Mediaworld Logo

APP DAYS: FINO AL 10/10 SOLO SU APP SCONTO FINO AL 20%! Utilizza la tua carta MW Club associata al tuo account o richiedila qui. Termini e condizioni

Miglior macchina per il pane: i modelli top per preparare pane fresco a casa

Redazione MediaWorld9 OTTOBRE 2025
persona che prepara il pane con una macchina per il pane

Scopri la miglior macchina per il pane: modelli top, funzioni e consigli per gustare pane fresco fatto in casa ogni giorno. Leggi la nostra guida.

Immagina di poter mangiare sempre pane fresco, fragrante, profumato e appena sfornato e di poterlo preparare direttamente a casa tua senza però faticare troppo o dover aspettare ore. La cucina sarebbe invasa dall’odore del pane e saresti certa di portare in tavola un prodotto di qualità con ingredienti selezionati. Sarebbe bello, vero, ma come si fa? Beh, basta acquistare la migliore macchina per il pane sul mercato. Si tratta di un elettrodomestico compatto, facile da utilizzare e non troppo costoso che fa tutto quello che noi faremmo a mano e con tempi più lunghi: pesa gli ingredienti, li mescola, impasta il panetto, lo fa lievitare e lo cuoce. 

Poter preparare il pane in casa e sapere esattamente quali ingredienti contiene è importante non solo per chi vuole seguire un’alimentazione sana e corretta, ma anche per chi ha intolleranze o allergie, poiché così non avrà spiacevoli sorprese. Inoltre, in questo modo ci sarà un notevole risparmio sulla spesa. 

Ma come si sceglie il modello giusto? Quali sono gli aspetti da valutare prima dell’acquisto? Quali sono i pro e i contro di questo elettrodomestico? Per rispondere a queste domande, noi della Redazione MediaWorld abbiamo pensato di realizzare questo articolo, in cui è inserita anche una raccolta dei modelli del momento, che puoi trovare tutti sul nostro sito e-commerce o nei nostri negozi fisici, assieme a una selezione di macchine per il pane in offerta

Migliori macchine per il pane: la guida in meno di un minuto

Di seguito un piccolo riassunto per avere un'anteprima di quello di cui parleremo più diffusamente nei prossimi paragrafi.

  • Una macchina per il pane impasta, fa lievitare e cuoce pane, pasta, pizza, dolci, yogurt e marmellate.
  • Un elettrodomestico di questo tipo permette di tenere sotto controllo gli ingredienti utilizzati per la preparazione, avere sempre pane fresco in tavola, evitare contaminazioni in caso di intolleranze e allergie. Inoltre, è facile da utilizzare e pulire.
  • Per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze, bisogna valutare il tipo di cestello, la potenza, i consumi, le dimensioni, il peso, l'ergonomicità, i programmi preimpostati, le funzioni e gli accessori inclusi.

Come funziona una macchina per il pane

Per poter valutare quali sono le migliori kitchen machine tra cui scegliere, devi prima avere chiaro come funziona un elettrodomestico di questo tipo. Quindi, partiamo dall’inizio. 

Una macchina per il pane non è altro che un robot grazie al quale l’intero processo di preparazione del pane viene automatizzato e velocizzato.

Le componenti principali sono due: un cestello e una pala impastatrice. Il cestello contiene tutti gli ingredienti e la pala impastatrice li mescola a formare il panetto da cuocere. Questi i passaggi che vengono eseguiti:

  • Preriscaldamento: la macchina raggiunge la temperatura necessaria per la lavorazione;
  • Impasto: gli ingredienti vengono mescolati lentamente e a più riprese, fino a quando non si sarà formato un panetto omogeneo;
  • Lievitazione: quando l’impasto è pronto, comincia la fase della lievitazione. In questa fase è possibile aggiungere eventuali spezie o altri ingredienti per dare un sapore diverso all’impasto. 
  • Cottura: al termine della lievitazione, la resistenza si attiva automaticamente per cuocere l’impasto nel modo giusto. 

