Nuovi documenti in arrivo per IT-Wallet? Cosa si prevede per il portafoglio digitale su smartphone
L’IT Wallet è un sistema di digitalizzazione dei documenti personali che consente di conservarli e averli a disposizione direttamente sullo smartphone tramite l’app IO. Entro la fine dell’anno potrebbero aprirsi nuove possibilità per il portafoglio digitale degli italiani.
IT Wallet è un portafoglio digitale, inizialmente avviato in fase sperimentale nell’estate del 2024 e divenuto disponibile alla fine dello stesso anno. Tramite l'App IO, infatti, è possibile caricare le versioni digitalizzate dei documenti personali in modo da averli sempre a portata di mano in modo semplice e sicuro.
Ad oggi sono pochi i documenti che possono essere caricati nel portafoglio digitale. Quando si è dato il via all’iniziativa, infatti, si è trattato di una sperimentazione a campione che ha coinvolto pochi utenti e anche pochi documenti: Patente di Guida, Tessera Sanitaria, Tessera europea di assicurazione malattia e Carta europea della disabilità.
Ora si aprono nuovi spiragli per l’IT-Wallet che dovrebbe entrare ufficialmente in vigore nel 2026. Vediamo quali sono.
Quali nuovi documenti sarebbero previsti per l’IT-Wallet: cosa sappiamo
Partiamo subito col dire che al momento i due decreti attuativi sui nuovi documenti da poter inserire in IT-Wallet (partiti dal Ministero dell’Economia e dal Ministero della Pubblica Amministrazione) sono in fase di bozza. La loro effettiva integrazione dipenderà dall'approvazione delle norme, insieme alla fattibilità tecnica e alla digitalizzazione dei database pubblici.
Tuttavia, qualora entrassero in vigore amplierebbero di molto le possibilità degli utenti di IT-Wallet (che, ricordiamo, ad oggi è disponibile solo in versione limitata e non per tutti i cittadini). I due nuovi decreti permetterebbero di caricare su IT-Wallet:
- attestazione ISEE
- titolo di studio (diploma e/o laurea)
- certificati di iscrizione scolastica
- certificato di residenza
- iscrizione alle liste elettorali
Ma potrebbe non essere l’unica novità. Il Governo potrebbe anche lavorare sull’equiparare la Patente di Guida alla Carta d’Identità nel senso di renderla ugualmente valida come documento di riconoscimento.
Si tratterebbe, dunque, di un grande passo avanti nella direzione della digitalizzazione soprattutto nell’ambito dei confini europei: il progetto EU Digital Identity Wallet infatti, che dovrebbe partire anch’esso nel 2026, consentirà di fatto un portafoglio digitale valido in tutti i Paesi dell’Unione non solo per viaggiare, ma anche per iscriversi a concorsi (nazionali ed europei) e certificare titoli di studi in altri Paesi Membri.
Come accedere a IT-Wallet e caricare i documenti
Caricare i documenti nel proprio portafoglio digitale non è difficile, ma richiede una serie di passaggi precisi (descritti anche dall’App stessa).
Il primo passaggio fondamentale è aggiornare l’App IO all’ultima versione disponibile; o se non si è ancora fatto scaricarla sul proprio smartphone tramite Play Store (per Android) o App Store (per iOS).
Dopodiché assicurati di avere a portata di mano i documenti che intendi caricare in IT-Wallet (ti sarà richiesto di inserire alcuni dati) e che siano validi.
Bisogna fare accesso all’App IO tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica e inserire tutti i dati, successivamente entrare nel “Portafoglio”.
Scegli quale documento vuoi caricare tra le varie opzioni previste e controlla che tutti i dati forniti nel riepilogo generato automaticamente siano corretti. In questo caso dunque, clicca su ‘Continua’ e infine sul bottone in fondo ‘Aggiungi al portafoglio’.
Insomma, anche se il progetto è ancora in evoluzione e molte delle sue funzionalità devono essere definite, è chiaro che lo smartphone sta diventando sempre più il centro delle nostre identità digitali.