Quale facoltà scegliere se vuoi lavorare con l'intelligenza artificiale
Per cominciare una carriera nel mondo dell'intelligenza artificiale ci sono diverse strade. Una di queste è seguire un corso di laurea. Vediamo quali sono i più adatti alle professioni che hanno a che fare con l’IA.
Dopo il diploma, diversi giovani si trovano a dover scegliere quale percorso universitario intraprendere dopo la scuola dell'obbligo. Tra le tante carriere che includono il digitale, è indubbio che negli ultimi anni il campo dell’Intelligenza Artificiale si sia fatto largo anche nel campo del lavoro: per molti, anche giovanissimi, infatti, rappresenta un’attrattiva allettante per farne una carriera. Tanto che da tempo moltissimi atenei italiani hanno attivato corsi di studio mirati volti proprio a comprendere i meccanismi alla base dell’IA e quali sono le sue applicazioni nel mondo del lavoro.
Se vuoi studiare l’Intelligenza Artificiale, come funziona e quali sono le sue implicazioni ci sono dei corsi di studio che fanno al caso tuo. Vediamo quali possono essere una valida scelta.
Come trovare i corsi universitari adatti ad un lavoro con l’IA
Innanzitutto, bisogna capire come sono indicati i corsi di studio delle Università. Indipendentemente dalla denominazione che assumono i singoli corsi, che cambia a seconda dell’ateneo, in Italia l’Ordinamento vigente prevede la suddivisione delle lauree in “Classi”, spesso indicate con la lettera L (o LM, come vedremo più avanti), seguita da un trattino e ancora da un numero. Questo codice alfanumerico fa riferimento a più corsi di laurea, indipendentemente da quale ateneo lo eroga, in quello specifico ambito.
Nel caso delle lauree che si interessano anche di Intelligenza Artificiale sono da ricercarsi sicuramente corsi di studio nell’ambito dell’Informatica e dell’Ingegneria Informatica. Tenendo in considerazione che con la L vengono indicati i corsi di Laurea Triennale mentre con LM le Lauree Magistrali.
- L-08: Lauree in Ingegneria dell’Informazione
- L-31: Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche
- LM-18: Lauree Magistrali in in Informatica
- LM-32: Lauree Magistrale in Ingegneria Informatica
All’interno dei singoli Corsi di Laurea, poi potresti trovare anche diversi Curriculum: ovvero degli indirizzi che offrono già un focus su determinati aspetti, inclusa l’Intelligenza Artificiale.
Sicuramente studiare l’Intelligenza Artificiale significa indagare gli aspetti tecnici, meccanici e ingegneristici. Tuttavia non va sottovalutato il fatto che quello dell’Intelligenza Artificiale è un campo che ha diverse implicazioni, che sfociano anche in ambiti diversi da quelli puramente informatici. Valuta, ad esempio, anche gli studi etici e matematici alla base delle IA o le implicazioni che può avere nel campo del diritto. Per questo motivo si possono anche valutare corsi di studio diversi sia in ambito più scientifico come Matematica o Statistica sia in campo umanistico come Filosofia e Diritto.
Quali sono le principali materie che dovrai studiare nei corsi sull’Intelligenza Artificiale
Come detto prima, i Corsi di Laurea possono variare a seconda dell’ateneo scelto ma hanno comunque dei punti in comune. Anche se qualche esame del tuo Piano di Studi potrà risultare diverso da uno studente di un altro ateneo, per la maggior parte dei casi ti troverai ad affrontare lo studio di materie specifiche.
Potresti incontrare materie più tradizionali come Matematica, Statistica, Informatica con lo studio di alcuni linguaggi di programmazione, Basi di Dati; ed altre con un focus più orientato già all’Intelligenza Artificiale come Machine Learning, Reti Neurali, Data Mining.
Ma se come abbiamo visto prima l’Intelligenza Artificiale è un campo non solamente pratico ma con tante implicazioni nella “vita reale”, allora potresti incontrare altre materie come Filosofia, Etica, Diritto ma anche Comunicazione e Marketing.
Le competenze che potrai apprendere e sfruttare nel mondo del lavoro con l’IA
Ma cosa si impara in un corso di laurea sull’Intelligenza Artificiale? Ci sono diverse competenze che accumulerai durante il percorso di studi, utili e spendibili nel mondo del lavoro.
In questi corsi di Laurea si comprendono a fondo tutti i meccanismi alla base del funzionamento delle IA, sia negli aspetti pratici che in quelli teorici in modo da essere pronti a “sporcarsi le mani” con i principali LLM. Si acquisiscono poi competenze da sfruttare presso aziende o anche enti pubblici in materia di innovazione tecnologica, come per la gestione di software basati proprio sull’Intelligenza Artificiale.
Da non sottovalutare è anche il campo della Sicurezza Informatica: molti corsi di laurea infatti offrono competenze anche in questo ambito, per imparare a proteggere dati, reti e programmi dagli accessi non autorizzati.
Le competenze più richieste: l'IA è un'opportunità
Che il mondo del lavoro abbia subito l'impatto dell'Intelligenza Artificiale è indubbio, ma questa non è una sentenza bensì un'opportunità. Per questo motivo una ricerca del Crisp (Interuniversity Research Center of Public Services) dell'Università di Milano Bicocca ha indagato proprio i lavori più impattati dall'Intelligenza Artificiale in "senso neutro" come hanno dichiarato i ricercatori stessi.
Si pensi ad esempio ai fisici e ai matematici ma anche agli ingegneri aerospaziali che potrebbero affidare calcoli molto lunghi e complessi agli LLM risparmiando tempo e risorse che potrebbero dedicare al controllo e all'interpretazione dei risultati contrastando così la disinformazione in campo scientifico. Lo stesso discorso si potrebbe applicare anche agli analisti economici o di business.
Insomma, per i ricercatori l'IA non va semplicemente bollata come una tecnologia "che ruba il lavoro", bensì come un'opportunità da saper cogliere non solo nelle professioni del futuro ma anche in quelle più tradizionali che possono usufruirne per migliorarsi.