Mediaworld Logo

Lavaggi perfetti in metà tempo con la lavatrice Indesit MyTime

Cristina Dainese6 AGOSTO 2024
Lavanderia con lavatrice bianca, cesti di biancheria e mobiletti in legno chiaro. Tappeto blu sul pavimento piastrellato.

Indesit presenta la nuova lavatrice IM 962 MyTime, dotata di cinque cicli rapidi che completano ogni lavaggio in meno di un'ora e della funzione SalvaTempo: il perfetto equilibrio tra efficienza e cura dei tessuti, garantendo una maggiore flessibilità nella gestione del bucato quotidiano

Primo piano di una lavatrice bianca Indesit, con cesto di vimini e asciugamani bianchi impilati sullo scaffale. Sul display si legge "0:59".

Più efficienza con i cicli di lavaggio rapidi

La nuova lavatrice Indesit MyTime è stata progetta per risparmiare tempo. Con cinque programmi rapidi, il modello IM 962 MyTime consente di ridurre i tempi del bucato quotidiano e offrire contemporaneamente le opzioni di lavaggio migliori in base alle esigenze degli utenti. Che il bucato sia poco o tanto, in cotone, sintetico o misto, i cinque nuovi cicli rapidi assicurano risultati ottimali in meno di un’ora. La lavatrice MyTime offre tre cicli da 59 minuti (Carico Pieno, Sintetici e Misti), un ciclo da 28 minuti per indumenti di cotone e un ciclo Express da 14 minuti. Non è finita qui: grazie alla Modalità Salva Tempo è possibile dimezzare il tempo di lavaggio di alcuni programmi standard, mantenendo impeccabile il risultato. Addio montagne di panni da lavare, con Indesit MyTime la routine di lavaggio diventa più efficiente permettendo di gestire più carichi di biancheria in meno tempo.

Lavatrice bianca con cassetto detersivo aperto. Sopra, ripiano con cesto di vimini e asciugamani bianchi piegati.

Lavatrice pulita senza fatica

La lavatrice Indesit MyTime offre diverse soluzioni per facilitare la pulizia e la manutenzione dell'elettrodomestico. Il nuovo programma Pulizia Cestello garantisce un ambiente igienico per il bucato, proteggendo la lavatrice dalla formazione di calcare e mantenendo prestazioni ottimali a lungo termine. Da eseguire regolarmente ogni uno o due mesi, il ciclo Pulizia Cestello utilizza una combinazione di vapore e lavaggio a 90°C per rimuovere i residui di calcare, detersivo o sporcizia rilasciata dalla biancheria che possono rimanere nel cestello. Anche il filtro Easy to Clean permette una facile rimozione e pulizia per mantenere la lavatrice nelle migliori condizioni possibili e avere un bucato sempre pulito e profumato.

Lavanderia con lavatrice aperta, armadio in legno, cesto biancheria, sgabello e decorazioni su parete azzurra.

Design intuitivo e funzioni vantaggiose

La lavatrice MyTime è stata progettata per un utilizzo pratico e intuitivo da parte di chiunque. Presenta un nuovo sportello, una nuova manopola e uno schermo digitale con tasti a sfioramento per una navigazione semplice tra le varie opzioni. Vanta anche la funzione Vapore che facilita la stiratura dei capi: per attivarla basta premere il pulsante dedicato prima dell’inizio del lavaggio e la lavatrice rilascia vapore nel cestello al termine del ciclo, riducendo le pieghe sui vestiti. Questa funzione è adatta ai cicli per il cotone, i sintetici e i misti. Invece, il tasto AcquaFlex ottimizza i consumi d’acqua per un lavaggio eco-friendly senza sacrificare l’efficienza di lavaggio; inoltre, permette di selezionare un risciacquo extra quando necessario.

