Mediaworld Logo

Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova edizione di IFA: siamo pronti per Berlino

Redazione MediaWorld28 AGOSTO 2025

IFA 2025 torna a Berlino dal 5 al 9 settembre con la sua 101ª edizione. Al centro dell’evento l’elettronica di consumo e l’Intelligenza Artificiale, protagonista trasversale di tutti i settori tech. Vediamo insieme cosa ci aspetta!

Tra pochi giorni la nostra redazione magazine partirà per IFA 2025. È uno degli appuntamenti più importanti per il settore Tech. Si tiene ogni anno a Berlino e questa sarà la sua 101° edizione. È la prima dopo il rebranding di tutto l’evento fatto con l’edizione numero 100. Dall’anno scorso è stata rinnovata anche la guida di IFA, ora affidata al CEO Leif Lindner.

IFA non solo ha cambiato il logo ma ha anche cambiato il significato ufficiale dell’acronimo. Prima infatti si chiamava Internationale Funkausstellung, cioè "Fiera Internazionale della Radio”. Il nome IFA è stato mantenuto ma ora sta per Innovation For All. Un cambio di prospettiva che mette al centro la tecnologia come risorsa trasversale e inclusiva, capace di migliorare la vita di tutti.

Al centro dell’evento c’è l’elettronica di consumo. Elettrodomestici, accessori ma anche pc e smartphone. E ovviamente l’IA, quell’Intelligenza Artificiale che negli ultimi anni si è messa al centro di ogni prodotto legato all’elettronica. IFA sarà aperta al pubblico dal 5 al 9 settembre anche se tecnicamente gli eventi cominceranno il 3 settembre con tutte le anteprime stampa.

La vetrina di IFA 2025: cosa vedremo negli stand

Come sempre IFA non è solo la fiera. Le conferenze stampa e gli eventi sono organizzati in tutti i quartieri di Berlino. Qualche anteprima stampa è già arrivata. C’è molta attesa per il keynote di Samsung, tra le aziende protagoniste di questo evento. In tutto questo, cominciano già a emergere un po’ di tendenze che potremo verificare una volta iniziato l’evento.

La prima, ormai un classico, è l’Intelligenza Artificiale. Ormai nelle fiere dedicate alla tecnologia attraversa così tanto i prodotti esposti che all’IFA non c’è un’area dedicata, visto che si potrà trovare un po’ ovunque. Negli ultimi tre anni è cominciata una nuova età dell’oro per l’Intelligenza Artificiale, una famiglia di algoritmi in grado di ottimizzare i processi e fare da assistenti in diversi ambiti.

L’IA è arrivata negli smartphone, nei pc portatili, nelle televisioni ma anche nei forni e nei frigoriferi.  Consiglia cottura, suggerisce prodotti da acquistare e valuta ricette da fare con gli ingredienti che abbiamo. Una volta integrata con i robot per pulire casa decide i percorsi, è capace di regolare le velocità e analizzare gli ostacoli davanti. Insomma. Difficile lanciare un prodotto nel 2025 che non abbia qualche funzione di Intelligenza Artificiale.

Da guardare con attenzione saranno i televisori. Nelle ultime fiere sono diventati sempre più grandi. Lo sviluppo delle tecnologie, soprattutto quella a mini LED ha reso più semplice estendere la superficie dello schermo. Ma non si tratta solo di grandezza: la TV sta diventando sempre più un oggetto d’arredo, un elemento centrale del living a cui viene dedicata ormai una parete. Le anticipazioni di questa edizione lasciano intendere che continueremo a vedere modelli capaci di ridefinire i confini tra tecnologia e design.

C’è curiosità anche attorno all’area dedicata a Fitness & Digital Health. Negli ultimi anni, il mercato della tecnologia si è orientato parecchio verso tutto quello che riguarda la salute, con dispositivi come smartwatch o smartband che sono interamente dedicati al monitoraggio dei nostri parametri. In quest’area vedremo uno spazio dedicato alla Longevity: soluzioni e tecnologie che non puntano solo a migliorare le nostre abitudini, ma ad allungare la nostra aspettativa di vita. Un trend che conferma la crescente attenzione del settore verso la prevenzione e la personalizzazione delle cure.