Il futuro è adesso: le novità più sorprendenti viste a IFA 2025
All’IFA 2025 di Berlino, la tecnologia è protagonista con l’Intelligenza Artificiale presente in ogni ambito, dalle TV ai robot domestici. Tra le novità più apprezzate anche i forni smart per pizza, capaci di simulare la cottura a legna.
Berlino, IFA 2025. Le porte della Messe Berlin, nella periferia della città, si aprono. È la fiera dedicata alla tecnologia più importante d’Europa. Da due anni ha cambiato ufficialmente nome. IFA non sta più per Internationale Funkausstellung Berlin, la fiera dedicata alla radio, ma per Innovation For All. Innovazione per tutti.
Il copione è il solito. C’è una parte principale, e ufficiale, della fiera tra i padiglioni e una parte appena fuori. Samsung ha il suo solito padiglione a parte: il CityCube proprio di fianco all’esposizione. Altre aziende scelgono invece di organizzare la loro presentazione in uno spazio lontano dalla fiera. Lenovo ha puntato su Postdamer Platz.
L’Intelligenza Artificiale entra in tutti i padiglioni
Il trend più grande di IFA era facile da prevedere. Ormai non esiste nessun padiglione in cui non sia entrata un po’ di Intelligenza Artificiale. Se ne parla per le televisioni, che rispondo ai nostri comandi vocali. Per i frigoriferi che analizzano quello che abbiamo negli scaffali per dirci la data di scadenza e anche per i robot domestici ormai in grado anche di vedere e spostare un ostacolo. Tutto è Intelligenza Artificiale o comunque tutto può diventarlo.
Samsung ha presentato il suo Vision AI Companion, un assistente per le televisioni basato sull’Intelligenza Artificiale. Le funzioni al momento sono due, anche se pensando a quello che l’azienda ha mostrato a Las Vegas non è difficile pensare che ne arriveranno anche altre.
Premendo il tasto AI sul telecomando sarà possibile avere una descrizione di quello che vediamo sullo schermo e tutta una serie di informazioni correlate come il cast, i contenuti simili, gli altri film della saga. Le domande che facciamo al televisore sono processate da Bixby, anche se il motore che viene usato per fornire le risposte resta Gemini.
I forni che simulano la cottura a legna
Molto apprezzati dai visitatori, soprattutto negli orari legati ai pasti sono stati i forni per cucinare la pizza. A IFA sono stati presentati almeno due modelli. Uno di AEG e uno di Gorenje, il marchio europeo gestito da Hisense. Entrambi i brand hanno presentato dei forni con funzioni che simulano la cottura della pizza in un forno a legna.
A livello tecnico non è così semplice replicare o almeno avvicinarsi a queste condizioni. Bisogna portare il forno a raggiungere una temperatura intorno ai 350° gradi possibilmente in pochi minuti. Abbiamo assaggiato parecchie pizze cucinate così e il risultato ci ha piacevolmente stupito.
L’era delle televisioni a MiniLed RGB
Questo IFA ha inaugurato una nuova fascia di televisori. Almeno tre marchi hanno presentato televisori basati sulla tecnologia dei MiniLed RGB. Il nome varia a seconda del brand, Samsung, ad esempio, li chiama Micro RGB. L’idea alla base però è simile. In questi televisori l’illuminazione dello schermo viene creata con dei minuscoli led RGB: basati quindi su luci rosse, verdi e blu.
Si tratta di un passo in avanti rispetto alle televisioni a MiniLed, dove la base del tappeto luminoso viene dipinta da una distesa di led bianchi o tendenti al blu. I colori così sono vividi, precisi e offrono un’ottima resa rispetto al segnale. Certo. Qui parliamo di dispositivi ancora più costosi degli Oled che si collocano in una fascia ultra premium.
Samsung Galaxy S25 FE: lo smartphone diventa un portale per accedere all’IA
Lo spazio più grande a IFA è occupato da Samsung. Come sempre. Il colosso della Corea del Sud ha allestito la sua esposizione al CityCube, uno spazio accanto alla sede principale della fiera. Qui ha presentato in anteprima diversi prodotti e ha allestito gli spazi per mostrare buona parte del suo catalogo.
Nei giorni di IFA però Samsung ha anche presentato qualcosa di nuovo. I prodotti sono stati due: i Tablet S11 e S11 Ultra e i nuovi smartphone Galaxy S25 FE. Sono gli ultimi arrivati della famiglia S25. FE sta per Fan Edition.
È una versione dello smartphone con qualche compromesso, soprattutto per le fotocamere, ma che garantisce l’accesso alle ultime funzioni legate a Galaxy AI, l’intelligenza artificiale secondo Samsung. Questi smartphone aprono una nuova era: quando compriamo un telefono ora non acquistiamo solo un hardware ma anche un portale di ingresso verso i servizi di Intelligenza Artificiale forniti dal suo brand.
Dreame Cyber X: il robot che sale le scale
Tra le soluzioni più innovative viste a IFA 2025 c’è Dreame Cyber X, un robot aspirapolvere pensato per le abitazioni a più livelli. A differenza dei modelli tradizionali, questo dispositivo è in grado di salire le scale in autonomia, grazie al supporto di una piattaforma motorizzata chiamata Bionic QuadTrack.
Attualmente ancora in fase di prototipo, ha già dimostrato di poter affrontare gradini alti fino a 25 centimetri con una velocità di 0,2 m/s, a condizione che non si tratti di scale a chiocciola. La navigazione è affidata al sistema Smart 3DAdapt, che combina laser e telecamera con Intelligenza Artificiale per analizzare l’ambiente in tempo reale.
Una singola ricarica consente la pulizia di fino a 5 piani, grazie alla doppia batteria presente sia nel robot che nel modulo di trasporto. Il tutto è integrato nell’ecosistema smart Dreamehome, attraverso cui è possibile gestire anche altri elettrodomestici del marchio, come frigoriferi, lavastoviglie e condizionatori.
La funzione MultiWash nelle lavatrici Candy
In questa fiera Candy, marchio di Haier, ha presentato una lavatrice con funzione MultiWash. In breve, è una lavatrice con dentro tre lavatrici. C’è un cestello principale da 10 kg e due cestelli più piccoli da 1 kg ciascuno. Sono tutti attuabili in modo indipendente. E si possono anche far funzionare nello stesso momento.
Dovrebbero esserci due versioni: una più alta da 107 centimetri e una più compatta da 85 centimetri. Interessante tutta la parte di elettronica. Visto l’ingombro dei due cestelli, i due oblò superiori sono stati pensati per ospitare un display touch screen, così da gestire tutte le impostazioni della lavatrice.