Mediaworld Logo

Huawei lancia i nuovi smartwatch con sensori evoluti per il benessere e il fitness

Cristina Dainese22 SETTEMBRE 2024
Tre orologi Huawei mostrano diversi design. Uno ha un quadrante blu e dettagli rossi, un altro è digitale e il terzo è verde.

Huawei ha annunciato i nuovi indossabili Huawei Watch GT 5 con piattaforma TruSense, Watch D2 e Watch Ultimate Green che uniscono design e innovazione per avere tutto sotto controllo, dalla salute, al fitness e alle avventure outdoor

In occasione della Huawei Innovative Product Launch di Barcellona, Huawei ha presentato la nuova gamma di dispositivi indossabili della serie Huawei Watch GT 5 con piattaforma TruSense, Watch D2 capace di monitorare la pressione sanguigna 24 ore su 24 e Watch Ultimate Green Edition per l’outdoor.

Due orologi su sfondo beige ondulato. Uno nero con dettagli rossi, l'altro argentato con quadrante bianco.

Watch GT 5, lo stile a portata di polso

La serie Huawei Watch GT 5 introduce il nuovo sistema Huawei TruSense per il monitoraggio accurato della salute e del fitness, dotato di un sensore aggiornato e algoritmi migliorati con visualizzazione immediata di parametri vitali come il battito cardiaco, la temperatura corporea e i livelli di stress. La serie integra anche il nuovo sistema operativo intelligente Harmony OS5, che introduce la possibilità di rispondere attraverso la tastiera integrata ai messaggi delle applicazioni di messaggistica più diffuse (fra cui, WhatsApp, Telegram, Instagram, Signal e Messenger). Caratterizzata dal distintivo design Sharp-Edged, la serie Watch GT 5 è disponibile in versione Standard con modelli da 41 mm e 46 mm o in versione Pro da 42 mm e 46 mm con modelli realizzati in lega di titanio di grado aerospaziale o con rivestimento in nanocristalli di ceramica. Complessivamente può vantare fino a 12 varianti in base al materiale del cinturino e alla dimensione del quadrante per andare incontro a ogni esigenza di personalizzazione dell’utente. Huawei ha anche introdotto il sistema GPS potenziato Sunflower che permette una migliore rilevazione della posizione del dispositivo e di identificare l'attività in corso (ciclismo o corsa, per esempio) con mappa topografica fino a 10 metri. I modelli Watch GT5 Pro supportano anche il monitoraggio di attività come il trail running e l’apnea. Per gli amanti del golf, Huawei Watch GT 5 Pro aggiunge la modalità Corsi di Golf che vanta oltre 15.000 mappe di campi da golf di tutto il mondo, nonché il tempo e la velocità dello swing. C’è anche la nuova modalità Free Diving per gli appassionati delle immersioni, complice la certificazione IP69K che permette un utilizzo in acqua fino a una pressione di 5 ATM. Notevole anche l’autonomia: fino a 14 giorni di utilizzo per i modelli Watch GT 5 46mm e GT 5 Pro 46mm, e fino a 7 giorni per i modelli Watch GT 5 41mm e GT 5 Pro 42mm.

Donna sorridente con orologio al polso accarezza un cane marrone e bianco. Indossa una camicia blu.

Watch D2, pressione sempre sotto controllo

Huawei ha presentato anche Watch D2, la seconda generazione del suo dispositivo da polso progettato appositamente per una misurazione costante della pressione sanguigna nell’arco delle 24 ore. In questo modo è possibile avere un monitoraggio coerente e completo perché avviene a intervalli regolari e comprende tutti i momenti che appartengono alla quotidianità dell’utente (al lavoro, mentre guarda un film o riposa) e in cui normalmente la pressione non viene rilevata. I risultati sono poi facilmente condivisibili con il medico e consultabili anche tramite un rapporto dettagliato. Ci sono anche gli alert automatici ai famigliari in caso di peggioramenti improvvisi. Huawei Watch D2 presenta un design più leggero e sottile rispetto alla generazione precedente, con un airbag meccanico ultra-stretto e display da 1,82 pollici. Grazie al sistema Huawei TruSense, Watch D2 permette anche di tenere traccia dell’attività sportiva e monitorare parametri vitali come la frequenza cardiaca, controllare la saturazione di ossigeno (SpO2), livelli di stress e temperatura cutanea.

Un uomo guarda un orologio sportivo con schermo verde e blu. Indossa un guanto bianco. Sfondo verde sfocato.

Watch Ultimate Green Edition, perfetto per l'outdoor

Huawei ha annunciato anche una nuova versione di Watch Ultimate, la Green Edition che presenta una lunetta in ceramica nano-tech bicolore con cassa in metallo liquido a base di zirconio, quadrante in vetro zaffiro e tre pulsanti in lega di titanio. Dedicato agli amanti dell’avventura outdoor, il nuovo Watch Ultimate offre funzionalità avanzate per il golf, tra cui la modalità Corsi di Golf con misurazione della distanza di gioco che include l’intervento dell’AI Caddie con consigli basati sulla pendenza del terreno, gli ostacoli e la distanza del colpo. Presente una modalità Spedizione migliorata che si integra con l'app Huawei Health, permettendo agli utenti di importare i propri percorsi. Watch Ultimate offre fino a 14 giorni di autonomia della batteria, può resistere fino a 100 metri di profondità, con rating di 10 ATM e con funzioni dedicate ai sub.

