Mediaworld Logo

Migliori iPhone del 2025: quale comprare oggi

L’iPhone è uno smartphone che non ha bisogno di molte presentazioni. Ora che tutto è pronto per accogliere sul mercato iPhone 17, iPhone Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, è il momento di dare uno sguardo ai modelli più recenti ancora in vendita e metterli a confronto, sia per capire nel dettaglio in cosa l’ultimo modello è migliore sia per valutare qual è quello più adatto alle vostre esigenze e alle vostre tasche. 

L’iPhone è certamente uno smartphone che garantisce prestazioni elevate e design impeccabile e si presta a qualsiasi utilizzo. Per esempio, si può acquistare un modello base se non si hanno grosse pretese o un modello Pro o Pro Max se si intende farne un uso professionale. 

Noi della Redazione MediaWorld abbiamo pensato di realizzare una guida che metta a confronto i più recenti modelli del marchio e che sia utile sia a chi è incuriosito dal mondo Apple ma ha le idee confuse, sia a chi è già un affezionato del brand e vuole avere più dettagli sulle nuove uscite. In particolare, ci soffermeremo sul confronto tra iPhone 17, iPhone 16 e iPhone 15

Quale iPhone comprare: la guida in meno di un minuto

Quindi, cosa troverai in questo articolo? Te lo spieghiamo brevemente, in modo che tu possa farti un’idea generale sull’argomento, prima di approfondirlo con calma.

  • Ti raccontiamo quali sono le caratteristiche tecniche che fanno di uno smartphone iPhone uno smartphone richiesto sia dai professionisti sia da coloro che ne fanno un uso base. Entriamo nel dettaglio di aspetti come le dimensioni, il design, il peso, i materiali, le prestazioni e la memoria. Anche la batteria è un fattore rilevante: i modelli della serie 17 garantiscono oltre 30 ore di autonomia.
  • Ti raccontiamo l’evoluzione della fotocamera e della videocamera da una serie all'altra e da un modello all’altro: l'iPhone 17 si avvale di una fotocamera da 48 MP e di tecnologie in grado di rendere l'immagine più stabile e più nitida anche mentre si gira il telefono.
  • Confrontiamo i modelli serie 17, 16 e 15, segnalando per ciascuna le caratteristiche principali e le innovazioni. Nel corso del tempo, gli iPhone sono stati migliorati non solo in termini di prestazioni, ma anche in termini di struttura. Per esempio, l'iPhone Air è il più sottile tra i dispositivi del marchio e, in generale, tutta la serie 17 è tre volte più resistente agli urti rispetto alle precedenti.

Caratteristiche tecniche

Per quanto ogni iPhone risponda a esigenze diverse, una cosa è certa: ogni modello offre caratteristiche tecniche eccellenti, dal processore fino alla fotocamera, che riescono a mantenere appagante e intuitiva l’esperienza anche dopo anni di utilizzo, oltre a un design che continua a migliorarsi di generazione in generazione, costruito con materiali sempre più raffinati. Ovviamente, sono tutti compatibili con gli auricolari AirPods e con i caricatori MagSafe in tutte le loro versioni. Vediamo, però, come si sono evoluti di serie in serie gli altri aspetti tecnici. 

Dimensioni, design, schermo

Fra i primi aspetti da considerare ci sono il design e le dimensioni degli iPhone.

Il design degli iPhone è sicuramente molto caratteristico, al punto da essere subito riconoscibile. Apple lo ha rifinito di generazione in generazione, raggiungendo l’apice con l’introduzione della Dynamic Island con la linea iPhone 14 Pro, ereditata poi da iPhone 15 e mantenuta nell’iPhone 16. Nell’iPhone 17 la Dynamic Island è implementata con la Tecnologia ProMotion e con il display always‑on. La Tecnologia ProMotion è un sistema che rende lo schermo più fluido e reattivo, adattando dinamicamente la frequenza di aggiornamento del display tra 1Hz e 120Hz a seconda del contenuto. Grazie al display always-on, invece, la schermata di blocco è sempre parzialmente visibile, per avere sempre facile accesso a informazioni come ora, data, widget e notifiche, seppur con una luminosità ridotta, anche quando l'iPhone è bloccato. 

