ASCIUGATRICE


Asciugatrici Guida all’acquisto
Bucato profumato e igienizzato, addio stendino benvenuta asciugatrice.
Asciugatrice come funziona?
Nella scelta dell’asciugatrice è bene distinguere tra i due sistemi di funzionamento: a pompa di calore e a condensazione.
L’asciugatrice a pompa di calore è dotata di un motore interno e un circuito frigorifero che generano calore come un condizionatore impostato per riscaldare l’ambiente. Il calore prodotto nel cestello elimina l’umidità e asciuga il bucato.
L’asciugatrice a condensazione genera calore attraverso a una resistenza elettrica posta sul retro dell’apparecchio che si surriscalda generando calore. Attraverso una ventola il calore viene poi convogliato nel cestello per l’asciugatura del bucato.


Il sistema di scarico: a condensazione o a evacuazione
Indipendentemente dal fatto che si tratti di un’asciugatrice a condensazione o a pompa di calore esistono due modalità con cui può fuoriuscire l’acqua dall’elettrodomestico: i modelli con scarico ad evacuazione hanno un tubo che elimina l’umidità, mentre i modelli senza scarico esterno, dotati di un cassetto da svuotare manualmente, possono essere collocati ovunque in casa.


Le migliori marche di asciugatrici
Le marche migliori di asciugatrici sono quelle che nel tempo si sono dimostrate più affidabili e che hanno alle spalle aziende che investono nella ricerca, integrando tecnologie all’avanguardia, smart e sostenibili.
Le migliori asciugatrici offrono programmi di asciugatura specifici in grado di trattare ogni tipo di indumento, anche i più delicati come maglioni di lana o camicie in seta, senza dimenticare i tessuti tecnici e sportivi. Includono tecnologie che garantiscono un’asciugatura senza pieghe così da rendere la stiratura facile e veloce, impiegano la funzione vapore per avere i capi morbidi, pronti da indossare senza usare il ferro da stiro, o più semplicemente per igienizzare e rinfrescare i capi asciutti già indossati. I marchi leader del settore sono anche rispettosi dell’ambiente e mettono a disposizione soluzioni a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica. I marchi migliori danno anche importanza al design permettendo di inserire l’asciugatrice in qualsiasi ambiente e mettono a disposizione display chiari per impostare facilmente i vari programmi di asciugatura.
Leggi di più
Chiudi
Scegli la tua nuova asciugatrice tra le migliori marche:


Le dimensioni di un’asciugatrice
Un’asciugatrice ha generalmente le dimensioni tipiche di una lavatrice standard: 60 cm di larghezza, 60 cm di profondità e 85 cm di altezza. È per questo che se si ha spazio a disposizione può essere collocata a fianco di una lavatrice oppure a colonna tramite l'apposito kit per avere massima stabilità e sicurezza. Esistono anche modelli di asciugatrici slim da 45 cm di profondità che occupano ancora meno spazio. È bene ricordare che per essere incolonnate lavatrice e asciugatrice non devono avere necessariamente le stessi dimensioni: possono essere incolonnate anche asciugatrici slim su lavatrici di dimensioni standard.


La capacità di carico adatta alla propria famiglia
Uno degli aspetti da valutare nell’acquisto di un’asciugatrice è la capacità di carico. Esistono diversi modelli che vanno dai 7 ai 9 kg fino ad arrivare a più di 10 kg per le famiglie particolarmente numerose. Generalmente è consigliabile scegliere un modello di asciugatrice che abbia la capacità di carico della lavatrice o superiore per non eseguire cicli inutili ed evitare sprechi.


Quanto consuma un’asciugatrice?
Grazie a soluzioni e tecnologie innovative ormai si può acquistare un'asciugatrice in serenità senza preoccuparsi dei consumi. Negli ultimi anni i modelli che si sono guadagnati la classe di efficienza energetica A++ sono sempre più numerosi e alcuni addirittura A+++ (ricordiamo che le asciugatrici non hanno ancora la nuova etichetta energetica che va da A a G), in particolare per i modelli con pompa di calore che ha portato grandi vantaggi in termini di consumi in bolletta, a fronte di un costo iniziale più alto rispetto ai modelli a condensazione. Le nuove tecnologie e rispetto dei tessuti permettono un’asciugatura perfetta e di risparmiare tempo e costi per una successiva stiratura dei tuoi capi.
Per capire quanto può influire l'uso dell'asciugatrice sulla bolletta occorre prendere in considerazione il consumo annuo riportato sull’etichetta energetica e un costo del kWh pari a circa 20 centesimi di euro: un’asciugatrice da 10 kg in classe A++ e un consumo dichiarato di 280 kWh costa circa 55 euro l’anno (calcolato su 160 cicli di asciugatura del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale e dal consumo in modalità stand-by).
Quanto spesso utilizzeresti l’asciugatrice?
La scelta di un’asciugatrice efficiente, quindi con una classe energetica elevata, ci permette di risparmiare energia e ridurre i costi con un notevole risparmio nel corso degli anni. Se l’uso dell’asciugatrice è frequente (oltre le 6 volte a settimana) è consigliabile indirizzarsi non solo verso una capacità di carico di 8 o più kg ma anche verso un’elevata classe di efficienza energetica che ci farà risparmiare in bolletta.


