Mediaworld Logo

Fino al 7 Novembre Finanziamento a Tasso Zero su tutto il catalogo, a partire da 299€ in 20 rate, APPROFITTANE!

Nasce Grokipedia, l’enciclopedia scritta dall’intelligenza artificiale di Elon Musk

Redazione MediaWorld28 OTTOBRE 2025

Da qualche giorno si può consultare una nuova enciclopedia online, totalmente digitale. Si chiama Grokipedia, ed è scritta interamente grazie all’Intelligenza Artificiale di Elon Musk.

Il nome è un programma. Nato dalla crasi tra "Grok" - il chatbot proprietario di xAI - e "enciclopedia", rende già tutto ciò che questo nuovo progetto racchiude. Si tratta infatti di Grokipedia: una nuova enciclopedia digitale scritta interamente dall’Intelligenza Artificiale. Ad annunciarla è stata proprio il CEO di xAI Elon Musk con un post su X, ex Twitter, il social che ha acquisito nel 2022. 


Cos’è e come funziona Grokipedia, la nuova enciclopedia scritta con Intelligenza Artificiale

Per cominciare ad usare la nuova enciclopedia prodotta e alimentata grazie all’IA di Elon Musk, basta accedere alla pagina Grokipedia.com. Il sito è evidentemente ad una prima versione, come dimostra anche il design basilare e minimalista. Al centro della pagina compare poi una barra di ricerca, nella quale digitare le voci per iniziare a consultarla. Nel momento in cui scriviamo questo articolo, il counter in fondo alla homepage ci dice che l’enciclopedia conta più di 880mila voci. È possibile anche attivare la 'Modalità notturna', cliccando sull'icona a forma di mezzaluna in alto a destra: in questo modo, dal fondo interamente bianco, si passa ad una pagina più scura e meno luminosa.

«L’obiettivo - dichiara Elon Musk nel post annuncio - è creare una raccolta completa e open source di tutte le conoscenze». Diversamente infatti da quanto accade con le enciclopedie già presenti sul web, tra le più note Wikipedia, Grokipedia si avvale interamente dell’Intelligenza Artificiale, che scrive le voci e rielabora le informazioni che trova sul web generando così nuove pagine. Viene a mancare, dunque interamente l’apporto umano che siamo abituati a trovare sulle enciclopedie online, in cui team di persone collaborano alla composizione delle pagine. 


Abbiamo provato Grokipedia: l'esempio di una voce dall'enciclopedia IA

Dopo aver aperto la pagina iniziale di Grokipedia, la nuova enciclopedia digitale di Elon Musk scritta interamente dall'Intelligenza Artificiale, ci siamo chiesti come funziona e come si presenta una ricerca fatta con questo strumento. Abbiamo dunque digitato una query di prova. Digitando "Intelligenza Artificiale", dunque. Uno dei primi aspetti da tenere in considerazione - abbiamo notato - è che al momento tutta l'enciclopedia si presenta in inglese, non vi sono voci infatti tradotte in italiano anche per termini che riguardano strettamente il territorio del nostro Paese: abbiamo infatti provato con 'Italia': la pagina è comunque in inglese. Si tratta tuttavia di un problema che si fa ben presto ad eludere attivando, in alto a destra (per la versione PC) la traduzione automatica della pagina offerta da Google.

Colpisce sicuramente, ad un primo sguardo, la dicitura iniziale: «Fact-checked by Grok 2 days ago», il primo segno visibile della presenza dell'Intelligenza Artificiale nell'articolo. La pagina, per il resto, si presenta come un testo articolato in titoli, paragrafi e sottoparagrafi. Nell'esempio specifico, trattandosi di un argomento complesso come quello dell'Intelligenza Artificiale, il testo da leggere è molto lungo. In fondo alla pagine sono poi presenti tutti i link ai riferimenti presenti nell'articolo, una sorta di bibliografia, che si può consultare anche cliccando sul relativo apice all'interno del testo. Un'enciclopedia digitale molto simile a quelle che già conosciamo sul web. Mancano, tuttavia, le immagini. Abbiamo provato a consultare anche altre voci, ma - al momento - non sono presenti.