Mediaworld Logo

Miglior gelatiera: il gelato fatto in casa come in gelateria

Redazione MediaWorld22 MAGGIO 2025

Scopri le migliori gelatiere autorefrigeranti, ad accumulo e a moanovella, le differenze tra i vari modelli e i consigli per scegliere quella più adatta.

Con l’arrivo della bella stagione, un buon gelato è proprio quello che ci vuole. Che sia nel cono o nella coppetta, l’importante è che sia cremoso e fresco, preparato con i migliori ingredienti. Quello che molti non sanno è che un gelato buono come quello comprato in gelateria può essere preparato anche in casa. Come è possibile? Basta avere una gelatiera, un elettrodomestico da cucina pensato proprio per questo. 

Certo, quella casalinga non è una gelatiera professionale, ma se scelta con attenzione può rivelarsi un ottimo alleato in cucina. 

Preparare il gelato in casa ha i suoi vantaggi: sarai sicuro degli ingredienti utilizzati e di stare realizzando un prodotto completamente naturale al gusto che preferisci. Inoltre, il risparmio economico sarà notevole.  

Per essere sicuri di scegliere la migliore gelatiera per fare i gelati in casa bisogna studiare a fondo le caratteristiche di questo elettrodomestico, capire la differenza tra una gelatiera autorefrigerante, una gelatiera a manovella e una gelatiera ad accumulo e valutare tutti gli aspetti tecnici e di design. Per questo, prima di scegliere una tra le gelatiere in vendita e  procedere all’acquisto ti consigliamo di leggere attentamente questa guida, in modo da avere le idee chiare sull’argomento e non sbagliare. 

Tipologie di gelatiere: quale scegliere?

Partiamo col dire che le gelatiere non sono tutte uguali. Le tipologie da distinguere sono principalmente tre: gelatiere autorefrigerante, gelatiere ad accumulo e gelatiere manuali. Impariamo a distinguerle, per poter scegliere la tipologia che meglio risponde alle proprie esigenze.

Gelatiere autorefrigeranti

Partiamo dalle gelatiere autorefrigeranti, che sono certamente le più diffuse. Queste macchine per il gelato hanno un sistema di congelamento integrato. Questo significa che per farla funzionare basta inserire tutti gli ingredienti all’interno, attaccare la spina e regolare le impostazioni. L’elettrodomestico si occuperà di tutte le fasi di lavorazione da sola.

Gelatiere ad accumulo

Al contrario, le gelatiere ad accumulo non raffreddano in automatico. Il corpo della macchina deve essere lasciato in freezer qualche ora, prima di poter procedere alla mantecatura. Questo significa che si potranno preparare minori quantità di gelato alla volta ma è la tipologia ideale per chi deve fare un uso sporadico di questo elettrodomestico. 

Gelatiere a manovella

Se vuoi una gelatiera semplice, che funziona senza bisogno di corrente, allora hai bisogno di una gelatiera a manovella. Le gelatiere manuali hanno un corpo macchina che deve essere lasciato in freezer. Successivamente, il composto viene lavorato a mano, attraverso una manovella che viene fatta girare per amalgamare gli ingredienti senza lasciare grumi.

 Questa tipologia è certamente la più economica anche se presuppone impegno fisica e tempo a disposizione.



Caratteristiche da valutare in una gelatiera

Come per ogni elettrodomestico, le caratteristiche da valutare quando si confrontano i modelli sono diverse. Sicuramente bisogna tenere conto della potenza, alla quale si legano i tempi di preparazione del gelato. Ma sono importanti anche la capienza del cestello, le funzioni comprese e perché no, anche il design. 

Potenza e tempi di preparazione del gelato

Più una gelatiera è potente, più veloce sarà la preparazione del gelato. In media, una buona gelatiera raggiunge una potenza di 150 watt e questo significa che permette di preparare un buon gelato in 20 minuti. In base alle proprie esigenze e dal tipo di gelato che si vuole preparare, però, si può scegliere un modello che permetta di personalizzare il livello di potenza e di gestire i tempi di preparazione. 

