Come scegliere il miglior condizionatore portatile per rifrescare ogni ambiente
Scopri come scegliere il condizionatore portatile ideale senza tubo, con tubo e doppio tubo: guida a potenza, consumi e funzioni per un fresco in ogni stanza.
Con l’arrivo del caldo, è arrivato anche il momento di pulire e riaccendere ventilatori e condizionatori o di acquistarne uno, nel caso non si abbia o sia da sostituire. Se devi acquistarne uno, però, devi fare una scelta attenta e valutare tutte le opzioni disponibili tenendo conto delle tue esigenze. Per esempio, potresti scoprire che un condizionatore portatile è più pratico di un condizionatore fisso e può fare al caso tuo.
I condizionatori portatili sono leggeri, compatti e facili da spostare da un ambiente all’altro. Inoltre, non comportano una vera e propria installazione e non bisogna fare lavori strutturali per fissarli al muro. La conseguenza è un importante risparmio di tempo e denaro.
Ovviamente, però, dati i numerosi condizionatori portatili disponibili, bisogna avere ben chiare quali sono le caratteristiche che fanno la differenza e saper distinguere tra le varie tipologie, per individuare il climatizzatore portatile più giusto. Con questa guida vogliamo aiutarti a fare chiarezza prima del tuo acquisto nei nostri store o sul nostro portale online.
Perché scegliere un condizionatore portatile?
Sono diversi i motivi per cui si decide che avere un condizionatore portatile è meglio che installare un condizionatore fisso. Per esempio, se sei in affitto, potresti non avere il permesso di bucare il muro e fare lavori strutturali. Oppure, il problema può essere il budget dei lavori, troppo elevato soprattutto se in casa non è già presente la predisposizione per l’attacco al muro. Inoltre, non è detto che sia sempre possibile modificare l’aspetto degli ambienti, le valutazioni da fare sono diverse.
Ma questo dispositivo non è solo più economico. Acquistare un condizionatore portatile è vantaggioso se si ha un appartamento con ambienti piccoli e non si ha la necessità di rinfrescare le stanze contemporaneamente. Questi aspetti vanno tenuti in forte considerazione quando si deve decidere quale condizionatore scegliere, perché possono fare la differenza.
Cosa valutare prima dell’acquisto
Come accade per ogni elettrodomestico, anche in questo caso bisogna valutare diversi aspetti prima essere sicuri di aver individuato il modello che meglio risponde alle proprie esigenze. In questo paragrafo facciamo il punto su quali sono gli aspetti che fanno la differenza: la potenza, la capacità di raffreddamento, l’efficienza energetica, la rumorosità, le dimensioni e la facilità di trasporto. Inoltre, è da considerare anche l’eventuale presenza di una pompa di calore.
Potenza
La potenza di un condizionatore si esprime in BTU/h e indica la quantità di calore che il dispositivo è capace di rimuovere dall’ambiente in un’ora. Ovviamente, un condizionatore portatile è meno potente di un condizionatore fisso, ma può essere altrettanto efficiente. Solitamente, un modello di questo tipo può raggiungere fino ai 15.000 BTU ma può considerarsi ben funzionante anche se raggiunge fino ai 12.000 BTU.
Capacità di raffreddamento
La capacità di raffreddamento, invece, riguarda i metri quadri massimi che un condizionatore riesce a raffreddare con il suo getto. Anche per questo parametro non possiamo aspettarci gli stessi risultati di un condizionatore fisso e certamente un climatizzatore portatile non è adatto a raffreddare ambienti medio-ampi, però è l’ideale per ambienti fino a 40 metri quadri.
Efficienza energetica
Non dimenticarti di controllare quanto consuma il condizionatore che vuoi acquistare. Un condizionatore portatile consuma di più di un condizionatore fisso e la bolletta potrebbe risentirne. In media, questi dispositivi consumano circa 1,5-2 kWh. In alcuni modelli è possibile attivare il risparmio energetico: il getto d’aria fredda sarà meno forte ma anche i consumi.
Rumorosità
Se fa molto caldo, potresti voler accendere il condizionatore anche di notte o nel primo pomeriggio, mentre tutti riposano. Quindi, valutare se il modello scelto è silenzioso o no è importante. In linea di massima, un condizionatore portatile silenzioso è quello che non supera i 65 dB: questo significa che non è particolarmente rumoroso ma nemmeno estremamente silenzioso. Per ovviare al problema, puoi scegliere un modello con funzione sleep, che abbassa il suono del rumore emesso a circa 56-58 dB.
Dimensioni e facilità di trasporto
I condizionatori portatili sono compatti e leggeri, perché devono essere facili da trasportare da un ambiente all’altro senza troppo sforzo e non devono essere ingombranti. Quindi, per prima cosa assicurati di poterlo posizionare dove non occupa troppo spazio quando non lo devi utilizzare. Poi, controlla che sia dotato di maniglia e rotelle, in modo da non doverlo sollevare per muoverlo.
Tipologie di condizionatori portatili
Per poter scegliere il giusto climatizzatore portatile, bisogna anche saper distinguere tra le tipologie esistenti. La distinzione principale è quella tra condizionatori portatili monoblocco con un tubo, condizionatori portatili monoblocco con due tubi e condizionatori portatili con split. Approfondiamo insieme il discorso sulle differenze, in modo che non tu non sia impreparato al momento della scelta e dell’acquisto.
