Uno smartwatch pensato per durare 21 giorni: la prova di Huawei Watch GT 6 Pro

Huawei ha lanciato oggi i suoi nuovi smartwatch. La serie si chiama Huawei Watch GT 6 e arriva sul mercato con due modelli: GT 6 e Huawei GT 6 Pro. La redazione di MediaWorld Magazine ha provato in anteprima il GT 6 Pro.
Il primo dato è la batteria. Dal momento in cui abbiamo indossato il Huawei Watch GT 6 Pro a quello in cui stiamo scrivendo questa recensione sono passati otto giorni. Otto giorni di test, di allenamenti, di prove di pairing con dispositivi Android e iOS. L’app per gestirlo da smartphone è Huawei Health.
Otto giorni in cui non è mai stato necessario ricaricare lo smartwatch. Nemmeno una volta. Ma questo è ancora poco. Secondo i dati forniti dall’azienda il Huawei GT 6 Pro dopo una carica completa è in grado di resistere per 21 giorni.
Questa è solo una delle nuove funzioni presentate da Huawei all’evento Ride the Wind organizzato a Parigi il 19 settembre. Qui il colosso cinese ha presentato i nuovi dispositivi della serie GT 6. Tecnicamente i modelli sono due: GT 6 Pro e GT 6. Combinando tutti i modelli, tra colorazioni, grandezza del quadrante e cinturino arriviamo a 11 nuovi smartwatch.
Ne abbiamo parlato anche con Himorta, subito dopo la presentazione Huawei. Guarda il video!
Vogliamo fornirti una esperienza ricca di contenuti utili, e per farlo abbiamo bisogno del tuo consenso per caricare contenuti da YouTube
Huawei GT 6 Pro e GT 6 | Le caratteristiche generali
Huawei GT 6 Pro è uno smartwatch pensato per lo sport. Ha un GPS super-accurato e tracciamento delle attività outdoor di alto livello. L’autonomia, come abbiamo detto, è promessa fino a 21 giorni. Il quadrante è in zaffiro, il corpo in titanio. Ovviamente è compatibile sia con iOS che con Android.
Il focus è su tutto quello che riguarda le pedalate. Uno smartwatch che si rivolge, quindi, a chi ama gli spostamenti in bicicletta con un monitoraggio preciso, che valuta performance e sforzo fisico con un’inedita accuratezza con parametri e metriche sempre più moderne. La tecnologia usata, nello specifico è Simulated Cycling Power.
Parte di queste caratteristiche vengono trasferite anche agli smartwatch GT 6. Anche qui la batteria dura parecchio. Nella versione da 46 mm oscilla da un massimo di 21 giorni a un uso tipico di 12 giorni. Nella versione da 41 mm invece si passa da 14 giorni di massimo a 7 giorni di uso tipico.

Huawei GT 6 Pro | Il design
Il nuovo Huawei Watch GT 6 Pro ha un design elegante, classico e adatto ad ogni contesto. Ha due tasti per muoversi nelle impostazioni e uno schermo touch per gestire tutte le funzioni. Il GT 6 PRO è disponibile in tre versioni : argento con cinturino in titanio, marrone con cinturino in tessuto e nero con cinturino in fluoroelastomero, un materiale tecnico ad alte prestazioni, perfetto per lo sport. Ma Huawei ha pensato anche a chi cerca un’estetica più leggera, giocosa o semplicemente diversa. Il Watch GT 6 amplia la proposta con una gamma di colorazioni più vivaci e contemporanee: dalle delicate tonalità pastello come Verde e Lilla, a finiture più eleganti come il Tessuto Marrone o la versione Oro Maglia Milanese, perfetta per chi cerca un tocco fashion.
Oltre alle varianti cromatiche, cambia anche la filosofia del design: il GT 6 PRO ha una cassa più ampia e dal taglio ottagonale, pensata per chi predilige una presenza più decisa al polso. Al contrario, il Watch GT 6 punta su forme più compatte e rotonde, ideali per chi preferisce un orologio dal look minimal, leggero.
In definitiva, si tratta di dispositivi progettati per soddisfare ogni stile e necessità d’uso, dal professionale al casual, dallo sportivo all’elegante — con un occhio attento alla personalizzazione e al comfort quotidiano.
Monta uno schermo AMOLED da 1,47 pollici. Più grande rispetto al modello precedente di circa il 5%. La lunetta invece è stata rimpicciolita, in modo che lo schermo acquisti ancor più rilevanza e visibilità. Con un picco di 3.000 nits, lo schermo risulta molto luminoso, anche sotto la luce diretta del sole.
La linea Huawei GT 6 invece ha otto varianti, con una varietà più larga di colori. I quadranti da 41 mm sono incastonati in una scocca più essenziale. Ci sono sempre i due tasti ma la forma è completamente circolare.

