Mediaworld Logo

I nuovi Razr con finiture in legno di Motorola: pieghevoli e con l'Intelligenza Artificiale

Redazione MediaWorld29 APRILE 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Motorola ha presentato due nuovi smartphone che arricchiscono la famiglia Razr: si tratta del Razr 60 e Razr 60 Ultra. Un mix di antico e moderno, tra le finiture in legno e l’Intelligenza Artificiale.

Motorola ha di recente presentato al mondo due nuovi smartphone: Razr 60 e Razr 60 Ultra. Gli smartphone pieghevoli infatti sono ormai un trend consolidato da diversi anni, anche e soprattutto proprio per mano di Motorola che ha ripescato un prodotto simbolo dei primi anni Duemila reinserendolo nel mercato degli smartphone. 

Con i nuovi Razr 60 e Razr 60 Ultra Motorola impreziosisce la famiglia Razr con nuovi spunti, non solo dal punto di vista dell’Intelligenza Artificiale (ormai immancabile protagonista di ogni aggiornamento o nuovo prodotto) ma anche dal punto di vista del design, osando sui materiali. 

I nuovi Motorola Razr in legno, seta e pelle: raffinati e resistenti

La caratteristica che sicuramente colpisce dei nuovi smartphone di casa Motorola è il design. Come si diceva prima, non solo per la forma a conchiglia ma anche e soprattutto per le finiture, che contribuiscono a raffinare di molto il design e il modo in cui lo smartphone si presenta all’esterno. Si tratta di materiali come Alcantara e legno FSC (ovvero proveniente da foreste certificate), ma anche di finiture ispirate a tessuti pregiati come la seta o alla pelle.

In particolare, la finitura in legno è pensata sul Razr 60 Ultra, nella colorazione Mountain Trail, con tonalità calde e che ricordano la terra. La sensazione della seta invece la si ritrova nel Motorola 60 Ultra con colorazione Cabaret, di un fucsia più audace. Ma non bisogna farsi ingannare dall’apparenza così pregiata e delicata, per entrambi i nuovi arrivati della famiglia Razr di Motorola è garantita la protezione dall’acqua e dalla polvere IP48.

Le principali differenze e caratteristiche di Razr 60 e Razr 60 Ultra

Ma scendiamo ora in profondità e analizziamo i nuovi Razr 60 e Razr 60 Ultra dal punto di vista delle caratteristiche tecniche. La prima cosa da chiarire è infatti la differenza tra i due modelli, soprattutto dal punto di vista delle prestazioni: il primo infatti è dotato di processore Snapdragon 8 Elite, mentre il secondo monta un MediaTek Dimensity 7400X. 

Differenze sostanziali si ritrovano anche nella capacità di memoria: il Motorola Razr 60 è dotato di una memoria interna di 256 GB e 8 GB di RAM, di contro Ultra aumenta tale capacità con 512 GB di memoria interna e 16 GB di RAM.  Una leggera discrepanza si riscontra anche nella batteria: per lo smartphone di fascia più alta la capacità è di 4700 mAh, mentre per il Razr 60 ci si ferma sui 4500. 

Come saranno le foto realizzate con Razr 60 e Razr 60 Ultra? Entrambi gli smartphone sono dotati di un sistema di tre fotocamere: una principale, una frontale e una grandangolare. La differenza tra i due smartphone si vede nella camera frontale e in quella grandangolare. Mentre il Razr 60 è dotato di una grandangolare da 13 MP e una frontale da 30 MP, l’Ultra invece gode di ben 50 MP per entrambe. 

Cosa può fare l’Intelligenza Artificiale dei nuovi Motorola Razr 

L’Intelligenza Artificiale di Motorola, chiamata Moto AI, è integrata in entrambi i nuovi smartphone pieghevoli, ovvero Razr 60 e Razr 60 Ultra. Permette diverse funzionalità volte a rendere più agevole l’uso del telefono, talvolta senza nemmeno dover aprire la conchiglia

Ad esempio, può fornire un riassunto rapido di tutte le notifiche semplicemente pronunciando il comando “Aggiornami”, a telefono chiuso, oppure salvare appunti, screenshot e foto facilmente reperibili attraverso un comando senza doverli cercare tra la galleria. Puoi chiedergli, ad esempio, “Quale piatta ho mangiato l’altra sera al ristorante cinese?”. 

Oltre a Moto AI, infine, è presente anche l'intelligenza artificiale del sistema operativo Android: Google Gemini.