
Se dovessimo chiederci che cosa ha decretato negli ultimi anni il boom degli aspirapolvere cordless, probabilmente una delle principali risposte sarebbe proprio l’adozione di batterie agli ioni di litio (Li-Ion) sempre più performanti, potenti ma al contempo leggere e poco ingombranti. La maggior parte degli apparecchi top di gamma presenti oggi sul mercato può infatti vantare una autonomia che si avvicina sempre più spesso a un’ora di lavoro continuo, sempre tenendo conto che il tempo dichiarato può variare a seconda della potenza usata o dell’accessorio impiegato (per esempio la spazzola motorizzata consuma più batteria).
Fino a 1 litro di sporco, e il contenitore si svuota con un clic
Ora che l’autonomia di lavoro è aumentata così tanto, qual è la capienza del contenitore della polvere? Sì perché, ora che si può pulire per molto tempo e con grande potenza aspirante, la capienza ridotta del contenitore della polvere può diventare un limite. Per questo i produttori ora stanno incrementato la capienza del contenitore degli scarti, pur cercando di mantenere un corpo snello e poco ingombrante. I risultati già si vedono, molti aspirapolvere oggi sul mercato assicurano una capienza superiore al passato, i migliori arrivano circa a un litro . Ogni quanto sarà da svuotare? Dipende da cosa si aspira, naturalmente, se le piume di un cuscino mangiucchiato dal cane o la normale polvere di deposito. Tanta capienza, ma anche facilità di pulizia : solitamente, quest’operazione si effettua con un clic, quello che serve per aprire il contenitore.