Mediaworld Logo

L’AI di Windows 11 non sostituisce le persone, le rende più creative

Sergio Donato23 MAGGIO 2024
unknown description

Windows 11 e l'AI: un connubio potente per semplificare le attività quotidiane. I prompt permettono di ottenere il massimo dall'Intelligenza Artificiale, trasformando le parole in azioni e liberando tempo per la creatività

L'Intelligenza Artificiale sta permeando sempre più aspetti della vita digitale, e i sistemi operativi non fanno eccezione. Windows 11, in particolare, integra l’intelligenza artificiale in molteplici funzioni, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza utente e offrire nuove potenzialità. Scene da film di fantascienza a parte, l’AI (Artificial Intelligence) in Windows 11 non punta a sostituire l'utente. Il suo ruolo può essere meglio descritto come quello di un assistente personale super efficiente, presente per semplificare la vita, aiutare a svolgere le attività più velocemente e liberare tempo prezioso per dedicarsi alla creatività. L'obiettivo non è rendere l'utente superfluo, ma aumentarne la produttività.

Un dialogo produttivo con l'AI

Come si comunica con questo assistente digitale? Il prompt è la chiave di accesso a questo nuovo mondo di possibilità. Scrivere un prompt equivale a formulare una richiesta testuale: che si desideri cercare informazioni, creare un'immagine o modificare un video, basta "chiedere" all'AI attraverso un prompt, usando un linguaggio semplice e naturale. Come per magia, l'AI trasformerà le parole in azioni concrete.

Le possibilità offerte dai prompt in Windows 11 spaziano su un'ampia gamma di attività, trasformando l'interazione con il sistema operativo. La ricerca sul web, per esempio, non si limita più alla semplice individuazione di siti, ma si evolve in una risposta discorsiva. L’AI, interrogata attraverso un prompt, è in grado di fornire risposte dirette, attingendo a fonti autorevoli e sintetizzando le informazioni rilevanti, senza la necessità di consultare manualmente molteplici siti web. Anche la gestione di grandi quantità di informazioni viene semplificata: l'AI può riassumere articoli, documenti e pagine web, offrendo una panoramica dei contenuti chiave e consentendo di risparmiare tempo prezioso. La creatività trova nuovi alleati nei prompt. Che si tratti di scrivere un testo, un'e-mail o un post per i social media, l'AI offre spunti e suggerimenti, aiutando a superare il blocco dello scrittore e a trovare la giusta ispirazione. Anche l'ambito visivo beneficia del supporto dell'AI: la generazione di immagini statiche e loghi, basata su prompt testuali, permette di dare forma a idee in modo semplice e intuitivo, senza la necessità di competenze specifiche di grafica. La creazione di contenuti video, tradizionalmente complessa e dispendiosa, con l’AI diventa accessibile. Partendo da foto e video già esistenti, l'AI può assemblare un video completo di animazioni, musica ed effetti, offrendo agli utenti la possibilità di creare contenuti personalizzati anche senza avere esperienza nel campo dell'editing video.

unknown description

Infine, i prompt semplificano l'editing di foto: applicazioni come Foto e Paint, grazie all'integrazione con l'AI, consentono di eseguire operazioni di editing avanzate, per esempio la rimozione dello sfondo o l'applicazione di filtri, senza dover ricorrere a software professionali esterni.

Il segreto per scrivere un buon prompt

La formulazione di un prompt efficace è fondamentale per ottenere il massimo dall’AI. Un prompt ben scritto, infatti, non si limita a indicare un'azione generica, ma fornisce all'AI informazioni precise e contestualizzate, consentendole di elaborare risposte più accurate e pertinenti alle esigenze dell'utente. Il segreto per un buon prompt risiede nella combinazione di quattro elementi chiave: obiettivo, contesto, fonte e aspettativa.

L'obiettivo definisce l'azione desiderata: cosa si vuole ottenere dall'AI? Più l'obiettivo è specifico, maggiore sarà la precisione della risposta. Il contesto, invece, fornisce informazioni aggiuntive per chiarire la richiesta e indirizzare l'AI nella giusta direzione. Per esempio, se l'obiettivo è "una ricetta per la pizza", il contesto potrebbe specificare "una pizza semplice da fare, senza lievito". La fonte indica all'AI dove cercare le informazioni: si desidera una ricetta tratta da un blog di cucina, da un sito di nutrizionisti o da un libro di ricette tradizionali? Infine, l'aspettativa definisce il risultato desiderato: si cerca una ricetta classica, una variante creativa o una soluzione innovativa che sorprenda gli ospiti? Definire con cura questi quattro elementi, scegliendo le parole con attenzione, consente di comunicare efficacemente con l'AI, sfruttandone appieno le potenzialità e ottenendo risultati in linea con le proprie esigenze.

