Giornata Mondiale dei Sogni: 7 accessori per riposare bene e realizzarli tutti
Ogni anno si festeggia in tutto il mondo la Giornata Mondiale dei Sogni che cade il 25 settembre. Una giornata per riflettere sul valore dei sogni, del riposo e del potere straordinario della mente. Per celebrarla ti consigliamo 7 accessori tech per dormire e riposare meglio.
La Giornata Mondiale dei Sogni nasce nel 2012 da un’idea di Ozioma Egwuonwu, motivatrice ed educatrice americana. Il suo obiettivo è quello di riflettere sull’importanza dei desideri, delle ambizioni e dei sogni e tutto l’impegno necessario a realizzarli.
Ma i sogni sono da intendersi non solo come aspirazioni personali, ma anche come un processo fisiologico della nostra mente durante il sonno: la mente, infatti, rielabora il nostro vissuto ma anche le emozioni affrontate durante la veglia, rielaborandoli e rendendoli più espliciti nei nostri sogni. Sarà capitato a tutti di sognare durante la notte uno scenario che tante volte abbiamo immaginato nella nostra testa e che rappresenta il massimo dell’ambizione nella nostra vita: passare un esame difficile, vincere una competizione, l’incontro che ti cambia la vita.
Fiumi di parole sono stati scritti sui sogni, sia dal punto di vista scientifico che nel campo dell’arte. Ma una cosa che accomuna tutte le teorie e le opinioni sui sogni è il riposo: quando si sogna si è inevitabilmente addormentati, in uno stato di totale rilassatezza in cui il nostro corpo mette in atto tutta una serie di meccanismi per distendere corpo e mente. Quest'ultima ha un ruolo fondamentale nel riposo, e da questo dipende anche la sua efficienza. Tra i vantaggi di un buon sonno vi è sicuramente anche la regolazione dei livelli del cortisolo (il cosiddetto “ormone dello stress”): dormire bene vuol dire anche essere meno stressati. Una sana dormita quindi ha un impatto positivo sul nostro umore, rendendoci più energici e attivi. Il primo passo per affrontare ogni giorno con una marcia in più, mantenendo la concentrazione e permettendoci di lavorare serenamente ai nostri obiettivi.
Per questo motivo abbiamo selezionato 7 accessori essenziali per aiutarti a dormire meglio e a svegliarti con la giusta carica per realizzare i tuoi sogni.
Per farti addormentare
Pigiama, letto, magari una tisana rilassante o un paio di episodi della tua comfort serie preferita. Ognuno di noi ha un rituale serale per addormentarsi più facilmente e con questi accessori sarà ancora più semplice.
La luce soffusa
Per chi non ama il buio completo, dormire con una piccola luce può essere l’ideale per creare un’atmosfera soffusa e rilassante. Di norma si possono prediligere luci calde e morbide, per creare un ambiente illuminato ma non eccessivamente in modo che anche gli occhi possano riposare. Per scegliere il giusto grado di luminosità, in realtà, bisogna tenere in considerazione diversi fattori: l’ampiezza della stanza, la presenza o meno di altre fonti luminose (naturali o dall’esterno), il tipo di temperatura della luce stessa.
Per trovare la giusta tonalità e la giusta luce per il tuo sonno puoi avvalerti del Kit HUE di Philips. Si tratta di lampadine “intelligenti” con più di 50000 sfumature di luce bianca, da calda a fredda, e oltre 16 milioni di colori. Non dovrai preoccuparti di alzarti per spegnere la luce, grazie all’app collegata che permette non solo di regolare i colori e la temperatura, ma anche di spegnere e accendere la luce da remoto. Non solo: l’interruttore, che può essere montato a parete ma anche rimosso e usato a mo' di telecomando, permette di ridurre e aumentare le luci o scegliere tra le modalità di illuminazione programmate.
Cancella tutti i rumori esterni
Un altro elemento molto importante nella fase di addormentamento per molti è il silenzio. Basta un piccolo rumore a farci sobbalzare. Soprattutto per chi vive in centri urbani l’inquinamento acustico della città può contribuire non poco alla mancanza di sonno: macchine che sfrecciano, locali aperti fino a tardi, mezzi pesanti che transitano… sono tutti potenziali fattori di disturbo del sonno. Non sarebbe bello, quindi, cancellare il rumore?
In un certo senso è possibile, letteralmente, grazie alle cuffie dotate di tecnologia noise cancelling ovvero “cancellazione del rumore”. In breve, queste cuffie captano i rumori circostanti e creano automaticamente un’onda sonora opposta che cancella i suoni indesiderati. È il caso, ad esempio delle cuffie Sony WH-1000XM6: grazie a 12 microfoni di precisione e la tecnologia Multi Noise Sensor cattura e cancella i rumori ambientali, adattandosi all’ambiente circostante con l’ottimizzatore automatico NC. Sono cuffie wireless, la cui batteria può durare fino a 30 ore.
Rumore sì, ma bianco
Ci sono invece persone che hanno bisogno di rumore per dormire. Ma non di un rumore qualsiasi, bensì di una serie di suoni noti con il nome di “rumori bianchi”. Prendono il loro nome dal fatto che come il bianco è l’insieme di tutti i colori, questo “rumore” è in realtà l’insieme di tutti i toni possibili nello spettro sonoro. Si tratta di suoni che molto spesso prendono ispirazione dalla natura - come può essere il suono che produce la pioggia sull’asfalto o il vento tra le foglie. Altri invece, trovano rilassanti rumori artificiali come il suono del phon o dell’aspirapolvere. Ma com’è possibile? Scientificamente parlando, il rumore bianco non fa altro che coprire in modo uniforme tutte le frequenze udibili creando dunque suoni controllati che coprono quelli più sgradevoli e fastidiosi.
