Scegli un negozio
Mostra tutti i negozi

Tech is Woman

Donne e tecnologia: un binomio che spesso richiama odiosi e vecchi pregiudizi, che per anni hanno disincentivato l’accesso delle ragazze alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). MediaWorld vuole contribuire a cambiare il punto di vista ribaltando gli stereotipi perché crede che donna e tecnologia stiano bene insieme.  Per questo la M rossa di MediaWorld si capovolge, proprio come i pregiudizi, e diventa la W di “Woman” per promuovere Tech is Woman, un progetto che ha lo scopo di sostenere e valorizzare le giovani donne attraverso una serie di corsi formativi destinati a bambine e ragazze dai 7 ai 18 anni.

Il progetto

MediaWorld, al fianco di GirlsTech, sostiene Tech is Woman, un importante progetto formativo dedicato alle giovani donne per superare vecchi stereotipi per cui alcuni ambiti della tecnologia sono destinati solo agli uomini. Uno di questi è sicuramente il gaming spesso considerato, erroneamente, un universo riservato al genere maschile. In realtà un giocatore su due è una donna anche se molte di loro preferiscono non rivelare il proprio genere per evitare commenti sessisti e, in molti casi, alle ragazze non viene riconosciuto lo stesso valore riservato ai colleghi maschi.

Ambassador dell’edizione 2023 di Tech is Woman è Fjona Cakalli, nota creator e youtuber in ambito tech, che con la sua testimonianza vuole incoraggiare le giovani donne a iscriversi a una serie di corsi STEM, in particolare nell’ambito gaming, dando così alle gamer la visibilità che meritano.

FJONA CAKALLI / tech is woman [MODULO NUOVO]

FJONA CAKALLI, LA “PRINCIPESSA” DELLA TECNOLOGIA

Fjona Cakalli è una nota influencer nel mondo tech, la figura perfetta per spronare le ragazze a “buttarsi” in un mondo che viene spesso considerato riservato agli uomini. La sua carriera inizia nel 2011 con la creazione di Games Princess, il primo sito italiano dedicato ai videogame gestito solo da ragazze. Nel 2013 fonda il sito Techprincess con l’intento di raccontare la tecnologia legandola anche ad ambiti come il travel, l’automotive e i videogame. Nel 2014 arriva anche DrivingFjona, il canale YouTube in cui si parla di auto in modo leggero e divertente. Oltre a presentare diversi eventi, Fjona collabora anche con TV e radio e lancia un suo podcast, Fjona Talks. Nel 2019 contribuisce anche a fondare un’agenzia creativa che si occupa di marketing e comunicazione.

I corsi Girls Tech, una spinta per invertire la rotta

scopri tutti i corsi / tech is woman

Il 20 marzo partiranno i corsi gratuiti per ragazze e giovani donne dai 7 ai 18 anni (dalla scuola primaria alla secondaria di 2° grado) dedicati al mondo del gaming. Un mese di corsi, 90 ore di lezioni gratuite online suddivise per fasce di età con un massimo di 25 partecipanti per ogni corso per garantire un apprendimento di qualità. Gli argomenti proposti spaziano dalla possibilità di creare la propria storia animata o disegnare il proprio personaggio con la pixel art, alla costruzione di un videogioco o alla creazione della propria eroina dei videogiochi o del proprio avatar in 3D fino a temi legati alla sicurezza informatica.

Sono previste anche due masterclass, in apertura e in chiusura del mese di lezioni, con il coinvolgimento e la partecipazione dell’ambassador Fjona Cakalli.

Anche per il 2023, quindi, l’obiettivo di questo progetto è fornire strumenti idonei per perseguire percorsi digitali e tecnologici, e sostenere concretamente, attraverso la formazione, i tanti talenti femminili del nostro Paese

LE DUE MASTERCLASS

LE DUE MASTERCLASS / tech is woman [MUDULO NUOVO]

Non solo principesse da salvare

Il mondo dei videogiochi sta cambiando e con esso anche la figura femminile.
Con Fjona si andrà ad esaminare il ruolo e la rappresentazione che ha avuto la figura femminile nel mondo del gaming e verranno discusse le diverse caratteristiche che definiscono lo stereotipo.

A chi si rivolge la masterclass:
Giovani appassionati di videogame dai 10 ai 15 anni

Il gaming consapevole / tech is woman [MUDULO NUOVO]

Il gaming consapevole

I videogiochi ci spingono a viaggiare con la fantasia, a esplorare nuovi mondi creando nella propria testa immagini, voci, luoghi e storie. Ci portano verso nuove emozioni e nuovi desideri, facendoci riconoscere nei personaggi e nelle loro storie che ci fanno sentire meno soli.

A chi si rivolge la masterclass:
Famiglie, classi, insegnanti

Tutti i corsi