavaggio, oltre a temperatura e centrifuga ideali. Ma non solo: molti modelli offrono un ulteriore vantaggio, cioè quello di lasciar libero l’utente di intervenire manualmente modificando alcuni parametri come i giri della centrifuga e la temperatura in base alle proprie esigenze. Alcune lavatrici danno anche la possibilità di conoscere prima di iniziare la durata prevista di un ciclo ed eventualmente di ridurla, forzando un lavaggio meno intenso.

I meno organizzati, che hanno spesso “emergenze” di lavaggio, possono valutare lavatrici con i cosiddetti “Programmi Rapidi”, cicli brevi della durata di poche decine di minuti capaci di lavare ridotte quantità di capi poco sporchi o semplicemente da rinfrescare. 15, 30, 45 o 60 minuti : i programmi rapidi sono diversi a seconda della marca e del modello; in comune hanno che sono pensati per venire incontro alle emergenze e che sono ideali per ridotte quantità di bucato e che non effettuano un lavaggio particolarmente intenso, dal momento che utilizzano solitamente temperature più basse. Qualche esempio: un classico programma Rapido 30’ è pensato per capi poco sporchi di cotone, sintetici e misti, per rinfrescare i capi senza macchie, impiega 30 minuti per lavare non più di 3 kg di bucato a una temperatura massima di 30°C.

Scegli e acquista una lavatrice con programma rapido



Partenza ritardata  / lavatrici. la guida all acquisto completo

Partenza ritardata

È possibile ritardare la partenza della lavatrice programmandola in alcuni casi fino a 24 ore dopo : questo è utile sia per spostare il consumo elettrico nelle ore più convenienti sia per impostare il termine del lavaggio nel momento in cui si è sicuri di essere presenti in casa, così da minimizzare il tempo di permanenza dei capi bagnati nella lavatrice.

Scegli e acquista una lavatrice con partenza ritardata

 

Funzione "aggiungi capo"

Per i distratti che si accorgono solo a lavatrice avviata di essersi dimenticati fuori i propri jeans preferiti, il mercato offre una nuova soluzione: un'innovativa lavatrice con un piccolo sportello secondario nell’oblò che permette di inserire il capo a ciclo già avviato. Basta aprire, inserire e richiudere. Esistono in commercio anche alcuni modelli di lavatrici con oblò tradizionale dotati di questa funzione particolare, per inserire un capo a programma già avviato.

Scegli e acquista una lavatrice con sportello secondario



Che cosa valutare per acquistare una lavatrice risparmiosa

I modelli di ultima generazione sono attentissimi ai consumi, non solo di elettricità ma anche di acqua (e in alcuni casi anche di detersivo). Saper leggere l’etichetta energetica è fondamentale, ma altrettanto lo è saper scegliere un modello con tecnologie e soluzioni innovative pensate proprio per ottimizzare i consumi in funzione dell’utilizzo. 



Che cosa valutare per acquistare una lavatrice risparmiosa /  lavatrici. la guida all acquisto completo

La classe energetica e i consumi

La classe energetica e l’indicazione dei consumi annui di energia in kWh e di acqua in litri sono informazioni che tutti i produttori forniscono tramite l’etichetta energetica , che non solo danno un’idea dei consumi dell’apparecchio ma possono essere usate come termine di confronto quando si comparano differenti modelli. 

Sensori di carico

Utilizzare la lavatrice a pieno carico non è più strettamente necessario per essere efficienti. Se si ha necessità, infatti, si può caricare parzialmente la lavatrice e questa, se dotata dei cosiddetti “sensori di carico”, rileverà il bucato e ridurrà conseguentemente i consumi di energia e acqua.  

Motore Inverter 

Il motore Inverter regala una maggiore efficienza energetica, silenziosità e affidabilità nel tempo rispetto a un motore tradizionale. Il motivo è un’erogazione più graduale e la minimizzazione dell’attrito.

Programmi a bassa temperatura 

Alcuni modelli recenti di lavatrici offrono programmi che promettono di lavare a temperature più basse ottenendo gli stessi risultati di detersione che è possibile ottenere con quelli a temperature più alte , consentendo quindi un conseguente risparmio di energia. 

Attacco acqua calda

Se si ha in casa un impianto di acqua calda, ad esempio a energia solare, si può valutare l’acquisto di una lavatrice che ha anche l’allacciamento a questo tipo di sorgente, cosa che permette di ridurre in parte i costi per il riscaldamento dell’acqua.

Il vapore per igienizzare già a 30°

La funzione vapore introdotta in alcuni modelli di lavatrici di nuova generazione è utile non solo per igienizzare eliminando virus e batteri già nel ciclo di lavaggio a 30° ma anche per rimuovere dai tessuti i residui di detersivo che possono irritare la pelle e per risparmiare nella quantità di acqua da utilizzare (un litro d’acqua produce circa 1.000 litri di vapore). L’azione combinata di vapore e acqua crea un’umidità diffusa a temperatura controllata che penetra nei tessuti igienizzandoli e proteggendoli dall’usura, rende i capi più morbidi e profumati e riduce le pieghe facilitando poi la stiratura.