I vantaggi della cantinetta vino

La cantinetta vino dispone di caratteristiche e di una serie di funzioni che consentono di preservare in modo sicuro la qualità della nostra collezione di vini. Per questo, conservare le nostre bottiglie in questo elettrodomestico e non in frigo può davvero fare la differenza, sia che si tratti di vino da degustazione sia che vogliamo farlo invecchiare.  Ecco i vantaggi principali che questo acquisto può fare per gli amanti del buon vino:

  • Mantiene la temperatura e il grado di umidità costanti: quella della temperatura di conservazione dei vini è una questione molto delicata poiché caldo e freddo possono modificare e alterare le proprietà organolettiche e il sapore del vino. Per lo stesso motivo, è importante controllare costantemente anche il grado di umidità.
  • Protegge da luce e calore: la maggior parte dei modelli disponibili incorpora un vetro temperato con filtro anti UV che protegge i vini dal pericolo di sviluppo di radicali liberi o da un possibile processo di ossidazione facendo sì che il vino acquisisca sapori sgradevoli.
  • Conserva le bottiglie nella posizione corretta: gli scaffali possono essere posizionati orizzontalmente o inclinati di 5° in base alla tipologia di vino. Questo ti permette di mantenere il tappo sempre umido e la bevanda sempre fermentata al punto giusto. 

La nuova etichetta energetica

Nella scelta di una cantinetta per il vino è importante analizzare l’etichetta energetica che ci dà indicazioni utili per orientarsi verso un modello efficiente in grado di garantire consumi energetici ridotti.

Le voci presenti nell’etichetta energetica sono:

  • Marchio del costruttore e nome del modello
  • Classe di efficienza energetica a cui appartiene l’apparecchio (dalla A alla G)
  • Consumo di energia espresso in kWh/anno: un dato che ci fa capire quanto può influire la cantinetta sulla bolletta. Per fare un esempio pratico: una cantinetta vino con un solo scomparto e un volume di 300 litri che appartiene alla classe G avrà un consumo superiore a 121 kWh/anno
  • Il numero di bottiglie di vino standard che possono essere conservate
  • Rumorosità espressa in decibel e la corrispondente classe di emissione del rumore (scala da A a D): poiché è un elettrodomestico destinato a un funzionamento continuo e spesso posizionato in ambienti molto vissuti è importante che non sia troppo rumorosa; alcuni modelli, grazie alla presenza del compressore anti-vibrazioni, garantiscono valori intorno ai 37-39 dB

Ci sono poi anche semplici accorgimenti per non sprecare energia come evitare l’apertura e la chiusura ripetuta dello sportello e il posizionamento della cantinetta lontano da fonti di calore.

Funzioni “extra”

Oltre alle funzioni base, quelle indispensabili che tutte le cantinette vino devono avere, sono disponibili modelli che aggiungono dei plus per soddisfare le esigenze degli utenti. Alcuni esempi sono: il sistema anti vibrazioni per ovviare alle oscillazioni dovute al funzionamento del motore che possono alterare l’aroma rovinando il gusto; l’illuminazione LED che garantisce la giusta visibilità all’interno senza produrre calore per mantenere la temperatura ideale di conservazione; la presenza di una serratura per tenere al sicuro le bottiglie più pregiate dal pericolo bambini; il display digitale per gestire le varie impostazioni senza dover aprire la porta; le porte reversibili per cambiare il senso di apertura in base al posizionamento della cantinetta nei diversi ambienti; lo sbrinamento automatico in caso di formazione di ghiaccio; il filtro a carboni attivi nel sistema di ventilazione per mantenere l’aria pulita all’interno della cantina.

Marche

Ti sorprenderà scoprire quanti modelli di cantinette da vino ci sono in vendita: anche sul nostro sito e nei nostri negozi fisici la scelta non manca. In particolare, chi ne ha già comprata una ha recensito positivamente i modelli realizzati da Haier, Hoover e Candy. 

Haier

Le cantinette da vino di Haier sono ritenute molto professionali, sia per i materiali con cui sono realizzate sia perché sono per lo più a temperatura doppia, quindi ideali per conservare contemporaneamente diverse tipologie di vino. 

Candy

Le cantinette Candy, invece, hanno dalla loro soprattutto la flessibilità dei ripiani. Il legno di bambù con cui sono realizzate permette di inserire bottiglie di diverse forme senza appesantire troppo, deformare o rischiare che rimangano incastrate. 

Hoover

Le cantinette Hoover coniugano eleganza e prestazioni elevate, permettendo di avere elettrodomestici capienti e performanti e che siano anche un elemento d’arredo. Nonostante questo, i prezzi dei modelli del marchio restano alla portata di tutti.

Come puoi vedere, abbiamo affrontato l'argomento senza tralasciare alcun dettaglio, ora saprai certamente orientarti nella scelta del modello adatto alla tua casa nel modo giusto. Non ti resta che individuare la cantinetta da vino che diventerà un elemento d'arredo nella tua cucina.