Mediaworld Logo

Arriva la nuova Xiaomi 15T Series: tripla fotocamera e chiamate anche senza rete

Redazione MediaWorld22 SETTEMBRE 2025

La nuova Xiaomi 15T Series annunciata da Monaco di Baviera lancia sul mercato uno smartphone che "osa": dalla tripla fotocamera, prestazioni migliorate e la possibilità di effettuare chiamate vocali anche senza alcun tipo di segnale.

Xiaomi ha scelto Monaco di Baviera per presentare in un evento globale la nuova Xiaomi 15T Series. Il marchio cinese alza l’asticella: non più “varianti intermedie”, ora ce la si gioca con i big del settore. I punti di forza: non solo il prezzo, ma anche il versante software con importanti novità dal punto di vista della connettività. Non manca, infine, una tripla fotocamera per scatti decisamente perfetti.

La tripla fotocamera - un vero punto di forza

La collaborazione con Leica permette al nuovo 15T Pro di integrare il nuovo teleobiettivo Leica 5x Pro, con zoom ottico fino a 10x e Ultra Zoom 20x, portando Xiaomi su un livello inedito per l'azienda cinese. La tripla fotocamera è formata da una fotocamera principale, una ultra-grandangolare e un teleobiettivo. Quella principale da 50 MP Leica Summilux con apertura ƒ/1.62 e sensore Light Fusion 900 promette prestazioni solide anche in notturna: sarà questo il vero banco di prova. A completare il comparto fotografico c’è Xiaomi AISP 2.0, la piattaforma di fotografia computazionale di nuova generazione del brand. Grazie a funzioni avanzate come PortraitLM 2.0 e ColorLM 2.0, Xiaomi AISP 2.0 perfeziona ogni scatto migliorando percezione della profondità, gamma tonale e fedeltà cromatica, per immagini più naturali e realistiche che richiedono un minimo intervento di post-produzione su entrambi i dispositivi.

Xiaomi osa anche sul fronte video: il 4K a 120 fps e la possibilità di registrare in 4K 60 fps 10-bit Log con LUT avvicinano il 15T Pro al mondo delle videocamere professionali. Può diventare quindi un valido alleato anche per quella fetta di mercato che incontra i gusti di content creator e vlogger che girano contenuti di qualità pronti per la condivisione social.

Connettività e sperimentazione

La vera sorpresa è Xiaomi Astral Communication, che vede il debutto globale di Xiaomi Offline Communication: una funzione in grado di abilitare chiamate vocali tra dispositivi senza rete né Wi-Fi fino a 1,9 km, grazie al sistema Xiaomi Surge T1S Tuner, che sfrutta in modo intelligente GPS, Wi-Fi, Bluetooth e rete mobile, unito al Super Antenna Array, che combina un’antenna ad alte prestazioni e la tecnologia AI Smart Antenna Switching, per ottimizzare sempre la qualità del segnale. È una funzione di nicchia, utile a chi si muove in contesti outdoor, ma testimonia la volontà di Xiaomi di sperimentare dove altri non osano.

Display e design

Il display da 6,83’’ a 3200 nit è tra i più luminosi del mercato. Sul Pro le cornici ultrasottili da 1,5 mm e il refresh rate a 144 Hz offrono un’esperienza fluida e immersiva. Xiaomi 15T Pro porta l’esperienza visiva a un livello superiore grazie a cornici ultra-sottili da 1,5 mm su tutti e quattro i lati, rese possibili dalla tecnologia LIPO. Queste cornici sono il 27% più sottili rispetto alla generazione precedente,  offrendo così un’esperienza edge-to-edge che permette al display di sembrare ancora più grande senza aumentare le dimensioni. È disponibile in tre colorazioni: Black, Gray e Mocha Gold.

Xiaomi propone materiali premium e resistenza, garantita dalla certificazione IP68. Non è più solo questione di “offerta value for money”: la 15T Series vuole convincere anche chi sceglie uno smartphone per status e qualità percepita.

Potenza e autonomia

Xiaomi 15T Pro è dotato di un chipset MediaTek Dimensity 9400+, realizzato con processo produttivo a 3nm, mentre Xiaomi 15T è alimentato dal MediaTek Dimensity 8400-Ultra. Entrambi i processori offrono un incremento nelle prestazioni di CPU e GPU rispetto alla generazione precedente, il sistema 3D IceLoop promette di tenere a bada le temperature. Le batterie da 5500 mAh con ricarica rapida fino a 90W (Pro) staccano nettamente i concorrenti: in un quarto d’ora si ottiene ciò che su altri modelli richiede quasi un’ora. Inoltre, la batteria è progettata per durare nel tempo: può mantenere fino all’80% della capacità anche dopo 1600 cicli di ricarica.