Mediaworld Logo

Come funzionano gli occhiali smart di Meta in collaborazione con Oakley: si usano senza mani e con l’Intelligenza Artificiale

Redazione MediaWorld18 AGOSTO 2025

Gli occhiali Meta Oakley HSTN sono il risultato di una collaborazione che unisce il desgin delle lenti sportive all’innovazione dell’Intelligenza Artificiale di Meta. Vediamo come funzionano.

Nati dal connubio tra i 50 anni di attività di Oakley e l’innovazione di Meta AI, gli occhiali Meta Oakley HSTN hanno un esclusivo design in edizione limitata. Ma la curiosità non finisce qui: si tratta di un’evoluzione dei già noti modelli in collaborazione con Ray-Ban, orientati verso gli ambienti outdoor e gli sport — come si evince anche dai testimonial d’eccezione scelti per il lancio, come il calciatore Kylian Mbappé e il giocatore di football americano Patrick Mahomes. 

Comunicazioni e fotocamera senza mani: come si usano e cosa possono fare i nuovi occhiali Meta Oakley HTSN

Partiamo dall’aspetto esteriore delle lenti. Il design compatto e leggero, in edizione limitata, è tutto realizzato con tinte dorate, sia per quanto riguarda la montatura che le lenti stesse. Queste ultime, ovvero le lenti Prizm 24K, sono polarizzate e utilizzano la regolazione del colore per migliorare la visione dei dettagli. Sono infatti pensate per le discipline sportive, soprattutto nel caso di atleti che passano molte ore all’esterno. 

Nell’angolo delle lenti si trova la fotocamera grandangolare da 12 MP con campo visivo di 100° per realizzare foto e video; mentre per quanto riguarda l’audio, le lenti sono dotate di 2 altoparlanti Bluetooth open-ear e un array personalizzato a 5 microfoni (2 nell’astina destra, 2 nell’astina sinistra e 1 vicino al nasello).

Puoi catturare, così, tutti i momenti mentre accadono davanti ai tuoi occhi senza dover usare le mani: per avviare la fotocamera, infatti, non è necessario premere nessun pulsante ma basta un semplice comando vocale come «Hey Meta, fai una foto». 


Dopo aver collegato lo smartphone e le tue app di messaggistica preferite (Whatsapp, Messenger) potrai farti leggere i messaggi o rispondere tramite gli occhiali semplicemente usando la voce. Per rispondere alle telefonate, invece, basta un doppio tap sulle astine. Il singolo tap è per avviare la musica (direttamente dalla tua app di streaming musicale preferita, ad esempio Spotify, Audible, Amazon Music), mentre trascinando il dito si può regolare il volume

La memoria di archiviazione è di 32GB, pari a circa 1.000 foto o 100 video da 30 secondi. La batteria promette 8 ore di autonomia con una sola ricarica (che avviene tramite l’apposita custodia) e fino a 48 ore con la custodia completamente carica. La ricarica richiede pochissimo tempo: si raggiunge l'80% in soli 45 minuti. 

L’Intelligenza Artificiale di Meta nei nuovi occhiali smart Oakley: cosa può fare

Il comando vocale visto prima, «Hey Meta…» apre ad un mondo di possibilità per interagire con l’Intelligenza Artificiale del colosso statunitense attraverso gli occhiali. Il comando, inoltre, avvia una vera e propria conversazione con l’IA, in quanto dopo il microfono rimane attivo per qualche secondo dopo che questa risponde alle domande — eliminando quindi la necessità di dover ripetere ogni volta «Hey Meta…».

Ma quali domande si possono fare all’Intelligenza Artificiale degli occhiali Meta Oakley HTSN? L’IA degli occhiali può rispondere a domande relative al contesto e alla situazione in cui ci si trova, o semplicemente a quello che si vede attraverso gli occhiali: se infatti desideri fare una domanda rispetto a ciò che hai davanti ai tuoi occhi, l’IA attiverà la fotocamera e farà un breve scatto. Da questo, otterrà tutte le informazioni di cui hai bisogno. 

Può anche tradurre in tempo reale cartelli, poster, locandine (le lingue supportate al momento sono: Inglese, Francese, Italiano, Tedesco e Spagnolo), identificare gli oggetti che trovi o anche produrre didascalie creative per postare le tue foto e i tuoi video sui social.

L’Intelligenza Artificiale degli occhiali Meta Oakley, inoltre, può anche fare da reminder: puoi chiedere infatti agli occhiali di ricordarti appuntamenti, cose da fare, liste della spesa o memo passati semplicemente con un comando vocale, ad esempio: «Hey Meta, ricordami a che ora ho il treno domani».



Occhiali Meta Oakley HSTN: le specifiche tecniche 

  • Peso montatura: 53g 
  • Peso custodia: 133g 
  • Fotocamera: ultra-grandangolare da 12 MP 
  • Risoluzione: immagini 3024x4032 pixel, video 1440x1920 pixel o 2203x2938 pixel a 30fps
  • Audio: 2 altoparlanti open-ear 
  • Volume e bassi: 76.1dB(C) 
  • Memoria: 32GB 
  • Wi-Fi: Wi-Fi 6 certificato
  • Bluetooth: Bluetooth 5.3 
  • OS compatibili: iOS 15.2 e versioni superiori o Android 10 e superiori 

Gli altri modelli di occhiali smart sviluppati da Oakley e Meta: cosa sappiamo 

I Meta Oakley HSTN sono occhiali in edizione limitata, quindi saranno disponibili solo in una breve fascia temporale. Tuttavia, sembra che la collaborazione tra Oakley e Meta (o meglio, la collaborazione tra Meta e EssillorLuxottica, il gruppo che raccoglie sotto la sua ala sia Oakley che Ray-Ban con la quale Meta aveva già collaborato per alcuni modelli di occhiali smart nei mesi passati) non sia destinata a finire. Dopo il lancio degli HSTN arriveranno altre versioni degli occhiali disponibili permanentemente e ad un costo inferiore: con questi sarà possibile combinare diverse montature e lenti, tutte compatibili con prescrizioni ottiche