Mediaworld Logo

I 5 accessori tech per il tuo allenamento: come monitorare progressi e rimanere in forma

Redazione MediaWorld22 APRILE 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Abbiamo selezionato 5 oggetti che puoi utilizzare da usare come supporto durante gli allenamenti, che sia in casa oppure fuori.

Che sia una corsetta mattutina, o una lunga sessione di allenamento in palestra, ognuno di noi cerca di tenersi in forma a seconda dei suoi ritmi e delle sue esigenze. Costanza, dedizione e impegno sono sicuramente le parole chiave per affrontare l’attività fisica, ma non è detto che non ci si possa avvalere di qualche supporto tech. Ci sono infatti alcuni prodotti pensati proprio per tenere traccia dei nostri progressi o in generale per essere di aiuto nelle attività di allenamento

Abbiamo quindi selezionato 5 accessori tech, dei veri e propri must have, da utilizzare durante gli allenamenti, monitorare le prestazioni oppure aiutarci nella fase post-workout. Vediamoli nel dettaglio. 

Smartwatch e smartband: tutto quello che devi sapere in un orologio

Smartwatch e smartband sono a prima vista l’evoluzione di un tradizionale orologio analogico. Si comportano infatti, almeno dal punto di vista del design, proprio come il tipico accessorio da allacciare al polso. Tuttavia, possono fare molto di più.  Sono pensati, infatti, proprio per tenere traccia dei progressi durante le attività di allineamento (la distanza percorsa o le calorie bruciate), oltre al monitoraggio di alcuni parametri come il battito cardiaco. 

La differenza sostanziale tra i due prodotti risiede principalmente nello scopo per i quali sono stati pensati. Gli smartwatch, infatti, oltre al monitoraggio legato al fitness e all’attività fisica, generalmente integrano anche diverse funzioni che normalmente troviamo in uno smartphone (come ad esempio la possibilità di ricevere notifiche o effettuare pagamenti contactless). Per fare questo dunque si servono di display più grandi e diverse possibilità di connettività (wifi, e-sim e altri). 

È il caso degli smartwatch Amazfit, ottimi alleati dell’attività fisica ma anche accessori dal design minimal ed elegante da indossare ogni giorno, tutti i giorni. 

Gli smartband invece nascono proprio come alleati del benessere personale e dello sport e per questo motivo sono incentrati sul monitoraggio dei parametri vitali o dei progressi effettuati durante gli allenamenti. 

Ne sono un esempio virtuoso gli smartband Huawei, che possono monitorare frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno ma anche tenere traccia del sonno o del ciclo mestruale: tutto in un unico pratico accessorio, discreto e comodo da indossare, per controllare tutte le informazioni più importanti nell'ambito del benessere

Il salto della corda diventa smart

Uno degli attrezzi simbolo dell’attività fisica è la corda. Chi non si è mai dilettato a saltare la corda tentando di battere il proprio record personale? Con il passare del tempo, anche il semplice salto della corda è diventato smart.  

Le corde da allenamento infatti ora hanno contatori integrati, modalità di salto in base alle proprie necessità (con il timer per tenere traccia del tempo, ad esempio) e sono collegabili ad app dedicate direttamente sul proprio smartphone per tenere traccia dei progressi durante le diverse settimane di allenamento. 

Non c'è descrizione dell'immagine

Tieni d'occhio i tuoi progressi con le bilance smart 

Il controllo periodico del peso è un buon metodo (ma non l’unico) per tenere traccia dei progressi ottenuti con l’allenamento e l’attività fisica. Ma come fare quando il peso non è più ormai l’unico indicatore di benessere? Per questo anche le bilance pesapersone hanno beneficiato dell’evoluzione digitale che ha interessato il mondo del fitness, diventando sempre più attente a diversi parametri e sempre meno sterili. 

Anche in quello che potrebbe sembrare un semplice accessorio, infatti, le analisi possono diventare più approfondite con bilance smart che permettono di analizzare, oltre al peso, altri parametri e indicatori fondamentali come il fabbisogno calorico giornaliero, il grado d’idratazione e la massa muscolare. 

Rilassa i muscoli con un massaggio

In molti casi stare bene con se stessi e con il proprio corpo non è una questione che riguarda solamente lo sforzo fisico necessario a percorrere chilometri, bruciare calorie, tonificare muscoli. La cura che si ha del proprio corpo, soprattutto dopo un intenso allenamento, può contribuire non poco al benessere generale. 

Per questo motivo molte persone dedicano attenzioni e cure al corpo anche dopo l’attività fisica, soprattutto massaggiando i muscoli tesi e rigidi. Per farlo puoi utilizzare i diversi massaggiatori in commercio, semplici da usare anche senza preparazione professionale, per donare sollievo ai muscoli o semplicemente per rilassarti dopo un allenamento particolarmente intenso

Caricati con le tue playlist preferite e liberati dai cavi con le cuffie bluetooth

Molto spesso abbiamo bisogno di una carica in più per ottenere il meglio dal nostro corpo, o anche per metterci nel giusto umore per affrontare un allenamento: che sia la nuova puntata del tuo podcast motivazionale preferito, o la playlist che ti ricarica tra una serie e l’altra. 

Tutto questo, tuttavia, non dev’essere d’intralcio nei nostri movimenti. Per questo motivo è consigliabile dotarsi di auricolari bluetooth: la loro caratteristica wireless infatti permette di non avere ostacoli nei movimenti, come potrebbe avvenire per le tradizionali cuffie con cavo.