Guardando alle dimensioni, si nota subito come, nel tempo, gli schermi siano diventati sempre più ampi. Questo significa smartphone più ingombranti? Non per forza. Il marchio ha puntato alla riduzione della cornice, per lasciare più spazio alla schermata, dettaglio non da poco soprattutto quando si vogliono scattare foto e video. I modelli più impegnativi dal punto di vista della dimensione sono certamente i Pro e i Pro Max. Ma dimensioni maggiori significa anche schermo più grande. Per esempio, l’iPhone 17 avrà uno schermo che parte da 6,3 pollici nel modello base e arriva ai 6,9 pollici nel modello Pro Max

Peso e materiali

La base della struttura è in alluminio, ma la novità dell’iPhone 17 è nel rivestimento della parte frontale, realizzata in Ceramic Shield 2. Significa che, rispetto ai modelli precedenti, quelli di questa serie sono tre volte più resistenti ai graffi. Resta invariato, invece, il dato relativo alla resistenza all’acqua. Per quanto riguarda il peso, la differenza è davvero minima. Confrontando i modelli base delle serie 15, 16 e 17, infatti, lo scarto è di soli 7 grammi: mentre l’iPhone 16 pesa 170 grammi, l’iPhone 17 ne pesa 177. 

Prestazioni e capacità di archiviazione

Più le prestazioni sono elevate, più fluida e rapida è l’esperienza di navigazione sull’interfaccia. Partiamo col dire che tutti gli iPhone dispongono di un processore progettato e sviluppato da Apple per garantire la migliore integrazione fra l’hardware e il software. La più recente versione della serie è l’A19 Pro, integrato solo in iPhone 17 Pro Max iPhone Air. 

Parliamo, invece, della capacità di archiviazione. Più capacità di archiviazione significa più spazio per contenere le fotografie, i video e i dati delle applicazioni. Nel corso degli anni, la Apple ha lavorato per aumentare lo spazio a disposizione dell’utente. Da iPhone 13 in poi, il marchio ha scelto di partire da una memoria minima di 128 GB e di arrivare a 512 GB, 1 T e 2T. Ovviamente, bisogna considerare che il valore indicato è teorico: una parte è sempre destinata al sistema operativo.

Fotocamera e video

Quasi tutti coloro che scelgono di comprare un iPhone guardano come prima cosa le caratteristiche della videocamera, aspetti che da sempre hanno garantito prestazioni di alto livello, quasi comparabili a quelle di fotocamere e videocamere professionali, quanto meno di quelle di fascia bassa. 

L’evoluzione della fotocamera dalla serie 15 alla serie 17 è ben visibile. Nei modelli base, si è partiti da un sistema a doppia foto­camera con grandangolo da 48MP e ultra‑grandangolo per arrivare a un sistema a doppia foto­camera Fusion da 48MP che comprende una foto­camera principale Fusion da 48MP e un ultra‑grandangolo Fusion da 48MP. La risoluzione della serie 17 è quattro volte quella della serie 16. Inoltre, i modelli in uscita sono implementati con un sensore quadrato per la fotocamera anteriore che permette di scattare selfie in orizzontale senza girare lo smartphone. Ovviamente, la stabilizzazione e la nitidezza sono garantiti anche in fase di registrazione video (Dolby Vision fino a 4K a 60 fps) e di videochiamata. In particolare, segnaliamo che l’iPhone 17 garantisce l’inquadratura automatica in fase di videochiamata

Durata della batteria

Tra le migliorie apportate da una serie all’altra c’è anche quella che riguarda la durata della batteria, testata con la riproduzione ininterrotta di video. Se con la serie 15 si erano raggiunte le 20 ore consecutive di riproduzione video, già con la serie 16 c’era stato un miglioramento, portando l’autonomia dello smartphone a 22 ore. Con la serie 17 si garantiscono, invece, fino a 30 ore di autonomia: insomma, questo dato diventa sempre più significativo. 

Sistema operativo e aggiornamenti

La durata del supporto software è un ulteriore fattore da tenere a mente. In questo senso Apple è una garanzia, perché ogni iPhone viene supportato per molti anni. Allo stesso modo, va considerato che più recente è l’iPhone, più la scadenza del supporto software è lontana: iPhone 14 e iPhone 15, per esempio, saranno supportati almeno fino a 2029, mentre l’iPhone 16 fino al 2031.  

Questo, ovviamente, non vuol dire che ci sia una data di scadenza: coloro che non hanno la necessità di utilizzare le ultime versioni delle applicazioni, possono scegliere di mantere il loro modello di iPhone anche una volta cessati gli aggiornamenti, tenendo però conto del fatto che le applicazioni subiranno un rallentamento. 