Quando la cottura è terminata, dovrai solo estrarre il cestello dell'elettrodomestico e lasciare che la pagnotta raffreddi. La temperatura e i tempi di cottura puoi gestirli tu tramite il pannello di controllo che di solito si trova sul lato frontale. In base al modello acquistato, potresti anche avere la possibilità di impostare la partenza ritardata. Inoltre, questo elettrodomestico è versatile, quindi consente di preparare anche l’impasto per la pizza o degli impasti per dolci. 

Come ogni elettrodomestico, anche la macchina per il pane ha i suoi pro e i suoi contro. Approfondiamoli, in modo che tu possa fare una valutazione completa prima dell’acquisto.

Partiamo dai vantaggi, i motivi per cui acquistare questo elettrodomestico può fare la differenza: 

  • permette di sapere quali sono gli ingredienti utilizzati con certezza e di fare a meno di conservanti e altri ingredienti nocivi per l’organismo;
  • aiuta a risparmiare sulla spesa, perché dovrai acquistare solamente le materie prime;
  • offre la possibilità di mangiare sempre pane fresco di giornata;
  • se si sceglie un modello versatile, si possono preparare anche impasti per pizza, biscotti e per dolci o addirittura yogurt e marmellate;
  • è facile da utilizzare;
  • se si vuole preparare il pane in casa, è un ottimo alleato che dimezza tempo e fatica;
  • in caso di intolleranze e allergie da considerare, permette di evitare contaminazioni;
  • se si sceglie un modello recente, è possibile scegliere anche tra diverse forme di pane e anche panini, non si è obbligati a preparare la classica pagnotta.

Quali potrebbero essere, invece, gli svantaggi? Valutiamoli insieme e proviamo a trovare una soluzione.

Lo spazio: indubbiamente, acquistare la macchina per il pane significa avere un elettrodomestico in più a cui fare spazio in cucina. La maggior parte dei modelli, però, sono compatti e non ingombranti. 

I consumi: se quello che ti preoccupa è la bolletta, sappi che i consumi di questo elettrodomestico sono minimi e se comparati alla spesa che comporta acquistare il pane al supermercato sono nulli e consentono comunque di risparmiare. 

Il calcolo dei tempi di lievitazione e di cottura: se non sei un panettiere esperto e hai paura di sbagliare, ti rassicuriamo dicendoti che questa macchina è altamente personalizzabile e che ti basterà seguire le indicazioni presenti sulla scheda tecnica e nei ricettari inclusi per utilizzarla sfruttando tutte le sue potenzialità. Il risultato saranno alimenti freschi, fragranti e saporiti.

Caratteristiche da valutare prima dell’acquisto

Come decidere quali sono le migliori macchine per il pane per le tue esigenze? Per rispondere a questa domanda, bisogna sapere quali sono gli aspetti da prendere in considerazione quando si confrontano dei modelli. Vediamoli insieme. 

  • Cestello per la cottura: scegli il cestello tenendo conto della forma e della capacità. Per quanto riguarda il peso, solitamente, i cestelli standard permettono di preparare pagnotte che vanno dai 300 gr circa al chilo. Per quanto riguarda la forma, invece, dipende dal modello che si sceglie: solitamente il cestello incorporato è rettangolare, ma alcuni modelli sono provvisti di stampi di ricambio con forme diverse. 
  • Potenza e consumi: più una macchina per il pane è potente, più la lavorazione è veloce ma i consumi maggiori. Una potenza media che permette di ottenere preparazioni in tempi veloci senza incidere troppo sulla bolletta è di 600-700 watt. Ovviamente, un plus sono i programmi di risparmio energetico previsti in alcuni modelli. 
  • Dimensioni, peso ed ergonomicità: ovviamente, tieni conto dello spazio a disposizione e considera sia le dimensioni che il peso dell’elettrodomestico che scegli. Non deve essere ingombrante e deve essere leggero e facile da sollevare e spostare all’occorrenza. 
  • Programmi, funzioni e accessori inclusi: più l’elettrodomestico è versatile e meglio è, perché potrai usarlo non solo per preparare pane e panini di tutti i tipi, ma anche per preparare pasta, torte, pizze, yogurt, marmellate e altri impasti. Tra i programmi e le funzioni che sono più d’aiuto ci sono sicuramente il timer per ritardare la partenza e i programmi pre-impostati che ti indicano automaticamente tempi di lavorazione e cottura e temperatura per ciascuna preparazione. Inoltre, abbiamo visto che avere a disposizione cestelli di diversa forma e misura permette di dare sfogo alla propria creatività e sfornare bontà culinarie sempre diverse.
  • Facilità di pulizia: come ogni elettrodomestico, deve essere facile da pulire. Assicurati che il cestello si smonti facilmente e controlla se è realizzato con materiali compatibili con la lavastoviglie o se deve essere lavato a mano e come.

