L'Intelligenza Artificiale sta permeando sempre più aspetti della vita digitale, e i sistemi operativi non fanno eccezione. Windows 11, in particolare, integra l’intelligenza artificiale in molteplici funzioni, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza utente e offrire nuove potenzialità. Scene da film di fantascienza a parte, l’AI (Artificial Intelligence) in Windows 11 non punta a sostituire l'utente. Il suo ruolo può essere meglio descritto come quello di un assistente personale super efficiente, presente per semplificare la vita, aiutare a svolgere le attività più velocemente e liberare tempo prezioso per dedicarsi alla creatività. L'obiettivo non è rendere l'utente superfluo, ma aumentarne la produttività.
Un dialogo produttivo con l'AI
Come si comunica con questo assistente digitale? Il prompt è la chiave di accesso a questo nuovo mondo di possibilità. Scrivere un prompt equivale a formulare una richiesta testuale: che si desideri cercare informazioni, creare un'immagine o modificare un video, basta "chiedere" all'AI attraverso un prompt, usando un linguaggio semplice e naturale. Come per magia, l'AI trasformerà le parole in azioni concrete.
Le possibilità offerte dai prompt in Windows 11 spaziano su un'ampia gamma di attività, trasformando l'interazione con il sistema operativo. La ricerca sul web, per esempio, non si limita più alla semplice individuazione di siti, ma si evolve in una risposta discorsiva. L’AI, interrogata attraverso un prompt, è in grado di fornire risposte dirette, attingendo a fonti autorevoli e sintetizzando le informazioni rilevanti, senza la necessità di consultare manualmente molteplici siti web. Anche la gestione di grandi quantità di informazioni viene semplificata: l'AI può riassumere articoli, documenti e pagine web, offrendo una panoramica dei contenuti chiave e consentendo di risparmiare tempo prezioso. La creatività trova nuovi alleati nei prompt. Che si tratti di scrivere un testo, un'e-mail o un post per i social media, l'AI offre spunti e suggerimenti, aiutando a superare il blocco dello scrittore e a trovare la giusta ispirazione. Anche l'ambito visivo beneficia del supporto dell'AI: la generazione di immagini statiche e loghi, basata su prompt testuali, permette di dare forma a idee in modo semplice e intuitivo, senza la necessità di competenze specifiche di grafica. La creazione di contenuti video, tradizionalmente complessa e dispendiosa, con l’AI diventa accessibile. Partendo da foto e video già esistenti, l'AI può assemblare un video completo di animazioni, musica ed effetti, offrendo agli utenti la possibilità di creare contenuti personalizzati anche senza avere esperienza nel campo dell'editing video.