Mediaworld Logo

Come ricreare la Notte di San Lorenzo in una stanza

Redazione MediaWorld9 AGOSTO 2025
Le stelle cadenti della Notte di San Lorenzo sono in realtà uno sciame meteorico.

La notte del 10 agosto, ogni anno, gli occhi di tutti noi sono puntati al cielo per ammirare lo spettacolo delle Perseidi conosciute anche come le “Lacrime di San Lorenzo”. Ma puoi ricreare le stelle cadenti anche in casa: vediamo come.

La notte di San Lorenzo (che nella tradizione cattolica viene ricordato il 10 agosto) è tra gli spettacoli che ci offre la natura ogni anno che continuano ad affascinarci. La pioggia di stelle cadenti è un evento molto atteso, complici anche le ferie estive, le temperature generalmente miti e la possibilità di passare più tempo all’aperto. Tradizione vuole che, quando se ne avvista una, si debba esprimere un desiderio e quello si avvererà. 

Sarebbe meraviglioso poter godere di questo fenomeno meraviglioso anche durante altri momenti dell’anno: per questo abbiamo trovato un modo per ricreare lo spettacolo delle stelle cadenti anche in casa. Vediamo come. 

Cosa succede davvero durante la Notte di San Lorenzo

Prima però possiamo fare un po’ di chiarezza sul fenomeno astronomico. Sebbene vengano chiamate comunemente “stelle cadenti” , quelle che vediamo “piovere” dal cielo non sono stelle. Ma non si tratta nemmeno di un corpo celeste che “cade”, letteralmente. Cosa succede allora nello Spazio in questa particolare notte dell’anno? 

Le Perseidi sono tecnicamente uno sciame meteorico che ha avuto origine dopo il passaggio della cometa Swift-Tuttle. Questa ha prodotto una scia di detriti e polveri che la Terra attraversa una volta all'anno proprio nel periodo estivo tra fine luglio ed inizio agosto.

La cometa Swift-Tuttle appartiene alla stessa famiglia della cometa di Halley e il suo passaggio genera lo sciame meteorico che dà origine alle "stelle cadenti" di San Lorenzo.

Perché si esprime un desiderio quando “cade una stella”: i significati culturali 

Il rapporto tra l’uomo e la volta celeste da sempre assume connotati di meraviglia e stupore, tanto da alimentare storie, racconti e leggende dai connotati quasi magici. La meraviglia del cielo illuminato da questa “pioggia di stelle”, ha perciò alimentato nel tempo miti e tradizioni in diverse culture del mondo. 

Non è possibile stabilire con certezza da dove arrivi la tradizione di esprimere un desiderio quando si avvista una stella cadente nella Notte di San Lorenzo ma ci sono diversi miti elaborati da varie culture che hanno tentato di dare una spiegazione al fenomeno. 

Ad esempio, nell’antichità era forte la convinzione che le stelle fossero custodi del destino di ogni uomo che veniva “scritto” nel momento in cui questo nasceva, la caduta di una stella significava dunque la possibilità che il destino potesse cambiare, che le determinazioni della volta celeste stessero venendo meno dandoci la possibilità di cambiarle nella direzione che si preferisce realizzando i più reconditi desideri. 

Da non sottovalutare è ovviamente anche la tradizione marinaresca: per questa categoria di esseri umani le stelle per millenni hanno rappresentato uno strumento di orientamento imprescindibile. In condizioni impervie i marinai osservavano la volta celeste sperando di tornare sani e salvi a casa soprattutto quando una stella “cadeva”: per questo il fenomeno è diventato sinonimo di buon auspicio

Infine, non si può non menzionare il significato che ha questa ricorrenza per la tradizione cattolica in quanto cade proprio nel periodo a ridosso della data in cui la Chiesa ricorda il martire Lorenzo: le stelle cadenti, secondo questa visione religiosa, sarebbero proprio le lacrime del Santo condannato a morte. 

Come ricreare le stelle cadenti a casa ogni volta che vuoi: il proiettore per un’atmosfera da sogno

Durante la notte di San Lorenzo, ovviamente, per chi ne ha la possibilità, il consiglio è sempre quello di godersi lo spettacolo delle stelle cadenti dal vivo, volgendo lo sguardo al cielo e sperando di intercettarne una per dare voce ai tuoi desideri. Indipendentemente dal suo significato originale, è indubbio che la Notte di San Lorenzo crei un’atmosfera magica e suggestiva. Come fare a ricrearla ogni volta che si vuole

Puoi rifarlo in casa con un semplice accessorio. Il proiettore LED Lyvia è dotato di un pattern a stelle rotanti che ricorda proprio lo sciame meteorico che osserviamo la Notte di San Lorenzo. Puoi usarlo per proiettare una “pioggia di stelle” su una parete, meglio se all’aperto, come ad esempio in giardino o in terrazza: il proiettore infatti è dotato di certificazione IP44 che protegge il dispositivo e lo rende sicuro anche fuori in qualsiasi condizione meteo. 

Dovrai semplicemente inserire la spina (in dotazione cavo di 3 metri + trasformatore) e fissare stabilmente il proiettore nella posizione che preferisci utilizzando o il picchetto incluso nel caso preferisci inserirlo direttamente nel terreno, o il supporto nel caso si tratti invece di superfici lisce e stabili. Ora invita chi vuoi, personalizza la tua serata e goditi la magia di stelle e desideri. 

In alternativa a questo modello, c'è anche il Proiettore LYVIA Laser 9 in 1 che combina 9 differenti effetti che proiettano puntini rossi e verdi, perfetto anche per feste ed eventi all'aperto!