World Chocolate Day: quanto cioccolato mangiano gli italiani? Una coccola golosa anche a casa
Ogni anno il 7 luglio si celebra il World Chocolate Day, una giornata dedicata interamente alla golosità del cioccolato che da secoli mette d’accordo grandi e piccini a tavola. Ma chi è il consumatore ideale del cioccolato in Italia?
Nelle torte o nei biscotti, sotto forma di tavolette o da spalmare sul pane, la cioccolata è tra gli alimenti dolci più amati al mondo. Tanto da meritarsi una giornata internazionale dedicata, il World Chocolate Day che cade ogni anno il 7 luglio. Non è ancora chiaro il motivo della scelta di questa data specifica, anche se molti sostengono essere l’anniversario dell’introduzione del cioccolato in Europa che risale alla seconda metà del Cinquecento.
Da secoli, è proprio il caso di dirlo, abbiamo imparato ad amare il cioccolato. Ma quanto cioccolato consumiamo? Qual è il nostro preferito? Proviamo a compilare l’identikit del perfetto amatore del cioccolato.
Chi mangia il cioccolato, come e perché: il ritratto dei golosi in Italia e non solo
Dai dati emersi da una recente ricerca di Taste Tomorrow, è emerso che mediamente ogni anno un italiano consuma 4 kg di cioccolato pro-capite. Non potrebbe essere altrimenti, considerato che l’Italia tra i principali produttori in Europa di cioccolato, seconda solo alla Germania. Sempre dalla stessa ricerca, vediamo che la tipologia di cioccolato nel nostro Paese è il fondente preferito da circa il 40% degli intervistati.
3 italiani su 4 consumano abitualmente cioccolato, secondo un’altra analisi sul rapporto tra italiani e dolce condotta da Deliveroo e Swg. Il consumatore ideale di cioccolato in Italia è perlopiù giovane, cioè ha meno di 34 anni, e donna (entrambi al 32%). Sempre dalla stessa ricerca emerge anche il formato preferito dai golosi italiani: al primo posto si conferma la classica tavoletta (67%), poi i cioccolatini (51%) e infine la crema spalmabile (51%).
Perché mangiamo il cioccolato? Ma soprattutto perché ci piace così tanto? Dalla ricerca citata prima emerge che gli italiani mangiano il cioccolato soprattutto perché rappresenta una coccola, un momento dolce da dedicare a se stessi; per altri invece si tratta di un alimento che provoca gioia.
Dal punto di vista strettamente scientifico, in effetti, c’è un motivo preciso se apprezziamo così tanto il cioccolato. Uno studio condotto da un team dell’Università di Leeds nel Regno Unito è riuscito a capire cosa avviene nella nostra bocca, attimo dopo attimo, quando mangiamo del cioccolato e la chiave sembra essere la “lubrificazione”. In sostanza, quando mangiamo del cioccolato questo passa dalla forma solida a quella emulsionata come risultato dei movimenti meccanici della bocca stessa e della saliva. É la parte grassa del cioccolato (che, ricordiamo, deriva dalla fava dell’albero di cacao) a giocare un ruolo fondamentale: durante il primo “impatto” con la nostra lingua questa si scioglie e provoca una particolare sensazione tattile rilasciando le particelle di cacao. È forse il caso di dire che ci piace il cioccolato perché ci fa venire l’acquolina in bocca.
3 idee golose (e 3 prodotti) per godersi il cioccolato a casa
Fame? Dopo tutto questo parlare di cioccolato, non potevamo lasciarti senza qualche idea sfiziosa per goderti la bontà e la golosità anche a casa.
Gelato al cioccolato? Prova a farlo tu con la Gelatiera Ninja
Se il World Chocolate Day cade il 7 luglio, non c'è niente di meglio che omaggiarlo con un bel gelato al cioccolato. Ma se fa troppo caldo anche per uscire, puoi farlo comodamente in casa con una gelatiera. La Ninja Creami realizza e manteca il gelato alla perfezione, per una dolce (e fresca) pausa. Personalizzalo con i tuoi ingredienti preferiti.

Colazione con un delizioso waffle al cioccolato
Se sei amante del cioccolato ma hai anche voglia di una colazione internazionale, puoi realizzare i classici waffle (le tipiche cialde franco-belghe) nella loro gustosa variante al cioccolato. Ma che waffle sarebbe senza il tipico motivo a quadretti che li contraddistingue? Per realizzarli versa l'impasto nella Macchina per waffle Ariete, chiudi con il blocco e attendi qualche minuto.

Una fonduta per condividere la dolcezza del cioccolato
La fonduta è, quasi per definizione, da condividere con altri commensali. Molto spesso utilizzata in varianti salate, come ad esempio per quella di formaggio, in realtà la fonduta al cioccolato può essere un modo diverso per presentare un dessert. Con il Set per Fonduta Princess avrai un utile accessorio da cucina ma dal design moderno, in modo da adattarsi anche ad apparecchiature meno classiche con base in bambù e corpo in alluminio nero.