Oggi tutti i modelli sul mercato sono aggiornati alla più recente versione del sistema operativo degli iPhone, cioè iOS 18.6.2. In realtà, però, il prossimo sistema operativo è già in fase Beta: si tratta di iOS 26. Ci sono alcune differenze dettate da certe funzionalità introdotte nel corso degli anni che sono legate all’hardware; ma tutti gli iPhone delle serie 15, 16 e 17 includono le principali novità proposte da Apple in questi anni. Gli aggiornamenti degli iPhone escono regolarmente, per correggere i bug e per aggiungere ulteriori funzionalità che migliorano l’esperienza d’uso.

iPhone 17

iPhone 17

Guardiamo da vicino anche gli ultimi modelli a marchio Apple, della serie 17 appena lanciata, che comprende: iPhone 17, iPhone Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max. Tutti i modelli supportano Apple Intelligence, l'Intelligenza Artificiale di Apple per personalizzare ogni singolo aspetto dell'esperienza d'uso dei dispositivi del marchio.

L'iPhone 17 ha un display da 6,3" ed è implementato con Tecnologia ProMotion e Display always-on, per una navigazione più fluida e per una maggiore accessibilità al dispositivo. Queste tecnologie, insieme al Chip A19 fanno di questo smartphone uno strumento veloce e potente. Si aggiunge, inoltre, una batteria che consente fino a 30 ore di riproduzione video (2). E se non ci sono grandi novità per quanto riguarda i video, lo stesso non si può dire per le foto, grazie a sistema a doppia fotocamera Fusion da 48 MP, ritratti di nuova generazione e maggiore controllo profondità e messa a fuoco.

L'iPhone Air ha attirato l'attenzione sopratutto perché, a fronte di prestazioni elevate, è uno dei modelli più sottili di sempre: infatti, ha uno spessore di soli 5,64 mm. Inoltre, rispetto al modello base, monta un chip A19 Pro, che lo rende ancora più veloce. I colori in cui è disponibile sono 4 e sono compresi il celeste e il bianco, non disponibili invece per l'iPhone 17.

L'iPhone 17 Pro e l'iPhone 17 Pro Max sono i top di gamma della serie. I loro punti di forza sono diversi. Per quanto riguarda la fotocamera, vantano, tra le altre cose, un teleobiettivo Fusion da 48 MP con zoom 8x, che permette di scattare foto professionali con grandissima attenzione ai dettagli. Inoltre, sono disponibili rispettivamente anche nella versione da 1TB e nella versione da 2TB, perché sono pensati per i professionisti.

Scegli il tuo nuovo iPhone 17
ProprietàiPhone 17iPhone AiriPhone 17 ProiPhone 17 Pro Max
Dimensione Schermo

6,3"

6,5"

6,3"

6,9"

Chip

A19

A19 Pro

A19 Pro

A19 Pro

Batteria

Fino a 30 ore di riproduzione video

Fino a 27 ore di riproduzione video

Fino a 31 ore di riproduzione video

Fino a 37 ore di riproduzione video

Fotocamere

Foto­camera Principale Fusion da 48MP, Ultra‑grandangolo Fusion da 48MP

Foto­camera Principale Fusion da 48MP, Ultra‑grandangolo Fusion da 48MP, Teleobiettivo Fusion da 48MP

Foto­camera Principale Fusion da 48MP, Ultra‑grandangolo Fusion da 48MP, Teleobiettivo Fusion da 48MP

Foto­camera Principale Fusion da 48MP, Ultra‑grandangolo Fusion da 48MP, Teleobiettivo Fusion da 48MP

iPhone 16

Quattro telefoni cellulari allineati, schienale visibile, con tre obiettivi circolari e logo della casa produttrice.

L'iPhone 16 si distingue per il suo display Super Retina XDR da 6,1 pollici basato su tecnologia OLED, che offre colori brillanti e una nitidezza senza pari. Lo schermo è protetto dal rivoluzionario Ceramic Shield che garantisce una resistenza agli urti superiore rispetto ai modelli precedenti, aumentando la durabilità del dispositivo. Inoltre, il display è dotato di un rivestimento oleorepellente che lo rende resistente alle impronte digitali, mantenendo uno schermo sempre pulito e perfetto.

