Mediaworld Logo

LG annuncia l'uscita del nuovo display con le ruote: cosa sappiamo di StandbyME 2

Redazione MediaWorld13 LUGLIO 2025

Sarà disponibile nei prossimi giorni il nuovo LG StandbyME 2, la seconda generazione del display portatile. Ecco cosa sappiamo per ora!

Uno schermo che si può girare, appendere come un quadro o usare come orologio: questo e molto di più promette di essere il nuovo LG StandbyME 2, la seconda generazione dello schermo portatile realizzato dall'azienda multinazionale sudcoreana.

Dopo il grande successo del primo modello, LG ha deciso di rilasciare una versione ancora più versatile e tecnologica di quello che è a tutti gli effetti anche un elemento d'arredo da posizionare in soggiorno o in cucina. Al momento, non è stato annunciato quando il dispositivo sarà venduto anche in Italia e nemmeno quale sarà il suo prezzo ma nell'attesa di informazioni più certe analizziamo le sue caratteristiche tecniche e confrontiamole con il modello precedente.

Apparentemente, infatti, la prima e la seconda versione dell'LG StandbyME sono uguali: stessi colori, stesso design, stessa leggerezza e persino stessa grandezza dello schermo (27 pollici). Inoltre, entrambi possono essere regolati in altezza, inclinati fino a 180° e spostati tramite rotelle. Non solo: tutti e due sfruttano il sistema operativo webOS rilasciato proprio da LG, grazie al quale è possibile collegarsi a tutte le più comuni applicazioni streaming, al servizio LG Channels, all'AirPlay di Apple e a Google Cast. Eppure, tra le due versioni delle differenze ci sono e non sono da poco.

Più autonomia e IA integrata: le novità della seconda generazione

La prima differenza è nella potenza della batteria: mentre il modello del 2023 ha un'autonomia di 3 ore, quello attuale può essere utilizzato continuativamente per 4 ore. Se è scarico, e non si può sfruttare lo stand per ricaricarlo, sarà possibile utilizzare anche un cavo USB-C da collegare a un powerbank.

La seconda differenza sta nel fatto che questo modello si integra perfettamente nell'ecosistema domestico LG ThinQ o in quello di Google: per questo, può essere controllato anche da remoto o sfruttando l'assistente vocale.

Ma non è tutto: più elevate sono anche le prestazioni e la velocità di riproduzione che garantisce, grazie alla presenza del processore Alpha 8 AI, che regola audio e nitidezza video in base all'ambiente e alla luce circostante, oltre che all'orientamento dello schermo. Inoltre, grazie alla presenza di Dolby Vision e Dolby Atmos, ti sembrerà di essere al cinema.

Insomma, questo dispositivo promette di essere ancora più sorprendente del precedente, non ti resta che continuare a seguirci per scoprire quando potrai acquistarlo!