Huawei GT 6 Pro | Come funziona e cosa può fare
I punti forti di questo smartwatch si ritrovano sicuramente nel software, con diverse possibilità e funzionalità che non lasciano margine di errore. Si tratta, in sostanza, di uno smartwach che, una volta connesso allo smartphone, lo trasforma in un vero e proprio computer da bici. Rispetto ai modelli precedenti, infine, è ora possibile anche pagare con NFC tramite Quicko Wallet: si tratta del primo watch di casa Huawei con questa opzione.
Il GPS
Il sistema di posizionamento è chiamato “Sunflower” (“Girasole”) e si basa su una tecnologia di posizionamento convergente in 3D. Che tu stia camminando, pedalando oppure correndo regola automaticamente e in tempo reale l’antenna per tracciare in modo intelligente i segnali satellitari, senza interruzioni.
Lo abbiamo provato negli allenamenti per la corsa e in effetti riesce a trovare in pochi istanti il segnale. Anche se abbiamo corso tra i palazzi di Milano. Durante tutto l’allenamento è stato molto preciso nel comunicare l’andatura, il battito e ovviamente i tempi totali. Bene anche la fine: Huawei Watch GT 6 Pro consiglia in automatico gli esercizi da fare per lo stretching.
Metriche per ciclisti
Come detto prima, Huawei si rivolge ai ciclisti con il suo nuovo GT 6 Pro. Le metriche per questo tipo di attività outdoor sono precise. Può tracciare: velocità in tempo reale, il grado di pendenza, il tuo peso e il peso della bici. Monitorare i parametri e le performance durante una pedalata in modo così preciso e agevole può aiutare ad evitare sforzi eccessivi e allenamenti troppo intensi per il proprio corpo.
Una volta che il Huawei Watch GT 6 Pro è abbinato ad un telefono con la relativa app Salute, lo smartwatch si connette automaticamente nel momento in cui inizi a pedalare: in questo modo lo smartphone si trasforma in una sorta di monitor dal quale controllare in tempo reale parametri come battiti cardiaci, velocità, distanza percorsa. Inoltre lo smartwatch è sensibile a ogni variazione durante il percorso: l’inizio, eventuali pause e riprese fino all’arrivo senza dover riavviare il tracker di volta in volta.
Non solo: lo smartwatch è sensibile a ogni variazione durante il percorso: l’inizio, eventuali pause e riprese fino all’arrivo senza dover riavviare il tracker di volta in volta. Ultima, ma non per importanza: la potenza di pedalata integrata nella modalità ciclismo: il GT 6 di Huawei è infatti l'unico watch al mondo che misura in tempo reale la forza impressa dai ciclisti sui pedali.
Funzioni di sicurezza
Come accade spesso per gli smartwatch, Huawei GT 6 Pro è dotato anche di strumenti che permettono di affrontare l'attività outdoor in completa sicurezza. L’orologio, ad esempio, avverte automaticamente le eventuali cadute e una volta rilevate emana un alert sonoro e vibrazioni. Si avvierà poi un countdown di 60 secondi: se non viene disattivato, chiamerà automaticamente un contatto prestabilito o i numeri di emergenza locali.
Monitoraggio della salute e non solo
Oltre alle classiche metriche del monitoraggio della salute, Huawei introduce - con GT 6 Pro - TruSense, un sistema che tiene sotto controllo anche l’umore e lo stato mentale. Lo smartwatch è capace di distinguere 12 emozioni diverse, dal Rilassato al Preoccupato. Mentre stiamo finendo questo articolo ci dice che il nostro stato è Soddisfatto.
Su Huawei Health si può tenere traccia di tutte le emozioni vissute nella giornata. C’è anche la possibilità di ricorrere a meditazione guidata, tecniche di rilassamento e respirazione fino a sessioni di yoga personalizzate.
Huawei GT 6 Pro | Specifiche tecniche
Per uno sguardo più preciso su Huawei GT 6 Pro, ecco una lista delle principali specifiche tecniche:
- Dimensioni: 45.6 x 45.6 x 11,2
- Peso: 51 g
- Display: AMOLED da 1,47 pollici
- Batteria: 847 mAh
- Sensori: accelerometro, giroscopio, bussola, barometro, senso di luce ambientale, sensore di profondità
- GPS
- Connettività: NFC

Cosa abbiamo visto a Ride The Wind, l'evento di Huawei a Parigi: le novità annunciate
L’appuntamento è a Parigi. Huawei ha scelto di lanciare la sua nuova linea di smartwatch nel velodromo Saint-Quentin-en-Yvelines, vicino alla reggia di Versailles. La scelta del luogo non è un caso. Il Huawei GT 6 Pro ha una serie di funzioni dedicate al ciclismo con un sistema GPS dedicato e la possibilità di monitorare tutti i parametri in pairing con lo smartphone trasformando i nostri dispositivi in computer di bordo.
L’annuncio dei nuovi smartwatch era stato anticipato da Huawei. I nuovi modelli comparivano anche nella locandina dell’evento. Sono il GT 6 Pro e il GT 6, un modello dedicato allo sport e uno con due design diversi a seconda della grandezza del quadrante. Tutti i modelli puntano molto sulla batteria che in alcuni casi arriva a 21 giorni.
La sorpresa però è stata un altro smartwatch. Huawei ha svelato, tra parecchi applausi, il Huawei Watch Ultimate 2. È uno smartphone lanciato in due modelli. È pensato per gli sport estremi ma soprattutto ha una feature non ancora vista su uno smartphone: la capacità di comunicare in acqua via sonar. Con pochi comandi è possibile inviare messaggi o segnali di allarme agli altri sub che stanno facendo immersione con noi.
Finito l’evento è stato il momento dell’hands on. Nello spazio riservato dietro il palco erano esposti anche i Huawei Watch Ultimate 2. Un campione di modelli è rimato immerso in una teca d’acqua per tutto il mondo. Non un problema, lo smartphone si immerge fino a 150 metri di profondità.
Insomma, Huawei ha scelto Parigi per segnare un passo importante nel mondo degli smartwatch, puntando sia sullo sport quotidiano con la nuova serie GT 6, sia sulle sfide più estreme con il sorprendente Watch Ultimate 2. Funzionalità dedicate, design curato e soprattutto innovazioni uniche come la comunicazione subacquea mostrano chiaramente l’intento del brand: non solo seguire i trend del mercato, ma alzare l’asticella dell’esperienza tecnologica al polso.