Per riprodurre il rumore bianco in camera da letto quando desideri scivolare tra le braccia di Morfeo, puoi avvalerti di uno speaker. Un pratico esempio è quello di Yamaha, il MusicCast 20. È un piccolo speaker compatto, dal design semplice, che può essere appoggiato con tranquillità sul comodino o vicino al nostro letto in qualsiasi punto della stanza si trovi grazie alla tecnologia wireless che gli permette di funzionare anche quando non direttamente collegato alla presa di corrente. La connessione è garantita grazie al Bluetooth per un audio in alta risoluzione e i pulsanti touch sulla parte superiore permettono di regolare abilmente tutte le impostazioni. Oppure, puoi sfruttare i comandi vocali Alexa grazie alla compatibilità con gli assistenti vocali. Una chicca: può essere anche usato anche come sveglia.
Per farti dormire meglio
Passata la fase del rilassamento e dell’addormentamento, non bisogna mai sottovalutare la quantità e la qualità del sonno notturno. L’ideale è in una media di 7-9 ore ogni notte. Ma non è solo quanto dormiamo a fare la differenza, anche come dormiamo: postura, posizione, durezza del materasso, il cuscino che usiamo. Tutto questo può regalarci un sonno profondo e riposante. Un buon cuscino, ad esempio, aiuta a mantenere il giusto allineamento del collo e della colonna vertebrale, riducendo la tensione accumulata durante la giornata favorendo il giusto riposo. Abbiamo selezionato, per questo, diversi tipi di cuscini adatti ad ogni esigenza.
I vantaggi del memory foam
Il memory foam è un materiale che ha preso piede negli ultimi anni, utilizzato soprattutto nella produzione di materassi e guanciali. Si tratta di una schiuma viscoelastica molto densa ma morbida che reagisce al calore del corpo e alla sua pressione, modellandosi in base a questi. Questo la rende molto comoda in quanto distribuisce uniformemente il peso e allevia i punti di pressione, ma al contempo non si sforma perdendo la configurazione originale in quanto il materiale una volta eliminata la pressione ritorna alla forma di partenza (come se la ricordasse, appunto).
Ne è un esempio il cuscino Olimpya Guanciale Relax che sostiene il collo e rilassa le spalle grazie al Memory Foam ma non solo. Con la tecnologia Onde Pulsate, inoltre, permette di decontrarre la fascia muscolare, alleviando la rigidità dei nervi e delle articolazioni del tratto cervicale. Il trattamento - possibile grazie all’apposito dispositivo Relax da posizionare all’interno della federa - dura 30 minuti per poi terminare automaticamente. Per i più sensibili, il guanciale Olimpya Relax è anallergico e antiacaro per un riposo sicuro. Infine, sottofedera e federa sono inclusi nel bundle oltre ad essere tranquillamente sfoderabili e lavabili.
Guanciale Premium
Il cuscino Olympia Memory Classico, invece, è una versione più semplice che garantisce comunque un riposo ottimale. Oltre al Memory Foam, che abbiamo visto prima, è anche traspirante e anatomico per garantire la postura migliore durante il sonno senza preoccuparsi di allergie a polvere e simili, grazie anche al tessuto anallergico e antiacaro.
A forma di J
Un design abbastanza insolito per un cuscino, ma molto efficace. Si tratta del cuscino Gravidanza di MomCozy. La particolare forma che ricorda la lettera J supporta tutte le aree del corpo, soprattutto nel caso di donne in gravidanza, come: schiena, pancia, gambe e collo. Il comfort è dato proprio dalla particolare conformazione del cuscino, adatto anche a chi preferisce dormire su un lato. Anche in questo caso è possibile lavare la federa esterna in lavatrice ed è possibile personalizzare la durezza o morbidezza del cuscino, rimuovendo o aggiungendo l’imbottitura.

Come essere sicuri di aver dormito bene: gli smartwatch con sleep tracking
Ora che ti sei dotato di tutti i comfort e la notte è passata, potrebbe sembrarti che tutto sia andato liscio. Ma come averne la certezza? I moderni smartwatch hanno un sistema di monitoraggio del sonno - lo sleep tracking - che grazie alla rilevazione di diversi parametri permette di avere feedback precisi non solo su quante ore di sonno effettivo abbiamo fatto ma anche valutazioni più qualitative. In generale, gli smartwatch utilizzano principalmente due tecnologie: accelerometri (per monitorare i movimenti durante il sonno) e il sensore ottico per la frequenza cardiaca e le sue eventuali variazioni.
Nel caso del Watch8 di Samsung, ad esempio, oltre al monitoraggio del sonno si possono creare routine personalizzate per il sonno grazie all’Intelligenza Artificiale che suggerisce qual è l’orario giusto per andare a letto e di quanto sonno si ha bisogno. Nel caso di Xiaomi Redmi Watch 5, inoltre, il sonno non è da intendersi solo notturno: il monitoraggio può avvenire anche durante il giorno con la modalità Riposino. Il feedback sul sonno di Apple Watch Series 11 è ancor più precisa: monitora i risvegli notturni, la durata di ogni fase e il tempo totale del sonno. Tutti questi fattori contribuiscono alla valutazione sulla qualità del tuo sonno grazie ad un sistema con punteggio.
Insomma, ognuno ha il suo modo di rilassarsi e mettersi comodo. Che tu preferisca la luce accesa o il rumore bianco l'importante è ottimizzare le ore di sonno per ricaricare le energie e permettere alla nostra mente e al nostro corpo di svegliarsi carichi per realizzare tutti i nostri obiettivi giornalieri.