Lavatrici comode da usare e facili da gestire

Lavatrici evolute, tecnologicamente avanzate con numerose funzioni e programmi. Timore che siano complicate da usare? Per niente! Il bello dei modelli più recenti è che sono anche facili da gestire grazie a comandi chiari e immediati, display dettagliati e numerosi automatismi.   E i più recenti modelli connessi si comandano con un semplice tocco sul display dello smartphone. 

  • PANNELLI TOUCH, MANOPOLE, TASTI

    Nei modelli più evoluti il centro di controllo della lavatrice è il display digitale , in alcuni casi touch, su cui intervenire per impostare alcuni parametri e che può fornire le informazioni sul ciclo di lavaggio. Rimane nella maggior parte dei casi comunque la classica manopola per selezionare i programmi, l’importante è che sia chiara e che sia immediato comprendere quale programma si è scelto, ad esempio tramite luci LED. 



  • DOSATORE AUTOMATICO DEL DETERSIVO

    Non c’è neanche più bisogno di pensare a quanto detersivo serve. Alcuni modelli dispongono di un sistema automatico di dosaggio del detersivo. La lavatrice riconosce il carico, il tipo di tessuto, il grado di sporco e la durezza dell’acqua per poi dosare con estrema precisione detersivo e ammorbidente così da evitare inutili sprechi e risparmiare tempo e fatica . Non si deve fare altro che caricare precedentemente il dosatore. 



  • OBLÒ MAXI, MAXI FACILITÀ DI CARICAMENTO

    A volte caricare il piumone, le lenzuola da letto matrimoniale o un tappeto in lavatrice può essere un po’ complicato e faticoso. Per questo alcuni modelli di lavatrici hanno un oblò di dimensioni più generose, così da agevolare la fase di caricamento: l’apertura può arrivare anche a 34-36 cm di diametro e l’oblò può avere un angolo di apertura fino a circa 170-180°.



Lavatrici Smart: viva la gestione via app

Gli elettrodomestici smart sono oramai una realtà consolidata e sono sempre più numerose le lavatrici che si controllano da remoto via app. Questi apparecchi dotati di connessione Wi-Fi si collegano alla rete domestica e poi tramite una applicazione dedicata possono essere gestiti anche quando si è fuori casa (o comunque lontano dall’apparecchio) dal display del proprio smartphone o del tablet.

Gli utilizzi “smart” possono essere molteplici: verificare per esempio a che punto è il programma che si è fatto partire prima di uscire, avviare la macchina in modo che il bucato sia pronto quando si rientra, monitorare i consumi, scaricare ulteriori programmi di lavaggio o semplicemente impostare un lavaggio via smartphone, con un’interfaccia più facile ed efficace di quella nativa della lavatrice. Perché scegliere di acquistare oggi una lavatrice smart?

Perché gli elettrodomestici connessi sono tra i principali protagonisti della smarthome, che è oramai una realtà (non più una tendenza futura) a cui tutte le principali Case stanno lavorando da tempo e su cui stanno investendo molto. Avere un elettrodomestico smart significa non solamente sfruttare oggi tutti i vantaggi che offre, ma anche avere in casa un apparecchio pronto per essere aggiornato a eventuali nuovi servizi e funzioni che saranno implementati con il tempo.


La lavasciuga, lavaggio e asciugatura tutto in uno

Quando si ha proprio bisogno di un'asciugatrice ma lo spazio a disposizione per un secondo elettrodomestico non c’è, allora si può optare per una lavasciuga : due elettrodomestici in uno, lavaggio e asciugatura insieme nei classici 60 centimetri. 



La lavasciuga, lavaggio e asciugatura tutto in uno  / lavatrici. la guida all acquisto completo

La soluzione per chi non ha spazio

Anche se l’asciugatrice può essere facilmente ospitata sopra la lavatrice, può darsi che lo spazio disponibile non sia comunque sufficiente per i due elettrodomestici separati. I parametri di scelta di una lavasciuga sono gli stessi di una lavatrice e di un’asciugatrice, tenendo conto che le capacità di carico massime di questo elettrodomestico non sono mai uguali per le due funzioni: una per il lavaggio e una per l’asciugatura , la prima maggiore rispetto alla seconda. Questo significa che se si esegue un bucato a pieno carico, per esempio da 8 kg, occorrerà prelevarne una parte dal cestello perché la macchina sarà in grado di asciugarne meno. Le capacità di carico delle lavasciuga sono varie: 10 kg per i più esigenti e 7-8 kg per bisogni più standard. È importante avere ben chiara una caratteristica della lavasciuga: il cestello di questo elettrodomestico è stato progettato per svolgere al meglio due funzioni differenti ed è dunque meno efficace nella singola funzione rispetto a quello della lavatrice o della asciugatrice. 

La comodità di non spostare i panni

La lavasciuga da parte sua offre il vantaggio di non dover travasare il bucato dalla lavatrice all'asciugatrice. Come per le lavatrici, i programmi preimpostati suggeriscono tempi, temperatura e centrifuga ottimali. La lavasciuga utilizza solitamente una resistenza per l’asciugatura; esistono in commercio modelli che utilizzano la tecnologia a pompa di calore per un’efficienza superiore come anche modelli ibridi. Sono disponibili sul mercato anche la lavasciuga a doppio cestello (asciugatura solo in quello principale) e quelle con sportello aggiuntivo nell’oblò.

 Scegli e acquista una lavasciuga



Clicca qui per scoprire tutti i servizi MediaWorld dedicati alle lavatrici