L’asciugatrice è adatta a tutti i tessuti?
I modelli di asciugatrici più evoluti sono infatti dotati di programmi appositi per asciugare maglioni in lana o camicie in seta. Temperature, movimenti del cestello e design dei trascinatori sono stati accuratamente pensati per asciugare nel migliore dei modi. I programmi Seta e Lana solitamente prediligono basse temperature, rotazioni a basse velocità del cestello e minori inversioni del cesto.
L’asciugatrice è adatta ad ogni tipo di tessuto, la tecnologia ha aiutato a realizzare modelli con motore inverter in grado di regolare la velocità di rotazione del cestello in maniera graduale garantendo la miglior cura per ogni capo, oltre a cestelli costruiti in modo da trattare delicatamente ogni tessuto rispettando le fibre più delicate. Diversi i programmi disponibili adatti ad ogni tipo di indumento, dai jeans alla lana, dalle camicie ai tessuti tecnici e sportivi. Il movimento delicato e bidirezionale del cestello garantisce un’asciugatura senza pieghe così da evitare la stiratura o gestire il grado di asciugatura ideale per una stiratura facile e veloce.


Asciugatrici silenziose
I produttori di asciugatrici hanno studiato soluzioni per rendere i propri modelli sempre più silenziosi, integrando tecnologie o programmi specifici volti a ridurre al minimo le vibrazioni e il rumore emessi quando l’asciugatrice è in funzione. Il motore inverter calibrato dai magneti gestisce le rotazioni riducendo il rumore e il compressore modula la potenza erogata diminuendo le vibrazioni. Inoltre, molti modelli offrono la modalità Notte che riduce la velocità di roteazione diminuendo così ulteriormente la rumorosità. Un'asciugatrice silenziosa presenta dei valori che si aggirano sui 62-65 dB mentre quelle più rumorose possono arrivare a 70 dB. Informazione disponibile nei dettagli di ogni scheda prodotto.
Scegli la tua nuova asciugatrice per fascia di prezzo, non perdere le offerte in scadenza:
Per una perfetta dotazione scopri le colonne bucato o kit di congiunzione lavatrice asciugatrice.
Scopri il negozio più vicino a te per venirle a vedere di persona
FAQ
Cosa bisogna sapere per comprare asciugatrice?
Prima di affrontare l’acquisto di un'asciugatrice sono diversi gli aspetti da prendere in considerazione. La capacità di carico in base alle esigenze familiari, il tipo di funzionamento (a pompa di calore o condensazione), le dimensioni (standard o slim) e il tipo di installazione, l’efficienza energetica e la presenza di alcuni programmi ideali per asciugare indumenti in lana e seta oppure solo per dare una rinfrescata. Da valutare anche la presenza della funzione Vapore utile per distendere i tessuti e ridurre le pieghe così da eliminare, in alcuni casi, la necessità di dover stirare.
Quali sono le asciugatrici migliori?
L'asciugatrice migliore non esiste in assoluto, quella perfetta corrisponde al modello che si adatta meglio alle proprie esigenze, dalle dimensioni alla capacità di carico, l’installazione con scarico o vaschetta di raccolta, fino alle funzionalità smart che semplificano la vita domestica, senza dimenticare il rapporto qualità/prezzo e il design. Sul mercato si trovano diversi tipi di asciugatrici, la scelta del modello migliore dipenderà innanzitutto dalle esigenze di asciugatura e dalla capacità della propria lavatrice, dal momento che il carico va “travasato” da un elettrodomestico all’altro. Tra le asciugatrici “migliori” ci sono i modelli che offrono un’ampia scelta di programmi per poter asciugare anche tessuti più delicati senza rovinare i capi e farli durare più a lungo. Un altro dato importante da valutare è la classe di efficienza energetica che ci permette di risparmiare energia e ridurre i costi in fase di utilizzo con un notevole risparmio nel corso degli anni.
Quando comprare asciugatrice?
In realtà è sbagliato pensare che l'asciugatrice è utile solo in inverno o nei mesi più freddi e umidi; anche d’estate ha il vantaggio di evitare che i capi si scoloriscano a causa dell’asciugatura sullo stendino sotto il sole o di ritrovarseli troppo asciutti, quasi secchi quindi quasi impossibili da stirare. Inoltre, si rivela un prezioso aiuto in caso si abbia la necessità di avere capi asciutti in poco tempo o addirittura solo rinfrescati.