Ora su Spotify l'Intelligenza Artificiale diventerà il tuo nuovo dj

Spotify ha inserito tra le ultime novità anche nuove funzionalità legate all’Intelligenza Artificiale: potrà creare playlist personalizzate in base alle situazioni e al nostro umore.
Spotify, la più popolare app di streaming musicale (con oltre 675 milioni di utenti nel mondo, stando ai dati aggiornati a dicembre 2024), si rinnova e in questo nuovo aggiornamento non poteva mancare l’Intelligenza Artificiale.
In realtà si tratta di una novità annunciata già poco più di un anno fa, ma solo in versione Beta. Ora però Spotify si prepara a lanciare sul mercato, in oltre 40 Paesi nel mondo, un’importante espansione della funzione AI Playlist.
Cosa può fare AI Playlist su Spotify: crea playlist in base al tuo umore
Uno degli aspetti sicuramente più affascinanti dell’Intelligenza Artificiale applicata a Spotify è la possibilità di creare playlist personalizzate, lasciando scegliere le canzoni più adatte proprio all’IA.
Il tragitto verso il lavoro, la sessione di allenamento in palestra, un momento di relax sul divano, una cena romantica in compagnia di una persona speciale. Ad ognuno di questi momenti, tutti noi associamo una colonna sonora. Ora potrebbe farlo l’IA al posto nostro.
Alla nuova funzionalità AI Playlist su Spotify, infatti, si potrà affidare l’arduo compito di scegliere la musica più adatta al contesto, al nostro umore, a quello che vogliamo sentire o trasmettere. Come? Chiedendoglielo.
Vogliamo fornirti una esperienza ricca di contenuti utili, e per farlo abbiamo bisogno del tuo consenso per caricare contenuti da YouTube
L’AI di Spotify, infatti, funziona come diversi chatbot di Intelligenza Artificiale che conosciamo. Premendo il pulsante a forma di ‘+’ nella Libreria si avvierà una chat testuale. Qui ci viene chiesto: “Cosa vuoi ascoltare oggi?”. Ora non ci resta altro che spiegare a Spotify quello che ci serve per deliziarci le orecchie.
Immagina, ad esempio, di aver bisogno di carica durante un intenso allenamento in palestra. In questo caso, dunque, basterà spiegarlo all’IA di Spotify con un prompt che suonerà più o meno così: “Crea una playlist di canzoni per darmi la carica mentre mi alleno in palestra”.
Dopodiché va premuto il pulsante invio (come fosse un normale messaggio di testo) e Spotify genererà la playlist da noi richiesta. Oppure si può scegliere di affidare all’IA di Spotify la creazione di una playlist basata perlopiù su uno stato d’animo anziché per un evento specifico. Ad esempio, chiedendogli di creare la giusta colonna sonora per momenti in cui ci sentiamo tristi e abbiamo bisogno di qualcosa che ci tiri su.
A beneficiare di questa nuova funzionalità, potrebbero essere non solo gli ascoltatori e appassionati di musica, ma anche gli artisti stessi. Ogni playlist creata con IA potrebbe essere l’occasione giusta per proporre nuovi artisti e nuove canzoni che Spotify andrà a cercare nel suo vasto catalogo, aprendo quindi la strada a nuovi artisti (anche emergenti) che altrimenti sarebbero rimasti in sordina.

Quando e per chi sarà disponibile AI Playlist su Spotify
Stando a quanto dichiarato da Spotify stesso, la funzionalità basata sull’Intelligenza Artificiale che genera playlist automatiche è stata estesa il 24 aprile 2025 a più di 40 Paesi del mondo, tra cui anche gli Stati Uniti. Grande assente, almeno per il momento, è il continente europeo (eccezion fatta per Irlanda e Malta). Per ora, infatti, pare che anche l’Italia dovrà attendere ancora un po’ per poter sfruttare l’Intelligenza Artificiale di Spotify.
Ad ogni modo, ad accedere a AI Playlist sono solo gli utenti Premium, ovvero coloro che hanno sottoscritto un abbonamento a pagamento sull’app di streaming.