Mediaworld Logo

Smartphone Xiaomi 12T e 12T Pro, una T che significa “tecnologia”

Cristina Dainese e Alessandra Lojacono3 OTTOBRE 2022
Due smartphone Xiaomi su sfondo chiaro. Uno � blu e l'altro grigio, entrambi con modulo fotocamera rettangolare sul retro.

In occasione dell’evento di lancio globale a Monaco di Baviera, a cui MediaWorld sta partecipando, Xiaomi ha annunciato la nuova Series 12T di smartphone composta da due modelli, lo standard e il Pro, molto simili esteticamente ma che si differenziano per il comparto fotografico e il tipo di processore integrato

Xiaomi ha presentato lo smartphone 12T (Technology) nella declinazione standard e Pro.  Esteticamente i due modelli si assomigliano molto, innazittutto condividono il display CrystalRes AMOLED da 6,67” a 120 Hz con densità di 446 ppi (2712x1220 pixel) pilotato a 12 bit con Adaptive Reading che riduce la luce blu dannosa e offre un maggiore comfort visivo durante l’utilizzo. Le somiglianze riguardano anche il design, dispongono infatti di un vetro satinato posteriore anti ditate e un Gorilla Glass 5 frontale. Gli smartphone Xiaomi supportano, inoltre, l’HDR+ e il Dolby Vision per una visione ottimizzata con immagini più luminose, contrasti e colori vividi in qualsiasi situazione.

Didascalia: Presentazione della serie Xiaomi 12T con relatore, modelli Pro blu e standard neri su sfondo scuro.
Vista parziale di un telefono nero con tre obiettivi della fotocamera e un flash.

Entrambi integrano una batteria da 5000 mAh che è in grado di offrire fino a 13,5 ore di autonomia e la ricarica rapida HyperCharge con alimentatore (presente nella confezione) da 120 watt che consente una ricarica al 100% in 19 minuti. È nel reparto fotografico che i due modelli si differenziano.
Xiaomi 12T Pro sfoggia una fotocamera principale da ben 200 MP con zoom 2x che sfrutta appieno il sensore Samsung ISOCELL HP1 da 1/1.22" per ottenere ritratti perfetti e acquisire video a 8K a piena risoluzione.

Vista ravvicinata del retro di un telefono argentato con un blocco fotocamera rettangolare che ospita tre obiettivi.

Il modello standard ha una fotocamera principale grandangolare da 108MP con sensore Samsung ISOCELL HM6 da 1/1.67”.
Le altre camere, quella frontale e le due secondarie posteriori, sono uguali nelle due versioni del 12T: si tratta di un obiettivo ultra-wide con sensore da 8 MP (120° di campo), un obiettivo macro con sensore da 2 MP e una fotocamera frontale da con un obiettivo da 20 MP (26 mm equivalenti). Xiaomi 12T Pro dispone, inoltre, di un avanzato sistema di imaging che permette di scattare foto luminose e nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione (Night mode, Ultra Night Video), di catturare soggetti in rapido movimento senza perdere la messa a fuoco (Xiaomi ProFocus: Motion Tracking Focus, Motion Capture).

Presentazione Xiaomi: donna sorride tra Snapdragon 8+ Gen 1 e MediaTek Dimensity 8100 Ultra. Schermi neri.

I due modelli si differenziano anche per il processore presente: 12T Pro è alimentato dallo Snapdragon 8+ Gen 1 a 4 nm che offre tutta la potenza necessaria per gestire in modo ottimale l’elaborazione automatica delle immagini, sia per quanto riguarda l'HDR che in relazione all'effetto ritratto, oltre a ridurre il consumo energetico di CPU e GPU.
Xiaomi 12T e 12T Pro sono sono disponibili nel taglio da 256 GB, il modello 12T ha 8 GB di RAM e il 12T Pro è disponibile in una versione da 8 GB e una da 12 GB di RAM.

Il modello standard si appoggia al MediaTek Dimensity 8100-Ultra. Per quanto riguarda l’aspetto audio entrambi i modelli Xiaomi sono dotati di Dolby Atmos che nella versione Pro ha subìto un tuning progettuale da parte di Harman Kardon.

Tre smartphone Xiaomi in grigio, nero e azzurro su sfondo chiaro con cavo e logo arancione.

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999