
Dimensioni e design
Fra i primi aspetti da considerare ci sono il design e le dimensioni degli iPhone.
- Il design degli iPhone è sicuramente molto caratteristico, al punto da essere subito riconoscibile. Apple lo ha rifinito di generazione in generazione, per esempio con l’introduzione della Dynamic Island con la linea iPhone 14, ereditata poi da iPhone 15. iPhone SE mantiene le linee più classiche, con il tasto Home fisico nella porzione inferiore, mentre tutti gli altri iPhone sposano un aspetto più evoluto, con cornici sottili e tanto spazio dedicato allo schermo. Di questa evoluzione i più recenti iPhone 15 ne sono l’apice.
- Guardando alle dimensioni, iPhone SE è un’ottima scelta: è spesso appena 7,3 mm ed è largo 67,3 mm. Comodo, quindi, da essere usato anche con una mano, con il compromesso però di avere lo schermo di 4,7”, il più piccolo dell’attuale catalogo. Chi predilige iPhone di dimensioni più compatte in assoluto può considerare iPhone 12 mini e iPhone 13 mini: sono alti 131,5 mm e larghi 64,2 mm; iPhone 12 mini è spesso 7,4 mm, mentre iPhone 13 mini poco di più, 7,65 mm. Con l’aggiunta di avere schermi più grandi, in virtù di un design più ricercato e con cornici molto più sottili rispetto a iPhone SE. Le dimensioni degli iPhone negli anni sono molto cresciute, soprattutto dopo l’introduzione dei modelli Pro, che hanno schermi più grandi. I modelli più recenti, come iPhone 15 Pro Max, arrivano a una larghezza di 76,7 mm, un’altezza di 159,9 mm e uno spessore di 8,25 mm. La via di mezzo sono i modelli base: iPhone 12 è alto 146,7 mm, è largo 71,5 mm ed è spesso 7,4 mm, con minime differenze per iPhone 13 e iPhone 14.