Mediaworld Logo

GIS Day 2025, la giornata che celebra le mappe del mondo digitale

Redazione16 NOVEMBRE 2025

Il Gis Day si festeggia ogni terzo mercoledì di Novembre. È una giornata nata per celebrare le tecnologie che si basano su sistemi informativi geografici. Dalle prime mappe fino alle tecnologie più accurate, vediamo come si sono evolute le mappe negli anni.

GIS è l’acronimo che sta per Geographic Information System, ovvero Sistema Informativo Geografico: un sistema informatico che, in sostanza, immagazzina diversi dati legati ad una posizione geografica che consentono di creare mappe interattive dove è possibile con informazioni rispetto alla località e la sua posizione geografica. Tuttavia, sebbene sia impiegata principalmente con strumenti digitali questa tecnologia ha la sua origine in realtà a metà del Novecento, quando iniziano a formarsi i primi concetti di geografia quantitativa e computazionale. Il padre del GIS universalmente riconosciuto è il geografo Roger Tomlinson che avviò un programma nazionale di gestione del suolo per il governo canadese, inventariando le varie risorse naturali. Fu lui a coniare il termine Sistema Informativo Geografico. 

Da quel momento, la tecnologia ha fatto passi da giganti portando mappe e geolocalizzazione sempre più vicini agli umani, tanto che ora abbiamo un GIS nelle nostre tasche tutti i giorni e, forse, neanche lo sappiamo.

Senza GIS saremmo persi: il ruolo delle mappe negli strumenti digitali 

Che sia a piedi in una città che non conosciamo o in macchina per raggiungere un luogo specifico, un gesto che ormai facciamo in modo quasi spontaneo è tirare fuori lo smartphone dalla tasca e digitare un indirizzo. Viene quasi difficile immaginare un modo alternativo per muoversi e cercare indicazioni. Tuttavia, pensare ai GIS come l’equivalente digitale di una cartina cartacea è un po’ riduttivo. I GIS infatti combinando dati geografici e informazioni in tempo reale, fanno molto di più.  Innanzitutto, pensiamo a tutte le integrazioni delle mappe negli strumenti digitali. Non solo smartphone, ma anche dispositivi wearable che sono entrati a far parte della nostra quotidianità, come gli smartwatch.

I GIS sono la tecnologia che rende possibile interrogare le mappe rendendole interattive e informative. Possono ad esempio segnalare cosa è presente in un determinato punto geografico, ad esempio luoghi di interesse, scuole, negozi e fornire notizie sul traffico in tempo reale.

Grazie ai GIS ad esempio, questi strumenti sono capaci di calcolare i percorsi migliori, le tappe intermedie. Il concetto di mappa, dunque, diventa dinamico e anche personalizzato. Non segnala più soltanto il dove, ma anche tutte le informazioni che si trovano sul cammino per raggiungere quel luogo. 

Un altro tratto fondamentale, reso possibile proprio attraverso i GIS, è la personalizzazione. Collegare mappe ricche di dati ai nostri dispositivi, infatti, permette anche di allenarli alle nostre routine. È il caso, ad esempio, delle varie app di fitness e allenamento in grado di tracciare e monitorare percorsi e allenamenti costruendo i percorsi su misura in base alle nostre abitudini e alle nostre esigenze. 

L’applicazione dei GIS alla nostra vita quotidiana: altri esempi 

I GIS non riguardano solo la nostra mobilità in quanto esseri umani, ma rendono le mappe un’estensione della nostra vita quotidiana, tracciando i nostri movimenti e facendo sì che tutto quello che ci circonda sia costantemente monitorato. Non dimentichiamo, ad esempio, la sicurezza dei nostri animali domestici. Inclini alla fuga per natura, al parco o in spiaggia, è sempre possibile tenere sotto controllo i loro movimenti grazie ai dispositivi pet finder, localizzandoli in tempo reale.


Lo stesso discorso di può applicare ad ogni altro oggetto di valore che possediamo, come smartphone, tablet ma anche bagagli e borse. Grazie agli smart tag, infatti, basta dare un’occhiata veloce allo schermo del telefono per sapere dove si trovano in caso di smarrimento o anche furto.

I GIS rendono possibili anche servizi che diamo per scontato ogni giorno, ma che quotidianamente ci semplificano la vita. Non solo le app di navigazione come abbiamo visto prima, ma anche i servizi di mobilità come veicoli a noleggio nelle città: non solo possiamo spostarci con le mappe, ma le app a loro connessi ci permettono anche di individuare facilmente dove si trova la bici o il monopattino più vicino. Quando la sera abbiamo un certo languorino e ordiniamo tramite delivery, è un GIS a permetterci di tracciare in tempo reale il corriere e sapere quando sta per arrivare la cena.