Caratteristiche e funzionalità da considerare
Oltre agli elementi citati in precedenza alcune caratteristiche che bisogna valutare sono la tipologia di mappatura dell’ambiente, la capacità di aggirare gli ostacoli, le funzioni aggiuntive, la capienza del serbatoio e la potenzia di aspirazione.
Tipologie di mappatura
Ci sono diverse tipologie di mappatura dell’ambiente utilizzate dai robot aspirapolvere, tra cui la mappatura con fotocamera integrata e la mappatura con laser:
- mappatura con fotocamera integrata: utilizza una fotocamera posta sul robot aspirapolvere per scansionare l'ambiente circostante. La fotocamera cattura le immagini della stanza e le utilizza per creare una mappa tridimensionale dell'ambiente. La mappatura con fotocamera integrata richiede una buona illuminazione per funzionare correttamente ed è particolarmente utile in ambienti con molte zone d'ombra o in situazioni dove i robot aspirapolvere possono inciampare in oggetti scuri.
- mappatura con laser: il raggio laser crea una mappa dettagliata dell'ambiente, inclusi gli ostacoli e le zone in cui è necessario fare la pulizia. Questa tecnologia è particolarmente utile in abitazioni con molte stanze o ostacoli poiché è in grado di creare una mappa dettagliata dell'ambiente in modo preciso e rapido. In linea di massima, la mappatura con laser è generalmente più precisa rispetto alla mappatura con fotocamera integrata.
Sensori
I robot aspirapolvere sono dotati di un numero variabile di sensori e fotocamere che ne agevolano lo spostamento nell’ambiente e aiutano ad evitare ostacoli:
- sensori laterali, aiutano il robot ad avvicinarsi delicatamente e con massima precisione ai bordi dei mobili e delle pareti di casa senza urtarli segnandoli o rovinandoli;
- sensori di caduta, sono utilizzati per rilevare quando il robot aspirapolvere si avvicina a un bordo, come una scala o una piattaforma rialzata. Quando il sensore di caduta rileva che il robot aspirapolvere sta per cadere, il robot si ferma o cambia direzione per evitare la caduta;
- sensori tappeti, servono a rilevare quando il robot aspirapolvere si avvicina a un tappeto o a una zona di pavimento con una superficie diversa. Quando l’elettrodomestico si trova in prossimità di uno di questi “ostacoli”, regola la sua velocità o la sua modalità di pulizia per evitare di danneggiare il tappeto o di pulirlo in modo inappropriato.
Funzione lavapavimenti
Alcuni robot aspirapolvere sono dotati di una funzione di lavaggio del pavimento, che consente di pulire e lucidare il pavimento, oltre che aspirarlo. Per farlo utilizzano un serbatoio d'acqua e un sistema di spruzzo per distribuire l'acqua e il detergente sul pavimento e, successivamente, utilizzano i loro mop o panni dedicati per pulire la superficie.
La funzione di lavaggio dei robot lavapavimenti è particolarmente utile per le superfici dure, come il pavimento in piastrelle o in legno, dove possono accumularsi sporco, macchie o aloni. Tuttavia, è importante sottolineare che i robot aspirapolvere con funzione di lavaggio del pavimento non sono in grado di rimuovere macchie molto ostinate o incrostazioni di sporco e potrebbe essere necessario utilizzare prodotti specifici o altri metodi di pulizia per queste situazioni.
Capienza serbatoio
I robot aspirapolvere solitamentente si dividono in due categorie: con base autosvuotante e quelli con solo serbatoio interno; per entrambi ci sono alcune differenze importanti in termini di capacità del serbatoio e di praticità d'uso.
I robot aspirapolvere con base autosvuotante sono dotati di una stazione di ricarica che contiene un contenitore per lo smaltimento dei rifiuti che è in grado di immagazzinare grandi quantità di sporco, in modo che l’elettrodomestico possa lavorare per lunghi periodi di tempo senza dover essere svuotato manualmente. Quando il robot aspirapolvere torna alla sua stazione di ricarica, svuota in autonomia la sporcizia nel suo contenitore per lo smaltimento dei rifiuti ed è quindi pronto per un’altra sessione di pulizie.
Al contrario, i robot aspirapolvere con solo serbatoio interno sono dotati di un contenitore integrato per la raccolta della sporcizia; usualmente ha una capacità inferiore rispetto ai modelli con base autosvuotante e deve essere pulito manualmente quando è pieno.
