I migliori allenatori di Pokémon sono italiani: la storia del trionfo ai Campionati Internazionali
Si è tenuta a New Orleans la finale dei Campionati Nordamericani di Pokémon, dove si sono sfidati in un inedito testa a testa due italiani. A trionfare è stato Federico Camporesi, ma non solo: tra i migliori allenatori di Pokémon ci sono diversi italiani.
Lo scorso weekend, dal 13 al 15 giugno, si sono tenuti a New Orleans, Louisiana, i Campionati Nordamericani di Pokémon, il franchise di videogiochi sviluppati da Game Freak e pubblicati dalla giapponese Nintendo famosi in tutto il mondo.
Ma a trionfare sono stati gli italiani: non solo Federico Camporesi, il vincitore finale, ma altri Allenatori che si sono distinti rispetto ad avversari provenienti da ogni parte del mondo.
La vittoria di Camporesi e gli ottimi risultati italiani: la classifica finale dei Campionati Nordamericani di Pokémon
Ad emergere in un parterre di 6200 iscritti provenienti da tutto il mondo è stato Federico Camporesi (finito nella top 4 già qualche anno fa, nel 2023). Non solo: la finale, in realtà, era tutta azzurra: Camporesi infatti ha battutto Marco Hemantha Kaludura Silva nella categoria Master sfidandosi nella specialità Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto.
Non deve sorprendere quindi che tra i migliori pro-player di Pokémon al mondo vi siano anche altri due italiani che sono arrivati sino alla Top 8 battendosi agli ottavi di finale alla competizione: Ruben Gianzini e Francesco Pio Pero.
Un risultato che punta a non far passare più inosservato il movimento degli e-sport competitivi italiani. Da anni, infatti, gli italiani sono i migliori allenatori di Pokémon: nel 2024 infatti a vincere i Mondiali fu il bergamasco Luca Ceribelli battendo il giapponese (campione in carica) Yuta Ishigaki.
La classifica finale dei Campionati Nordamericani e le prossime competizioni di Pokémon
Ma vediamo, dunque, tutte le specialita e come è finita ai Campionati negli USA per gli italiani e non solo.
- Videogiochi Categoria Junior
1° posto: Joaquin Roquett (USA)
2° posto: Izhaq Hoggui (Francia)
- Videogiochi Categoria Senior
1° posto: Isaac Moreira (Brasile)
2° posto: Apollo Stephens (USA)
- Videogiochi Categoria Master
1° posto: Federico Camporesi (Italia)
2° posto: Marco Hemantha Kaludura Silva (Italia)
- Gioco di Carte Collezionabili Categoria Junior
1° posto: Annabelle Oono (USA)
2° posto: Kenji Oono (USA)
- Gioco di Carte Collezionabili Categoria Senior
1° posto: Gabriel Fernandez (Brasile)
2° posto: Omar Cortes (USA)
- Gioco di Carte Collezionabili Categoria Master
1° posto: Isaiah Bradner (USA)
2° posto: Riley Mckay (Canada)
- Pokémon Go
1° posto: Payden “ItsAXN” Bingham (USA)
2° posto: Ilam “Ilqm” Rojas Guerrero (USA)
- Pokémon Unite
1° posto: Luminosity (USA)
2° posto: Revelation (USA)
Vogliamo fornirti una esperienza ricca di contenuti utili, e per farlo abbiamo bisogno del tuo consenso per caricare contenuti da YouTube
La prossima data da segnare sul calendario è quella del weekend dal 15 al 17 agosto 2025. In questi giorni, ad Anaheim, California, si terranno i Campionati Mondiali. Qui i migliori Allenatori al mondo di Pokémon si sfideranno in tutte le specialità per assicurarsi un posto sull’Olimpo dei videogiocatori.
Quest’anno, alla luce delle recenti vittorie e qualifiche dei nostri ragazzi, possiamo sicuramente puntare a vette altissime anche nelle competizioni di più alto respiro. Gli italiani infatti sono tra i Paesi favoriti per la categoria Master.
Quali giochi si giocano ai campionati di Pokémon
Le competizioni videoludiche di Pokémon si svolgono su diversi giochi. Per la parte dei videogiochi veri e propri gli aspiranti campioni si sfidano su Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto.
Si tratta di due titoli del franchise giapponese usciti nel 2022 su Nintendo Switch e per i quali ad oggi è disponibile anche l’upgrade per la nuova Nintendo Switch 2. Tra le feature più particolari di Pokémon Scarlatto e Violetto c'è anche la possibilità di esplorare la regione di Paldea in una sorta di modalità cooperativa con 3 amici cavalcando i leggendari Koraidon e Miraidon.
Per quanto riguarda le altre specialità troviamo l’iconico Pokémon GO che dà la possibilità di catturare i mostriciattoli Nintendo direttamente dal “mondo reale” grazie alla realtà aumentata; e Pokémon Unite per la lotta a squadre. Non può mancare, per una battaglia dal sentore un po’ nostalgico, la competizione con le Carte Collezionabili.