Il drone che è in grado di seguirti ovunque: DJI lancia Neo 2
DJI ha lanciato sul mercato Neo 2, un drone dalle dimensioni più ridotte ma ancora più potente che si comporta come un camera-man personale. Con controllo omnidirezionale degli ostacoli e fotocamera da 12MP.
DJI sta costruendo un impero nel campo dei droni. Infatti, dopo il Neo le aspettative non potevano che essere alte. Così arriva, annunciato nelle scorse ore, il nuovo drone DJI Neo 2. Si tratta di un gadget dalle dimensioni più ridotte ma con una serie di nuove funzionalità come il controllo gestuale e sistemi anti-collisione che permettono un’esperienza d'uso ancora più elevata. In più, può seguirti ovunque tu vada. Proprio ovunque. Vediamo nello specifico com’è fatto e cosa può fare il nuovo drone DJI Neo 2.
DJI Neo 2 in breve | Cosa sapere
- Il Dji Neo 2 è dotato di nuovi sistemi di controllo omnidirezionale per il rilevamento degli ostacoli in tempo
- Fotocamera 12 MP per video fino a 4K e 100 fps
- Dispositivo leggero e compatto: pesa meno di 160 grammi
- Si controlla in vari modi, ad esempio con i gesti e può atterrare sul palmo della mano
Vogliamo fornirti una esperienza ricca di contenuti utili, e per farlo abbiamo bisogno del tuo consenso per caricare contenuti da YouTube
Cosa cambia con il nuovo DJI Neo 2 | Le funzioni principali
Dji Neo 2 presenta una serie di miglioramenti rispetto al suo predecessore, soprattutto per quanto riguarda le funzionalità intelligenti e il comparto fotografico.
Partiamo, ad esempio, dal sistema di rilevamento ostacoli omnidirezionale. Il nuovo drone DJI Neo 2 infatti può rilevare gli ostacoli durante il tracciamento frontale o laterale e in tempo reale. Ciò rende il Neo 2 adatto anche ai principianti o inesperti, che possono pilotare il drone in totale sicurezza anche in ambienti più complessi come in contesti urbani (con tanti edifici), gli interni o vicino a specchi d’acqua. Questo avviene anche grazie alla combinazione di diverse tecnologie come: sensori LiDAR, telecamere e rilevatori a infrarossi che riconoscono gli impedimenti ed evitano le collisioni.
Il miglioramento nel tracciamento si riscontra anche quando, una volta puntato il drone su di noi, questo può seguirci ovunque in modo stabile e fluido. Anche nei momenti in cui ci muoviamo molto velocemente, ad esempio in bicicletta o a bordo di un veicolo. Questo lo rende quindi un drone perfetto per il vlogging, per immortalare momenti di condivisione come viaggi e gite fuori porta ma anche per gli appassionati di sport e trekking, per monitorare le proprie performance in video.
Ci sono diversi modi per controllare il drone: con il palmo della mano (Palm Control), con i gesti, con l’app, con il controllo vocale tramite smartphone e con il radiocomando. Sicuramente, anche rispetto al predecessore Neo, a destare più interesse sono le funzioni di decollo e ritorno al palmo, per gestire in modo fluido tutte le riprese in qualsiasi situazione. Basta mettere la mano con il palmo verso l’alto: quando Neo 2 la vede, ci raggiungerà e atterrerà facilmente sul palmo.
Interessante è anche il controllo gestuale: bastano semplici movimenti delle mani e delle braccia per dargli le direzioni giuste. Ad esempio, allargando le braccia il drone si allontana, chiudendole si avvicina. Oppure, ancora, alzando il palmo e muovendo la mano in una direzione Neo 2 si muove di conseguenza: su, giù, a destra o a sinistra. Tutto avviene in tempo reale e il lag tra il comando e l’azione effettiva è davvero minimo.
Nel bundle Fly More, oltre al drone, una serie di accessori per i più “smanettoni” che amplia ancora di più le potenzialità del drone. Ad esempio, si trova anche il visore Goggles N3 per la First Person View, e il controller Motion 3 per un’esperienza di volo in prima persona ancora più immersiva
Tutto questo racchiuso in un dispositivo leggero e compatto. Infatti, pesa solo 151 grammi.
Immagini e video in alta qualità | Il comparto fotografico di DJI Neo 2
Passiamo ora al comparto fotografico. Il drone DJI Neo 2 è dotato di una fotocamera da 12 MP con un sensore CMOS da 1/2". Può registrare, in sostanza, video di qualità fino a 4K a 60 fps, anche in verticale per i tuoi contenuti social. Il risultato? Immagini nitide e dettagliate con rumore ridotto. Potrai contare anche sugli effetti speciali, come della modalità slow motion (fino a 100 fps) e zoom digitale 2x.
A supportare il comparto fotografico di qualità sono una serie di funzionalità intelligenti come Selfie Shot che permette di scattare foto (anche di gruppo) a mani libere con inquadrature perfette e centrate, sia a mezzo busto che panoramiche.
Le modalità come Dronie, Cerchio, Ascesa, Spotlight, Spirale e Boomerang sono invece come dei pacchetti di effetti speciali predefiniti, che danno alle immagini effetti particolari pensate anche per chi non ha dimestichezza con le riprese con drone o vuole, magari, un video già pronto da condividere sui propri social senza passare per il montaggio e la post-produzione.
Specifiche tecniche di DJI Neo 2
Dopo questa panoramica, vediamo ora nel dettaglio tutte le specifiche tecniche principali di DJI Neo 2.
- Peso: 151 g
- Dimensioni: 14,7 cm x 4 cm x 17.1 cm
- Fotocamera e video: 12 MP, CMOS 1/2 “, video 4K/60fps
- Stabilizzatore: 2 assi
- Tracciamento: Focus Track, Active Track, Spotlight, Point of Interest
- Velocità massima di tracciamento: 12 m/s
- Altitudine massima: 2000 m
- Batteria: Li-ion, 1606 mAh
- Autonomia di volo: 19 min
- Connettività: Wi-FI
- Memoria interna: 49 GB



