WhatsApp cambia rotta: tra poco non sarà più possibile usare il bot ChatGPT

OpenAI ha annunciato che dal 15 gennaio 2026 ChatGPT non sarà più utilizzabile su WhatsApp. La decisione, legata a una nuova strategia di Meta, pone fine alla comodità di usare il chatbot direttamente nell’app di messaggistica.
Questa volta la comunicazione è arrivata direttamente da OpenAI. La società guidata da Sam Altman che ha sviluppato ChatGPT ha spiegato ai suoi utenti che tra pochi mesi non sarà più possibile usare il suo chatbot su WhatsApp. Il termine, al momento, è fissato per il 15 gennaio 2026.
Il chatbot di ChatGPT è attivo da circa un anno, almeno in Italia. È un bot, una conversazione automatizzata in cui si possono fare domande o chiedere di creare delle immagini. A rispondere sono direttamente gli algoritmi di ChatGPT.
Certo, per un servizio più completo è meglio usare l’app, soprattutto se avete un piano premium. Ma avere una conversazione aperta su WhatsApp poteva essere comodo, almeno per gli utenti più pigri. Ora però Meta ha deciso di seguire un’altra strada.
Cosa succede ai chatbot su WhatsApp
La scelta di Meta favorisce Meta AI, il chatbot basato sull’Intelligenza Artificiale creato da Meta e integrato direttamente nell’app. Secondo OpenAI in tutto il mondo ci sono circa 50 milioni di persone che usano con la loro Intelligenza Artificiale passando dal chatbot su WhatsApp.
Le nuove policy di Meta non riguardano solo ChatGPT. Il Ban coinvolge anche il bot di Perplexity, l’Intelligenza Artificiale lanciata nel 2022 da Aravind Srinivas, Denis Yarats, Johnny Ho e Andy Konwinski.
Per essere più specifici, il cambio di rotta deciso da WhatsApp riguarda le API, le Application Programming Interface che regolano le comunicazioni tra software diversi.

Come continuare a usare ChatGPT
Se siete abituati a usare ChatGPT potete continuare a dialogare con il chatbot in altri spazi. Su smartphone c’è l’app, oppure (più complesso) potete accedere dal vostro browser. Entrambe le opzioni restano valide anche da PC. Non solo. In questi giorni OpenAI ha lanciato anche il suo nuovo browser: ChatGPT Atlas. Al momento è disponibile solo su macOS.