Mediaworld Logo

Come sono fatte le batterie dei telefoni: dentro non è come immaginate

Redazione MediaWorld7 FEBBRAIO 2025
Vista ravvicinata di un telefono aperto su uno sfondo nero. Si vedono la batteria, i circuiti e i componenti interni.

Tutti noi sappiamo che i nostri telefoni vengono alimentati grazie alle batterie. Ma vi siete mai chiesti come sono realmente fatte e come funzionano le batterie al litio?

Nonostante gli smartphone siano in continua evoluzione, c’è in realtà un aspetto che rimane costante nel tempo: la batteria, almeno nella sua tecnologia base. Potrebbe sembrare scontato ma bisogna pur ammettere che senza di essa i nostri smartphone, per quanto avanzati e intelligenti, non andrebbero da nessuna parte. Il tutto è reso possibile grazie ad una tecnologia relativamente recente, ovvero quella delle batterie al litio. 

Ma come sono fatte, davvero, le batterie? Come fanno a dare energia ai nostri telefoni per telefonate, fotocamere e navigazione Internet? Vediamo come funzionano nel dettaglio. 

Come funzionano le batterie al litio degli smartphone

Le batterie degli smartphone sono le batterie al litio o, più precisamente, batterie agli ioni di litio. Alla base del loro funzionamento vi sono una serie di reazioni chimiche. 

Per capire come funzionano davvero, dobbiamo capire cos’è in sostanza una batteria. Possiamo immaginare la batteria dei nostri smartphone come un piccolo magazzino capace di contenere al suo interno una certa quantità di energia che viene rilasciata per permettere allo smartphone di compiere tutte le sue funzioni.

Le batterie al litio che normalmente troviamo negli smartphone sono composte principalmente da tre parti fondamentali

  1. Anodo: è il polo negativo, è fatto principalmente di grafite; 
  2. Catodo: è il polo positivo, e al suo interno troviamo gli ioni di litio, appunto; 
  3. Elettrolita: è un conduttore che “fa da tramite” tra anodo e catodo, solitamente costituito di un liquido o gel. 

Da questo meccanismo deriva che, quando usiamo lo smartphone, gli ioni di litio si spostano dal catodo all’anodo - passando per l’elettrolita - rilasciando l’energia accumulata. Quando invece colleghiamo lo smartphone alla corrente elettrica per ricaricarlo, l’energia sposta gli ioni di litio dall’anodo al catodo attraverso l’elettrolita, tornando ad immagazzinare energia

Batteria nera Samsung "Standard Battery" su sfondo bianco. Etichette con avvertenze e specifiche tecniche visibili.

Storia delle batterie al litio: quando furono inventate e il premio Nobel nel 2019

Le batterie al litio risalgono ai primi anni del Novecento, quando per la prima volta venne impiegato il litio - il metallo più leggero e piccolo tra gli elementi solidi - per accumulare energia. Tuttavia dal 1912, quando Gilbert N. Lewis mise per la prima volta a punto questa innovazione, vennero considerate poco utili ai fini commerciali

La svolta si ebbe negli anni Settanta quando, a seguito della crisi del petrolio, la ricerca cominciò a concentrarsi su fonti di energia alternative. Il litio ritornò in auge, anche per la sua capacità di cedere facilmente elettroni (quindi energia), e fu Stanley Whittingham ad utilizzarlo come anodo di una batteria. Dall’altro lato, Whittingham propose di utilizzare il disolfuro di titanio come catodo

Era questa la base della batteria al litio come la conosciamo oggi: gli ioni di litio si muovevano dall’anodo al catodo producendo energia, viceversa quando la batteria veniva ricaricata. Tuttavia, la batteria di Whittingham presentava un problema sin dai primi prototipi: il litio utilizzato era altamente reattivo e dava luogo a pericolose esplosioni

Pochi anni più tardi, le ricerche di John B. Goodenough, un chimico statunitense, portarono a migliorare la composizione chimica del catodo, sostituendo il disolfuro di titanio con l’ossido di cobalto. Questo cambiamento diede origine a batterie con una capacità duplicata rispetto alle precedenti (da 2 a 4 volt). Tuttavia, anche in questo modo le batterie al litio continuavano ad essere molto costose, oltre ad essere poco pratiche.

