Mediaworld Logo

ASUS ROG Swift OLED 4K, i monitor per giocare senza compromessi

Cristina Dainese16 NOVEMBRE 2022
monitor ASUS ROG Swift OLED 4K

Asus ROG ha annunciato la disponibilità dei nuovi monitor gaming 4K della serie Swift OLED con pannelli OLED da 42" e 48" che offrono maggiore efficienza energetica, rivestimento antiriflesso, frequenza di aggiornamento fino a 138 Hz e tempo di risposta GTG ultraveloce di soli 0,1 ms

ASUS ROG Swift OLED 4K scanario 1

Arrivano in Italia i nuovi monitor gaming 4K ASUS ROG Swift OLED PG42UQ e PG48UQ dotati di pannelli OLED di nuova generazione che offrono maggiore efficienza energetica e immagini più luminose e definite, con rivestimento in Micro-texture antiriflesso per visualizzare in modo più accurato i colori senza fastidiosi riflessi dello schermo. In questo modo la visione è più confortevole e non affatica gli occhi anche nelle sessioni di gioco più impegnative. Presente anche un ampio dissipatore di calore personalizzato che assicura prestazioni di raffreddamento più efficienti sul pannello e una maggiore longevità, con temperatura fino all’8% più bassa rispetto ai monitor privi di dissipatore.

monitor ASUS ROG Swift OLED 4K

I nuovi display OLED ROG sono compatibili con G-SYNC e dispongono di diverse opzioni di connettività che soddisfano qualsiasi configurazione di gioco o streaming su PC e anche su console. Sono dotati di DisplayPort 1.4, due porte HDMI 2.1 con larghezza di banda di 48 Gbps, due porte HDMI 2.0, una hub USB e una presa per treppiede sulla parte superiore del monitor per il collegamento a vari dispositivi e periferiche. Entrambi i modelli inoltre vantano la certificazione HDR10 e integrano due speaker anteriori SOUND BY Harman Kardon da 10 watt insieme ad un woofer da 15 watt per regalare un’esperienza sonora fedele e immersiva.

ASUS ROG Swift OLED 4K monitor

Il monitor ROG Swift OLED PG42UQ da 42 pollici con risoluzione 4K (3.840x2.160 pixel) vanta una frequenza di aggiornamento fino a 138 Hz (in modalità overclock) con un tempo di risposta di 0,1 ms per offrire un’esperienza di gioco mozzafiato e coinvolgente.
Il pannello OLED a 10 bit riproduce immagini luminose con dettagli nitidi che possono essere individuati anche nelle scene più buie, con neri profondi e colori realistici grazie a un elevato rapporto di contrasto di 1.500.000:1, uno spazio colore DCI-P3 al 98% e a una ridotta variazione cromatica con un Delta E inferiore a 2.
Infine, se la versione da 42 pollici non bastasse, è disponibile anche il modello più ampio PG48UQ, con display da 47,5 pollici e luminosità di picco fino a 900 cd/mq (su una finestra del 3% dichiara Asus) che offre le stesse specifiche del monitor più piccolo.

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999