I vantaggi della cantinetta vino

La cantinetta vino dispone di caratteristiche e di una serie di funzioni che consentono di preservare in modo sicuro la qualità della nostra collezione di vini. Per questo, conservare le nostre bottiglie in questo elettrodomestico e non in frigo può davvero fare la differenza, sia che si tratti di vino da degustazione sia che vogliamo farlo invecchiare.  Ecco i vantaggi principali che questo acquisto può fare per gli amanti del buon vino:

  • Mantiene la temperatura e il grado di umidità costanti: quella della temperatura di conservazione dei vini è una questione molto delicata poiché caldo e freddo possono modificare e alterare le proprietà organolettiche e il sapore del vino. Per lo stesso motivo, è importante controllare costantemente anche il grado di umidità.
  • Protegge da luce e calore: la maggior parte dei modelli disponibili incorpora un vetro temperato con filtro anti UV che protegge i vini dal pericolo di sviluppo di radicali liberi o da un possibile processo di ossidazione facendo sì che il vino acquisisca sapori sgradevoli.
  • Conserva le bottiglie nella posizione corretta: gli scaffali possono essere posizionati orizzontalmente o inclinati di 5° in base alla tipologia di vino. Questo ti permette di mantenere il tappo sempre umido e la bevanda sempre fermentata al punto giusto. 

La nuova etichetta energetica

Nella scelta di una cantinetta per il vino è importante analizzare l’etichetta energetica che ci dà indicazioni utili per orientarsi verso un modello efficiente in grado di garantire consumi energetici ridotti.

Le voci presenti nell’etichetta energetica sono:

  • Marchio del costruttore e nome del modello
  • Classe di efficienza energetica a cui appartiene l’apparecchio (dalla A alla G)
  • Consumo di energia espresso in kWh/anno: un dato che ci fa capire quanto può influire la cantinetta sulla bolletta. Per fare un esempio pratico: una cantinetta vino con un solo scomparto e un volume di 300 litri che appartiene alla classe G avrà un consumo superiore a 121 kWh/anno
  • Il numero di bottiglie di vino standard che possono essere conservate
  • Rumorosità espressa in decibel e la corrispondente classe di emissione del rumore (scala da A a D): poiché è un elettrodomestico destinato a un funzionamento continuo e spesso posizionato in ambienti molto vissuti è importante che non sia troppo rumorosa; alcuni modelli, grazie alla presenza del compressore anti-vibrazioni, garantiscono valori intorno ai 37-39 dB

Ci sono poi anche semplici accorgimenti per non sprecare energia come evitare l’apertura e la chiusura ripetuta dello sportello e il posizionamento della cantinetta lontano da fonti di calore.

Funzioni “extra”

Oltre alle funzioni base, quelle indispensabili che tutte le cantinette vino devono avere, sono disponibili modelli che aggiungono dei plus per soddisfare le esigenze degli utenti. Alcuni esempi sono: il sistema anti vibrazioni per ovviare alle oscillazioni dovute al funzionamento del motore che possono alterare l’aroma rovinando il gusto; l’illuminazione LED che garantisce la giusta visibilità all’interno senza produrre calore per mantenere la temperatura ideale di conservazione; la presenza di una serratura per tenere al sicuro le bottiglie più pregiate dal pericolo bambini; il display digitale per gestire le varie impostazioni senza dover aprire la porta; le porte reversibili per cambiare il senso di apertura in base al posizionamento della cantinetta nei diversi ambienti; lo sbrinamento automatico in caso di formazione di ghiaccio; il filtro a carboni attivi nel sistema di ventilazione per mantenere l’aria pulita all’interno della cantina.

Marche

Ti sorprenderà scoprire quanti modelli di cantinette da vino ci sono in vendita: anche sul nostro sito e nei nostri negozi fisici la scelta non manca. In particolare, chi ne ha già comprata una ha recensito positivamente i modelli realizzati da Haier, Hoover e Candy. 

Haier

Le cantinette da vino di Haier sono ritenute molto professionali, sia per i materiali con cui sono realizzate sia perché sono per lo più a temperatura doppia, quindi ideali per conservare contemporaneamente diverse tipologie di vino. 

Candy

Le cantinette Candy, invece, hanno dalla loro soprattutto la flessibilità dei ripiani. Il legno di bambù con cui sono realizzate permette di inserire bottiglie di diverse forme senza appesantire troppo, deformare o rischiare che rimangano incastrate. 

Hoover

Le cantinette Hoover coniugano eleganza e prestazioni elevate, permettendo di avere elettrodomestici capienti e performanti e che siano anche un elemento d’arredo. Nonostante questo, i prezzi dei modelli del marchio restano alla portata di tutti.

Come puoi vedere, abbiamo affrontato l'argomento senza tralasciare alcun dettaglio, ora saprai certamente orientarti nella scelta del modello adatto alla tua casa nel modo giusto. Non ti resta che individuare la cantinetta da vino che diventerà un elemento d'arredo nella tua cucina.