L'iPhone 16 Plus si distingue per il suo display OLED da 6,7 pollici con risoluzione Super Retina XDR, che garantisce una qualità visiva superiore, ideale per contenuti multimediali e giochi ad alta definizione. Il display è protetto dalla nuova generazione di Ceramic Shield, che rende lo schermo ancora più resistente a urti e graffi, migliorando la durabilità del dispositivo.

L'iPhone 16 Pro porta con sé un display OLED Super Retina XDR da 6,3 pollici, più grande rispetto ai modelli precedenti, pur mantenendo dimensioni simili grazie alla riduzione delle cornici e alla scocca in titanio. La modalità always-on consente di tenere sott’occhio notifiche e informazioni, mentre la tecnologia ProMotion a 120 Hz assicura fluidità eccezionale anche negli scorrimenti più rapidi. Inoltre, il rivestimento Ceramic Shield di nuova generazione offre una resistenza ai graffi e agli urti superiore a qualsiasi altro smartphone sul mercato.

L'iPhone 16 Pro Max è il più avanzato iPhone mai creato da Apple, dotato del display più grande mai visto su un dispositivo della casa di Cupertino: un OLED Super Retina XDR da 6,9 pollici. Questa straordinaria tecnologia supporta la modalità always-on, mantenendo notifiche e informazioni sempre visibili senza compromettere l'efficienza energetica. La funzionalità ProMotion garantisce scorrimenti ultra-fluidi grazie al refresh rate a 120 Hz, rendendo l’esperienza utente impeccabile in ogni occasione, anche durante le attività più rapide.

Scegli il tuo nuovo iPhone 16
ProprietàiPhone 16iPhone 16eiPhone 16 PlusiPhone 16 ProiPhone 16 Pro Max
Dimensione Schermo

6,1"

6,1"

6,7"

6,3"

6,9"

Chip

A18

A18

A18

A18 Pro

A18 Pro

Batteria

Fino a 22 ore di riproduzione video

Fino a 26 ore di riproduzione video

Fino a 27 ore di riproduzione video

Fino a 27 ore di riproduzione video

Fino a 33 ore di riproduzione video

Fotocamere

Fotocamera TrueDepth da 12MP, Fotocamera principale Fusion da 48MP, Ultra‑grandangolo da 12MP

Fotocamera TrueDepth da 12MP, Fotocamera principale Fusion da 48MP

Fotocamera TrueDepth da 12MP, Fotocamera principale Fusion da 48MP, Ultra‑grandangolo da 12MP

Fotocamera TrueDepth da 12MP, Fotocamera principale Fusion da 48MP, Ultra‑grandangolo da 48MP, Teleobiettivo

Fotocamera TrueDepth da 12MP, Fotocamera principale Fusion da 48MP, Ultra‑grandangolo da 12MP

iPhone 15

Cinque iPhone di vari colori allineati su uno sfondo bianco. I colori includono nero, bianco, verde, giallo e rosa.

La serie iPhone 15 comprende quattro modelli: iPhone 15, iPhone 15 Plus, iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max. Vediamo le caratteristiche chiave:

  • iPhone 15 e iPhone 15 Pro hanno uno schermo Super Retina XDR di tipo OLED da 6,1”, che aumenta di molto la luminosità di picco rispetto alla precedente generazione.
  • iPhone 15 Plus e iPhone 15 Pro Max hanno entrambi uno schermo da 6,7”.
  • Solo iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max prevedono anche la tecnologia ProMotion con frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120 Hz.
  • Tutti i modelli sono compatibili con la Dynamic Island, introdotta con iPhone 14 e migliorata con iPhone 15.

Un’altra caratteristica che contraddistingue i modelli iPhone 15 Pro è l’utilizzo del titanio aerospaziale come materiale, mentre iPhone 15 e iPhone 15 Plus sono realizzati in alluminio aerospaziale. Gli iPhone 15 sono disponibili nei colori blu, rosa, giallo, verde e nero. La resistenza all’acqua certificata IP68, che garantisce che il dispositivo possa essere usato fino a sei metri di profondità per trenta minuti, è garantita per tutti i modelli, che, inoltre, sono compatibili con la rete 5G. La serie iPhone 15 è anche la prima a dotarsi del connettore USB-C, facilitando così l’uso di accessori di terze parti. Il processore cambia a seconda dei modelli. iPhone 15 e iPhone 15 Plus usano lo stesso A16 Bionic di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max, mentre iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max sono gli unici smartphone di Apple con l’A17 Pro, capace di elaborare calcoli ancora più avanzati di prima e adatti anche a giocare videogiochi di livello console. La fotocamera posteriore presenta un sistema doppio su iPhone 15 e iPhone 15 Plus, con una lente grandangolare da 48 MP (e apertura f/1.6) e una ultra-grandangolare da 12 MP (f/2.4). Lo zoom ottico può arrivare a 2x ed entrambi gli smartphone sfruttano le tecnologie Photonic Engine e Deep Fusion, così come la quinta generazione di Smart HDR, per proporre immagini piene e con colori brillanti.

iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max hanno anche un teleobiettivo, che nel modello Pro Max arriva a uno zoom ottico 5x (3x per iPhone 15 Pro). Per avere il meglio dai video iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max garantiscono anche un sistema di encoding più evoluto e la registrazione video in Log, formato usato in campo professionale. Tutti i modelli di iPhone 15 possono usare il formato Apple ProRAW, che garantisce ai fotoamatori più possibilità di fotoritocco, e registrano video a risoluzione 4K. Un ulteriore elemento che caratterizza iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max riguarda il design. Al posto dell’interruttore a scorrimento per silenziare la suoneria è stato introdotto un tasto Azione personalizzabile: l’utente può decidere di impostare una specifica azione, come richiamare Siri oppure aprire l’applicazione Fotocamera o attivare la torcia. L’autonomia è la migliore di sempre per una gamma iPhone: è possibile arrivare fino a 29 ore con il modello Pro Max. Tutti gli iPhone 15 sono compatibili con la ricarica rapida e la tecnologia di aggancio magnetico MagSafe, oltre alla ricarica wireless Qi di seconda generazione.

Scegli il tuo nuovo iPhone 15
ProprietàiPhone 15 iPhone 15 Plus iPhone 15 ProiPhone 15 Pro Max
Dimensione schermo

6,1"

6,7"

6,1"

6,7"

Chip

A16 Bionic

A16 Bionic

Chip A17 Pro

Chip A17 Pro

Batteria

Fino a 20 ore di riproduzione video

Fino a 26 ore di riproduzione video

Fino a 23 ore di riproduzione video

Fino a 29 ore di riproduzione video

Fotocamere

Grandangolo: 48MP, ƒ/1.6 Ultra-grandangolo: 12MP, ƒ/2.4

Grandangolo: 48MP, ƒ/1.6 Ultra-grandangolo: 12MP, ƒ/2.4

Grandangolo: 48MP, ƒ/1.78 Ultra-grandangolo: 12MP, ƒ/2.2 Teleobiettivo: 12MP, ƒ/2.8

Grandangolo: 48MP, ƒ/1.78 Ultra-grandangolo: 12MP, ƒ/2.2 Teleobiettivo: 12MP, ƒ/2.8

iPhone 13 e iPhone 14

Se vuoi provare a conoscere il mondo Apple, ma non sei sicuro possa fare al caso tuo, puoi provare ad acquistare un modello meno recente. Per esempio, puoi provare ad acquistare un iPhone 13 o uno dei modelli della serie 14.

iPhone 13, iPhone 13 Mini, iPhone 13 Pro e iPhone 13 Max integrano un chip A15 e riceveranno aggiornamenti fino al 2028 circa. Sono ideali per chi vuole approcciarsi a delle tecnologie fotografiche di buona qualità a un prezzo non troppo elevato.

Anche la serie 14 è ancora un buon compromesso: iPhone 14, iPhone 14 Pro e iPhone 14 Plus sono molto simili ai precedenti. Fa eccezione iPhone 14 Pro Max, che monta un chip della serie A16, è realizzato in acciaio e non in alluminio e supporta fino a 29 ore di riproduzione video.

Essendo meno recenti, questi modelli non supportano l'Intelligenza Artificiale di casa Apple e potrebbero non essere compatibili con gli ultimi accessori messi in vendita.

¹ Il display è un rettangolo dagli angoli arrotondati; se si considera il corrispondente rettangolo con gli angoli retti, la diagonale misura 6,27" (iPhone 17, iPhone 17 Pro), 6,55" (iPhone Air) e 6,86" (iPhone 17 Pro Max). La superficie effettiva di visualizzazione è inferiore.


² La durata della batteria varia a seconda dell’uso e della configurazione. Vai su apple.com/it/watch/batteries per saperne di più.