Capienza del cestello 

Quanto deve essere capiente il cestello di una macchina per il gelato? Ovviamente, maggiore è la capacità, maggiore è la quantità di gelato che può essere preparata in una volta. Bisogna però tenere conto anche del fatto che aumentano anche le dimensioni dell’elettrodomestico e quindi il suo ingombro in cucina. 

Un buon compromesso è una gelatiera con cestello da 1,5 litri o 2 litri, che permette di preparare 800 gr di gelato e di assicurarsi di avere il dolce per tutta la famiglia e anche di più.

Funzioni

Una gelatiera tecnologica è provvista anche di funzioni aggiuntive rispetto a quelle standard che riguardano la miscela e la velocità di lavorazione.

Per esempio, può tornare utile la funzione che permette di preparare anche yogurt e sorbetti, in modo da poter soddisfare voglie diverse e portare in tavola anche colazioni, merende e dessert adatti a un pranzo o una cena. 

Ma non è tutto: alcuni modelli sono dotati della funzione ‘mantieni in freddo’, per evitare che il gelato si sciolga velocemente e per avere il tempo di travasarlo. 

Design 

Un elettrodomestico per la cucina può diventare un elemento d’arredo, se si ha lo spazio per lasciarlo sul piano di lavoro o sull’isola. Per questo, è importante scegliere una gelatiera che si inserisca perfettamente nell’ambiente, non solo per dimensioni ma anche per forma e colori.  

Marche

Il nostro catalogo offre numerosi modelli di gelatiere tra cui scegliere. Ogni marchio ha le sue peculiarità ed essendo la scelta molto vasta siamo certi che sarà semplice per te trovare il modello che meglio risponde alle tue necessità. Per aiutarti, comunque, abbiamo pensato di segnalarti qui i brand più richiesti quando si parla di macchine per il gelato e riassumerti i loro punti di forza, in modo da chiarirti le idee più facilmente. 

Ariete

Le gelatiere Ariete sono le più adatte a chi vuole preparare gelati di tutti i gusti ma anche yogurt e sorbetti, perché dispongono di funzioni avanzate in grado di supportare preparazioni di vario tipo. 

Ninja

I modelli più recenti di macchine per il gelato di Ninja hanno attirato l’attenzione soprattutto perché provviste di più cestelli da poter utilizzare contemporaneamente, per preparare più gusti di gelati in un solo colpo e risparmiare tempo. 

G3 Ferrari

Anche le gelatiere G3 Ferrari sono molto apprezzate. Tra le loro caratteristiche principali un design curato nei minimi dettagli e la funzione “mantieni in freddo”, che permette al gelato di rimanere intatto nel cestello fino a 60 minuti.  

Consigli pratici per fare il gelato perfetto

Per preparare un gelato a regola d’arte bisogna prima di tutto fare un’accurata selezione degli ingredienti. Ricorda che il latte deve essere rigorosamente intero e la panna deve essere fresca, con almeno il 35% di grassi. Un altro consiglio utile è quello di aggiungere qualche quantità di amido di mais nel latte prima di riscaldarlo, in modo da evitare la formazione di condensa quando lo passi in freezer.

Per quanto riguarda la gelatiera, leggi attentamente le istruzioni prima di utilizzarla, in modo da sfruttare le sue potenzialità nel modo giusto. Non far girare frusta e pale troppo velocemente ma neanche troppo lentamente, per poter ottenere un gelato cremoso. 

A questo punto dovremmo essere riusciti a chiarire tutte le eventuali perplessità sull’argomento e a darti una panoramica a tutto tondo sulle gelatiere. Sei pronto a scegliere quella giusta per te e a goderti un’estate dolce e fresca? 

FAQ