Honor toglie il velo, arriva in Europa il suo smartphone pieghevole: i dettagli di HONOR Magic V5
Honor lancia il suo nuovo smartphone pieghevole, che si distingue per il design innovativo e la versatilità del doppio display. Il dispositivo offre prestazioni elevate e un comparto fotografico avanzato, posizionandosi come una soluzione all'avanguardia nel segmento dei foldable.
Il nome ufficiale è HONOR Magic V5. Quando è chiuso sembra uno smartphone normale. Certo, comunque di fascia alta. Il meglio si vede una volta aperto. Il Magic V5 è un foldable. Lo schermo esterno misura 6,43 pollici.
Una volta aperto lo schermo raddoppia, svelando un display da 7,95 pollici. Certo. La misura in pollici cambia poco ma visto che passiamo da un design rettangolare a uno quadrato il guadagno HONOR Magic V5 è aperta su MediaWorld dal 2 settembre, sul portale online.
Le caratteristiche tecniche | Gli schermi
Le specifiche dei due schermi sono ottime. Partiamo da quello esterno. La risoluzione è molto alta, parliamo i 2.376 x 1.060 pixel. Il refresh è a 120 hz e la luminosità arriva a 5.000 nit. Traduciamo questi parametri. È uno schermo in grado di essere molto definito che riesce ad essere anche molto luminoso. Perfetto quando l’usiamo all’aperto, magari in una giornata soleggiata.
Avere un buono schermo esterno per un pieghevole è fondamentale. In questo modo è possibile usarlo, in modo piacevole, per delle operazioni veloci. Quando rispondiamo a un messaggio, quando dobbiamo verificare una notifica o cambiare una canzone. Oppure quando siamo troppo scomodi per aprire il doppio schermo.
Se invece vogliamo lavorare su uno schermo più grande, allora basta aprire il dispositivo. Quando lo apriamo lo schermo interno conserva tutte le caratteristiche di quello esterno. Anzi. Aumenta la risoluzione che arriva a 2.352 x 2.172. In pratica è come avere un tablet in tasca.
Le caratteristiche tecniche | La cerniera
La spina dorsale di questo tipo di smartphone è la cerniera. La parte che unisce i due schermi dal back dello smartphone. È qui che si gioca la sfida tecnologica. Deve essere solida, resistente e garantire stabilità una volta aperto. La meccanica di Magic V5 consente allo smartphone di essere molto sottile: 8,8 millimetri.
Allo stesso tempo la cerniera riesce a essere anche resistente. HONOR la certifica per 500.000 aperture. Parecchio. Se lo aprite 200 volte al giorno, ed è tanto, questo dispositivo può durare quasi sette anni. Le classificazioni per polvere e acqua sono P58 e IP59. Non potete usarlo per fare immersioni ma può resistere agli incidenti domestici più comuni.
Le caratteristiche tecniche | Le fotocamere
Le fotocamere posteriori del Magic V5 sono riunite in un unico comparto centrale. Ovviamente il dispositivo non ha le stesse forme da una parte e dall’altra quindi quando è posizionato sul back non aderisce alla superficie. Però la disposizione studiata per le fotocamere garantisce comunque una buona stabilità.
Magic V5 ha tre fotocamere. Una principale da 50 MP, una ultra-wide sempre da 50 MP e poi una con teleobiettivo periscopico da 64 MP. Anche qui traduciamo il dettaglio sull’obiettivo periscopico con un esempio: con questa tecnologia HONOR garantisce uno zoom ottico 3x e uno digitale che arriva a 100x.
Il software | Tutto parte dal multitasking
Insomma, a cosa serve tutto lo spazio che abbiamo quando lo schermo è aperto? Certo. Una prima risposta è quella di fare meglio delle cose che avremmo fatto su uno schermo più piccolo: guardare un video, leggere un documento, un giornale o prendere appunti con il pennino compatibile.
Ma Honor ha lavorato molto sul suo software, ovviamente con base Android, per ottimizzare il multitasking. Il processore fa il resto. Si può lavorare insieme con diverse applicazioni senza nessun problema.