In generale, i robot aspirapolvere con base autosvuotante sono più comodi e pratici rispetto ai modelli con solo serbatoio interno, poiché non richiedono un intervento manuale per la pulizia del contenitore dello sporco. Inoltre, la capacità del contenitore è generalmente maggiore rispetto a quella dei modelli con serbatoio interno, assicurando una maggiore autonomia. Tuttavia, i robot aspirapolvere con base autosvuotante possono essere più costosi rispetto a quelli con solo serbatoio interno, a causa della maggiore complessità della stazione di ricarica e del contenitore per lo smaltimento dei rifiuti; al tempo stesso i modelli con base autosvuotante hanno una stazione di ricarica più ingombrante, che quindi richiede più spazio nella stanza per essere posizionata, rispetto a quelli con il solo serbatoio interno.
Potenza di aspirazione
La potenza di aspirazione si misura in watt (W) e indica la forza con cui il robot aspirapolvere riesce ad aspirare lo sporco e la polvere dal pavimento. Generalmente, i robot aspirapolvere hanno una potenza di aspirazione compresa tra i 20 W e i 150 W, anche se ci sono alcuni modelli che superano i 200 W. Tuttavia, è bene ricordare che questo non è l'unico fattore che determina l'efficacia di pulizia del robot aspirapolvere. I componenti del sistema di aspirazione e la qualità delle spazzole sono anch'essi importanti, poiché influiscono sulla capacità di raccolta di polvere, peli di animali e altri detriti.
La rumorosità, invece, si misura in decibel (dB) e indica il livello di rumore prodotto dal robot aspirapolvere durante il funzionamento. La rumorosità dei robot aspirapolvere varia generalmente tra i 50 dB e i 75 dB, anche se è possibile trovare modelli con valori maggiori o minori rispetto a quelli appena menzionati.
I robot aspirapolvere con maggiore potenza di aspirazione tendono ad essere più rumorosi e, di conseguenza, i modelli più silenziosi possono offrire un'esperienza d'uso più piacevole, soprattutto se si desidera utilizzare il robot aspirapolvere durante le ore notturne o in presenza di altre persone.
Per fare alcuni esempi di range di potenza di aspirazione e rumorosità è opportuno tenere presente che:
- robot aspirapolvere di fascia bassa possono avere una potenza di aspirazione tra i 20 W e i 50 W e una rumorosità di circa 60 dB.
- robot aspirapolvere di fascia media possono avere una potenza di aspirazione tra i 50 W e i 100 W e una rumorosità tra i 55 dB e i 70 dB.
- robot aspirapolvere di fascia alta possono avere una potenza di aspirazione superiore ai 150 W e una rumorosità compresa tra i 60 dB e i 75 dB.
Autonomia e batteria
I tempi di ricarica e l’autonomia dei robot aspirapolvere dipendono principalmente dal modello e dalla capacità della batteria. In generale, i robot aspirapolvere di fascia alta possono funzionare per un massimo di 2-3 ore con una singola carica e richiedono fino a 5 ore per ricaricare completamente la batteria. Tuttavia, ci sono anche modelli di robot aspirapolvere con un ottimo rapporto qualità/prezzo che hanno una durata della batteria inferiore ma tempi di ricarica più lunghi. La maggior parte dei modelli di robot aspirapolvere utilizza batterie agli ioni di litio o ai polimeri di litio, ma ci sono anche batterie di tipo niMH (idruro di nichel metallico).
Inoltre, la durata della batteria può variare in base all'uso: ad esempio, se il robot aspirapolvere viene utilizzato su tappeti spessi o su superfici molto sporche, potrebbe scaricarsi più rapidamente rispetto all'utilizzo su superfici lisce e poco sporche.
Robot aspirapolvere e domotica
Tra i grandi vantaggi di cui si può godere acquistando un robot aspirapolvere è la possibilità di interagire con l'elettrodomestico utilizzando l’applicazione dedicata o gli assistenti vocali. In base alle specifiche caratteristiche di ciascun dispositivo è possibile non solo azionare a distanza l’attività del robot, ma anche programmare le sessioni di pulizia, limitare la stessa ad alcune stanze e monitorare lo stato dei consumi. Quando il robot aspirapolvere è collegato anche a un assistente vocale è possibile azionarlo con una semplice frase.