Mediaworld Logo

APP DAYS: FINO AL 10/10 SOLO SU APP SCONTO FINO AL 20%! Utilizza la tua carta MW Club associata al tuo account o richiedila qui. Termini e condizioni

Al via la Settimana Mondiale dello Spazio: sei giorni per celebrare il cielo sopra di noi

Redazione MediaWorld5 OTTOBRE 2025

Dal 4 al 10 ottobre si celebra in tutto il mondo la Settimana dello Spazio, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite. Ogni anno il tema è diverso, ed offre spunti di riflessione sulla volta celeste sopra le nostre teste.

Dal 4 al 10 ottobre ogni anno si celebra la Settimana Mondiale dello Spazio. Le date di questa ricorrenza sono fisse, infatti non sempre coincidono con una settimana intera (da lunedì a domenica) sui nostri calendari. Ma non si tratta di date casuali: sono fisse proprio perché questi due giorni di inizio settembre hanno segnato due importanti passi avanti nella storia dello Spazio. Vediamo quali sono e qual è il tema di questo 2025 per la Settimana Mondiale dello Spazio. 

Perché si festeggia la Settimana Mondiale dello Spazio: cosa è successo il 4 e il 10 ottobre

Come anticipato, le date per la Settimana dello Spazio sono fisse. L’inizio e la fine di questa ricorrenza rappresentano due avvenimenti che hanno cambiato la Storia dello Spazio e il modo in cui ci rapportiamo ad esso. In particolare:

  •  il 4 Ottobre 1957 fu lanciato in orbita Sputnik 1, il primo satellite terrestre creato dall’uomo 
  • il 10 Ottobre 1967 è ufficialmente entrato in vigore il Trattato sullo spazio extra-atmosferico ovvero il trattato che fa da base al diritto internazionale aerospaziale. 

La ricorrenza, ufficialmente riconosciuta dall’ONU nel 1999 ha lo scopo di celebrare la scienza dello spazio, che contribuisce allo sviluppo della civiltà umana e al miglioramento della vita sulla Terra.

Sapevi che ci sono diverse invenzioni nate in orbita che utilizziamo tutti i giorni qui sulla Terra? Ne abbiamo parlato qui

La particolarità della Settimana Mondiale dello Spazio è che ha un tema diverso ogni anno. Per il 2025 è stato scelto il tema “Vivere nello Spazio”: una riflessione sulle possibilità dell’umanità di rendere lo Spazio abitabile per le future generazioni grazie ai grandi progressi della tecnologia. Riusciremo un giorno a vivere nello spazio, lasciandoci la Terra alle spalle? 

Parlare di spazio apre a molteplici interrogativi. Ne abbiamo parlato, infatti, con il divulgatore e content creator Adrian Fartade nel nostro vodcast Let’s Talk!

Contenuto esterno al sito MediaWorld.it

Vogliamo fornirti una esperienza ricca di contenuti utili, e per farlo abbiamo bisogno del tuo consenso per caricare contenuti da YouTube

Perché lo Spazio è importante per la Terra e viceversa

Abbiamo chiesto ad Adrian Fartade, divulgatore e youtuber, cosa possiamo fare dalla Terra per lo Spazio, in particolare grazie all’Intelligenza Artificiale: «Sta aiutando molto a terra, per prepararci a quando andremo nello spazio. - ha detto Adrian - Una delle cose che puoi fare con la Machine Learning Avanzata è simulare tante cose che sono incredibilmente complesse e che altrimenti non puoi verificare in altro modo. Quindi noi potremo provare quali sono le soluzioni prima di doverle mettere nello spazio per provarle». 

L’esplorazione dello spazio ha indubbiamente portato a tante scoperte. Sebbene abbiamo iniziato ad esplorarlo relativamente pochi anni fa, oggi abbiamo a disposizione tecnologie che 50 o 60 anni fa erano considerate futuristiche. Un esempio? Poter essere sempre connessi, ovunque si vada, con dispositivi così piccoli che stanno nel palmo di una mano. Il “colpo di scena” è che per usare questi dispositivi come smartphone e laptop in qualsiasi parte del mondo possiamo avvalerci di una tecnologia che ha a che fare proprio con lo spazio

È il caso di Starlink, di SpaceX (l’azienda di Elon Musk): usa migliaia di piccoli satelliti in orbita terrestre bassa, tutti collegati tra loro, che formano una fitta rete interconnessa. Dal punto di vista dell’utente, basta una semplice antenna che grazie al beamforming (il concentrare le onde come quelle del segnale Wi-Fi in una sola direzione) consente di seguire costantemente i satelliti Starlink in orbita fuori dalla Terra per ottenere una connessione fluida, continua, stabile ed alte prestazioni.

Da MediaWorld puoi trovare il kit Starlink: è compatto e leggero, perfetto da trasportare con facilità ovunque serva. Dispone di router integrato e consuma pochissima batteria.