A ritornare sulla questione, quindi, fu Akira Yoshino che riprese in mano il lavoro di Goodenough e intuì i margini di miglioramento del catodo. Qui infatti la sua versione della batteria al litio prevedeva l’utilizzo di “coke petrolifero”, uno scarto della lavorazione del petrolio. Questa soluzione permise di costruire una batteria che utilizzasse solamente gli ioni del litio, risultando in un prodotto stabile, leggero e sicuro

La prima commercializzazione della batteria al litio avvenne nel 1991 da parte di Sony, la cui “HandyCam” montava, appunto, questo tipo di batteria. Fu subito un successo, complice anche il periodo storico che vide i dispositivi (cellulari, computer e altri accessori tech) sempre più piccoli e portatili

A Whittingham, Goodenough e Yoshino è stato assegnato congiuntamente, nel 2019, il premio Nobel per la Chimica per l’invenzione della batteria agli ioni di litio.  

Quattro ritratti di uomini in giacca e cravatta, datati 1912, 1977, 1980 e 1985.

Insomma, dalle prime intuizioni del Novecento fino alla rivoluzione tech degli anni ’90, la batteria al litio ha trasformato il nostro modo di vivere ed è diventata il cuore di ogni dispositivo portatile. Soprattutto degli smartphone. E se, appunto, cerchi un nuovo modello più performante: sfoglia la nostra categoria Telefonia!

I nostri riconoscimenti

CONTATTACI

Supporto clienti

Leggi tutte le FAQ

SERVIZI PER I CLIENTI E LE AZIENDE PER PRODOTTI VENDUTI E SPEDITI DA MEDIAWORLD

Spediamo con

Pagamento

App MediaWorld

Badge Apple StoreBadge Play StoreBadge App Gallery Huawei

FINANZIAMENTO SU TUTTI GLI ACQUISTI A PARTIRE DA 199€

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 01/09/2025 al 30/09/2025 da 12 a 48 mesi come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene € 789,00 TAN fisso 12,02%, TAEG 12,71%, in 24 rate da € 37,90, spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito: € 789,00. Importo totale dovuto dal Consumatore: € 909,60. Decorrenza media prima rata a 90 giorni oppure Prezzo del bene € 789,00 TAN fisso 12,16%, TAEG 12,86%, in 24 rate da 37,20 €, importo del credito € 789,00 importo totale dovuto € 892,80 Decorrenza media prima rata a 30 giorni. IEBCC nel punto vendita e nel percorso online. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. per cui Mediamarket S.p.A. con Socio Unico opera quale intermediario del credito, in esclusiva. Per i titolari di Linea di Credito MediaWorld Smart Line è possibile aderire a questa offerta alle medesime condizioni del credito finalizzato.

    

FINANZIAMENTO TASSO ZERO 20 RATE PER APPLE WATCH ULTRA 3 GPS + CELLULAR A PARTIRE DA 199€ TAN FISSO 0% - TAEG 0%

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 10/09/2025 ore 12:00 al 19/09/2025 ore 07:59 in 20 mesi come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene € 1.029,00€ TAN fisso 0%, TAEG 0%, in 20 rate da €51,45 spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito e dovuto dal Consumatore: € 1.029,00. Decorrenza media prima rata a 90 giorni. IEBCC nel punto vendita e nel percorso online. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. per cui Mediamarket S.p.A. con Socio Unico opera quale intermediario del credito, in esclusiva. Per i titolari di Linea di Credito MediaWorld Smart Line è possibile aderire a questa offerta alle medesime condizioni del credito finalizzato.