L'aiuto dell'AI mentre si naviga

L’AI integrata in Microsoft Edge offre nuove possibilità di navigazione sul web. Attraverso una chat intuitiva, l'AI di Copilot è in grado di rispondere a qualsiasi domanda, fornendo informazioni precise senza la necessità che l’utente consulti molteplici siti.

La funzione di riepilogo, disponibile in Microsoft Edge, permette di condensare articoli e pagine web in pochi paragrafi, offrendo una panoramica immediata dei contenuti più importanti. Questa funzione è in grado di elaborare testi in diverse lingue, garantendo una comprensione rapida ed efficace anche di contenuti in lingua straniera.

La composizione di testi per diverse esigenze, come blog, social media ed e-mail, è semplificata dall’AI, che offre supporto nella creazione di contenuti originali e accattivanti, suggerendo parole chiave, frasi a effetto e strutture grammaticali appropriate. Questa funzione si rivela un valido aiuto per chi desidera migliorare la propria scrittura o ha bisogno di un supporto per esprimere al meglio le proprie idee.

Con Bing Image Creator, dentro Microsoft Edge, l’AI si trasforma in un vero e proprio artista digitale. Basta descrivere l'immagine che si ha in mente usando un prompt testuale e l'AI la crea, dando vita a idee originali e personalizzate da usare anche come spunti. Non servono competenze artistiche o software di grafica complessi: Bing Image Creator rende la creazione di immagini accessibile a tutti.

Le app di Windows 11 hanno nuove intelligenze

L'AI si integra anche nelle applicazioni di Windows 11, semplificando attività come l'editing di foto e video e offrendo strumenti intuitivi per risultati di qualità. Clipchamp, grazie all’AI, rende la creazione di video accessibile a tutti. La funzione di Composizione automatica permette di realizzare montaggi video completi di musica ed effetti a partire dalle foto e dai video che si possiedono. Basta selezionare il formato, lo stile e la colonna sonora desiderati e l'AI si occuperà del resto, creando un video pronto da condividere in pochi minuti.

unknown description

L'app Foto di Windows 11 si arricchisce di nuove funzionalità che semplificano l'organizzazione e l'editing delle immagini. La Ricerca Avanzata sfrutta l'AI per analizzare il contenuto delle foto e trovare rapidamente quella desiderata sul PC e nel cloud di OneDrive. La sfocatura dello sfondo è resa semplice e precisa dall'AI, che identifica gli elementi nell'immagine e ne permette l'isolamento. Infine, la funzione "Cancella" consente di eliminare elementi indesiderati dalle foto, offrendo un controllo creativo ancora maggiore.

Anche l'applicazione Paint si evolve grazie all'Intelligenza Artificiale, offrendo funzionalità avanzate per la creazione e la modifica delle immagini. La rimozione dello sfondo, operazione complessa con strumenti tradizionali, diventa un gioco da ragazzi: l'AI di Paint identifica e isola lo sfondo con precisione, permettendo di sostituirlo o eliminarlo completamente. L'introduzione dei livelli offre maggiore flessibilità, consentendo di lavorare su più elementi grafici in modo indipendente. E per chi desidera creare immagini originali partendo da zero, Paint ha a disposizione Cocreator: basta descrivere l'immagine desiderata, selezionare lo stile preferito e l'AI genererà un'immagine unica.

Lo Strumento di cattura in Windows 11 si arricchisce di funzioni intelligenti per la sicurezza e la produttività. Oltre a catturare schermate e registrazioni dello schermo, l'AI permette di estrarre il testo da qualsiasi immagine, rendendolo copiabile e incollabile altrove. La protezione delle informazioni sensibili è garantita dalla funzione di oscuramento, che sfrutta l'AI per identificare e nascondere dati che si desidera mantenere privati.

Le persone non si possono sostituire ma l'AI può aiutarle

Con l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale, Windows 11 diventa la porta d'accesso a un nuovo mondo in cui realizzare al meglio le proprie idee, risparmiare tempo e semplificare la vita. È un passo avanti verso un futuro dove le innovazioni si mettono al servizio delle persone per rendere le attività più facili, produttive e creative.

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999

unknown description
L'Intelligenza Artificiale

Come funziona l’Intelligenza Artificiale

Apprendimento automatico, profondo o elaborazione del linguaggio naturale? Il funzionamento dei diversi tipi di Intelligenza Artificiale dipende da come vengono usati i dati elaborati da processori dedicati e da come vengono “addestrate”

Leggi di più su Come funziona l’Intelligenza Artificiale