come pulire la macchina per il pane

Consigli pratici per usare al meglio la macchina per il pane

Una macchina del pane può dare grandi soddisfazioni, se usata nel modo giusto. Ecco, quindi, alcuni consigli pratici per sfruttare al massimo tutte le sue potenzialità e ottenere alimenti che piaceranno a tutta la famiglia.

Il primo consiglio è quello di poggiare l’elettrodomestico su un piano stabile, per evitare che traballi mentre è in funzione: potrebbe essere pericoloso per te e per la macchina stessa. 

Il secondo consiglio è quello di pulire sempre bene la macchina dopo l’uso, perché residui di ingredienti nel cestello potrebbero compromettere le preparazioni successive. 

Tra il lievito secco e il lievito fresco scegli il primo, perché viene lavorato meglio meccanicamente. 

Segui attentamente l’ordine degli ingredienti consigliato, perché altrimenti potresti compromettere la preparazione: i liquidi hanno la precedenza sui solidi. 

Assicurati che il coperchio sia ben chiuso prima di avviare la macchina, altrimenti l’impasto uscirà tutto fuori dal cestello. 

Verifica che le pale siano ben fissate, altrimenti si staccheranno mentre la macchina è in funzione. 

Manutenzione della macchina per il pane

Passiamo ora ad occuparci della pulizia della macchina per il pane, perché è importante che sia sempre perfetta, onde evitare contaminazioni per le preparazioni successive, proliferazioni di germi e batteri e incrostazioni che rovinano il rivestimento e il corpo macchina. Ovviamente, la prima cosa da fare è spegnere la macchina e scollegarla dalla presa a muro, per pulirla senza rischiare scosse elettriche. 

Per pulire tutte le componenti più facilmente, smonta ogni pezzo e occupatene singolarmente. Comincia dal cestello, che può essere lavato con acqua calda e un panno morbido, una spugna o una spazzolina morbida in base al grado di sporco. Se l’acqua non basta, versa nel cestello alcune gocce di detergente per i piatti. No a prodotti chimici o spugne che siano troppo abrasivi e possono corrodere l’interno. 

Passa poi ai ganci e alle pale per impastare: anche in questo caso, vanno bene acqua calda e panni o spugne morbide. In particolare, per gli spazi stretti puoi usare degli spazzolini con setole morbide

Quando hai finito con le componenti, passa un panno sulle pareti interne e su quelle esterne, per igienizzare tutto. Ricorda, però, che il corpo macchina non può essere messo sotto l’acqua corrente, altrimenti sarà da buttare. 

Marche

Tra le macchine per il pane con la maggiore possibilità di personalizzazione delle impostazioni, ci sono quelle a marchio Moulinex. Tra le funzioni extra, infatti, troviamo anche la selezione dei livelli di doratura e il mantenimento in caldo. 

Le macchine per il pane della Panasonic, invece, non sono solo tecnologiche (doppi sensori di temperatura, cestelli di varie misure, dosatori per gli ingredienti e programmi pre-impostati per varie cotture), ma anche compatte, perfette per chi ha poco spazio in casa. 

A proposito di alto livello di tecnologia e design all’avanguardia, ti segnaliamo anche le macchine per il pane di G3 Ferrari. I modelli più recenti permettono non solo di controllare la cottura, ma anche di realizzare preparazioni senza glutine e scegliere di preparare impasti di pesi differenti.

Infine, vi segnaliamo anche le macchine per il pane di Ariete, che lavorano velocemente e offrono numerose possibilità di personalizzazione delle preparazioni ma al tempo stesso non incidono particolarmente sulla bolletta. 

FAQ