Condizionatore portatile monoblocco con tubo singolo
Il condizionatore portatile monoblocco con un tubo è sicuramente il più facile e veloce da installare e, proprio per questo, il più richiesto e venduto. Si compone di un corpo macchina unico leggero, montato su rotelle e provvisto di un unico tubo per lo scarico esterno. Il tubo deve essere posizionato in modo che fuoriesca dalla finestra o attraverso un foro di areazione della casa.
Questo tipo di climatizzatore è tra i meno potenti in circolazione e non è particolarmente silenzioso ma è perfetto per ambienti non troppo grandi e per chi ne deve fare un uso sporadico.
Condizionatore portatile monoblocco con due tubi
Simile ma un po’ più potente è il climatizzatore portatile monoblocco con due tubi. Le prestazioni più elevate sono date proprio dalla presenza del secondo tubo. Infatti, mentre il primo espelle l’aria calda, il secondo preleva aria dall’esterno, permettendo un ricambio d’aria. Ovviamente, essendo provvisto di due tubi e non di uno, la sua installazione richiede più spazio. Per questo motivo, è meno diffuso della prima tipologia.
Condizionatore portatile con split
Il condizionatore portatile con split è uguale al modello monoblocco nel funzionamento ma è realizzato con due elementi separati, il corpo macchina e il gruppo di ventilazione. Il primo viene installato all’esterno dell’abitazione, il secondo viene posizionato all’interno, collegato all’unità esterna attraverso un tubo. Và da sè che questo modello sia più difficile da trasportare rispetto al modello monoblocco ed è leggermente più costoso, poiché si deve tenere conto del collegamento con la componente esterna, però è meno rumoroso e certamente più potente.
Consigli pratici per un uso efficace
Anche il migliore condizionatore portatile in vendita non garantirà il massimo delle prestazioni se non messo nelle giuste condizioni. Ecco, quindi, alcuni piccoli accorgimenti da tenere in considerazione prima, durante e dopo l’utilizzo.
Per prima cosa, assicurati che il climatizzatore portatile sia sempre pulito. All'inizio e alla fine della stagione smontalo e pulisci i filtri e tutte le sue componenti, in modo che, una volta acceso, non metta in circolo polvere, acari e altri allergeni o batteri.
Ancora, ti consigliamo di mantenere l’apparecchio a una temperatura più bassa ma costante, perché non è vero che accendendolo al bisogno e impostando la potenza al massimo e una temperatura molto bassa l’ambiente si raffredda prima. Per lo stesso motivo, ti consigliamo di accenderlo almeno mezz’ora prima dell’ora più calda della giornata o di impostare un timer in modo che si azioni prima del tuo rientro. In questo modo, l’ambiente si rinfrescherà in maniera graduale, ma a lunga durata, poiché l’aria fresca rimarrà in circolo più a lungo e avrà modo di eliminare del tutto le particelle di aria calda.
Infine, ricordati sempre di chiudere le finestre i balconi, prima di azionarlo, altrimenti l’aria fredda si disperderà e non otterrai alcun effetto.
Marche
De’Longhi, Argo, Olimpia Splendid e Zephir: queste sono solo alcune delle migliori marche di condizionatori portatili che potete confrontare nei nostri punti vendita o sul nostro sito. Ciascuno risponde a esigenze specifiche e vi può soddisfare sia dal punto di vista delle prestazioni e dei consumi che dal punto di vista del design, offrendovi numerosi modelli tra cui poter scegliere.
De’Longhi
I condizionatori portatili De’Longhi sono per lo più dei monoblocchi con uno o due tubi. Si tratta di modelli di ultima generazione che permettono di personalizzare l’esperienza d’uso al massimo, impostando il timer di accensione e spegnimento e regolando temperatura e potenza, tramite telecomando, pulsantiera o applicazione scaricabile sullo smartphone.
Argo
I condizionatori portatili Argo sono apprezzati e ben recensiti non solo perché prestanti e versatili ma anche perché sono realizzati con una grande attenzione al design. Sono compatti, eleganti e perfetti da sfruttare anche come elementi d’arredo all’interno dell’ambiente.
Olimpia Splendid
Se vuoi risparmiare sulla bolletta, possono fare al caso tuo i modelli di condizionatori portatili di Olimpia Splendid, in cui il motore è implementato con tecnologie ad alto risparmio energetico. In effetti, la quasi totalità dei modelli del marchio sul mercato appartiene al gruppo di classe energetica A.
Zephir
I condizionatori portatili di Zephir hanno dalla loro la presenza della pompa di calore, che li rende versatili e adatti anche per emanare aria calda durante l’inverno. Puoi quindi sfruttare il dispositivo tutto l’anno, senza doverne comprare un altro.
Queste sono solo alcuni dei brand che trovi disponibili sul nostro sito e nei nostri store per quanto riguarda i condizionatori portatili, apparecchi che, come hai avuto modo di constatare, sono utili, facili da installare e non troppo costosi.