  

FINANZIAMENTO TASSO ZERO 20 RATE PER APPLE IPHONE 17, IPHONE AIR, IPHONE 17 PRO, IPHONE 17 PRO MAX A PARTIRE DA 199€ TAN FISSO 0% - TAEG 0%

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 12/09/2025 ore 14:00 al 19/09/2025 ore 07:59 in 20 mesi come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene € 979,00€ TAN fisso 0%, TAEG 0%, in 20 rate da €48,95 spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito e dovuto dal Consumatore: € 979,00. Decorrenza media prima rata a 90 giorni. IEBCC nel punto vendita e nel percorso online. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. per cui Mediamarket S.p.A. con Socio Unico opera quale intermediario del credito, in esclusiva. Per i titolari di Linea di Credito MediaWorld Smart Line è possibile aderire a questa offerta alle medesime condizioni del credito finalizzato.

  

FINANZIAMENTO TASSO ZERO IN 20 RATE PER SONY WH1000XM6 DA 199€ TAN FISSO 0% - TAEG 0%.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 21/07/2025 al 30/09/2025 solo su sito e-commerce in 20 mesi come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene € 449,99 TAN fisso 0% TAEG 0%, in 20 rate da €22,49, spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito e dovuto dal Consumatore: €449,99. IEBCC nel percorso online. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. per cui Mediamarket S.p.A. con Socio Unico opera quale intermediario del credito, in esclusiva. Per i titolari di Linea di Credito MediaWorld Smart Line è possibile aderire a questa offerta alle medesime condizioni del credito finalizzato.

  

FINANZIAMENTO TASSO ZERO IN 20 RATE PER MOTOROLA RAZR 60 ULTRA DA 199€ TAN FISSO 0% - TAEG 0%.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 01/09/2025 al 30/09/2025 in 20 mesi come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene € 999,99 TAN fisso 0% TAEG 0%, in 20 rate da €49,99, spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito e dovuto dal Consumatore: €999,99. IEBCC nel punto vendita e nel percorso online. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. per cui Mediamarket S.p.A. con Socio Unico opera quale intermediario del credito, in esclusiva. Per i titolari di Linea di Credito MediaWorld Smart Line è possibile aderire a questa offerta alle medesime condizioni del credito finalizzato.

  

FINANZIAMENTO TASSO ZERO 20 O 30 RATE PER SAMSUNG GALAXY Z FOLD 7, Z FLIP 7 , Z FLIP 7 FE E WATCH 8 SERIES A PARTIRE DA 200€ TAN FISSO 0% - TAEG 0%

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 09/07/2025 al 30/09/2025 come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene: € 2.199, TAN fisso 0% TAEG 0%, in 20 rate da € 109,95 o in 30 rate da € 73,30, spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito e dovuto dal Consumatore: € 2.199. Decorrenza media prima rata: 30 giorni. IEBCC nel punto vendita e online. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. per cui Mediamarket S.p.A. con Socio Unico opera quale intermediario del credito, in esclusiva. Per i titolari di Carta Mediaworld e di Linea di Credito Smart Line Mediaworld è possibile aderire a questa offerta alle medesime condizioni del credito finalizzato.

  

FINANZIAMENTO TASSO ZERO IN 20 RATE PER VISORI SELEZIONATI META DA 199€ TAN FISSO 0% - TAEG 0%.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 17/09/2025 al 30/09/2025 in 20 mesi come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene € 329,00 TAN fisso 0% TAEG 0%, in 20 rate da €16,45, spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito e dovuto dal Consumatore: € 329,00. IEBCC nel punto vendita e nel percorso online. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. per cui Mediamarket S.p.A. con Socio Unico opera quale intermediario del credito, in esclusiva. Per i titolari di Linea di Credito MediaWorld Smart Line è possibile aderire a questa offerta alle medesime condizioni del credito finalizzato.

  

MEDIAMARKET S.p.a. con Socio Unico - Sede Legale e Amministrativa in Via Furlanelli, 69 – 20843 Verano Brianza (MB) - Capitale sociale €2.000.000 i.v. - P.I. 02630120166, C.C.I.A.A. Milano, Monza Brianza, Lodi - R.E.A. MB 1354742, Codice Fiscale e Registro Imprese 02180760965 - Reg. Prod. AEE IT08020000002125. Vendite soggette agli artt. 45/67 "Dei diritti dei consumatori" del Codice del Consumo (D.lgs. 206/05) [email protected]