Compattezza
I diffusori Bluetooth portatili sono pensati per riempire di musica un pomeriggio trascorso sulla spiaggia, un momento di relax durante un’escursione in montagna o una festa in piscina: devono quindi essere piccoli e compatti e, al tempo stesso, assicurare buone prestazioni musicali. Pur con alcune differenze tra i vari modelli, la compattezza è un tratto distintivo e raggiunge, in certi prodotti, livelli notevoli: che siano a forma di “cubetto” o cilindrici sfruttano interessanti soluzioni progettuali e di amplificazione volte a rendere il suono potente e definito.
Autonomia
Alcuni modelli superano anche le 20 ore di riproduzione continua. La comparazione tra diversi apparecchi è tuttavia difficile perché sull’autonomia incide il volume di riproduzione. Tutto questo per dire che il valore riportato resta un buon indicatore, ma nella realtà si potrebbero verificare delle differenze. Inoltre, risultano interessanti i tempi di ricarica completa, che al massimo richiedono qualche ora.
Impermeabilità
Se l’intento è usare il diffusore Bluetooth in piscina o in spiaggia, meglio verificare il suo grado di resistenza all’acqua e alla polvere. Tra le caratteristiche è possibile individuare il codice IP (International Protection): IP68, IPX7. Il codice IP è seguito da due numeri che rappresentano rispettivamente la protezione da particelle solide (da 0 a 6) e la protezione contro l’eccesso di liquidi (da 0 a 9), dove zero significa assenza di protezione e 9 indica protezione da immersione permanente (con qualche precisazione extra).
Robustezza
Importante è anche la robustezza: alcuni prodotti vengono sottoposti a test d’uso dei pulsanti, pressione della scocca, cadute, rotolamenti e altro ancora. Per questo è molto importante verificare le indicazioni del produttore.