Pulire il fornetto elettrico: consigli per una pulizia profonda
Indice
- Come pulire il fornetto elettrico: la guida in meno di un minuto
- Perché è importante pulire il fornetto elettrico: i rischi di una scarsa manutenzione e quando pulirlo
- Come pulire il fornetto elettrico incrostato: tutto quello che c’è da sapere
- Cosa non fare quando si pulisce un fornetto elettrico: gli errori da evitare
- Manutenzione e prevenzione: fornetto sempre pulito
- FAQ
Scopri come pulire il fornetto elettrico in modo semplice ed efficace, i rimedi contro le incrostazioni e i consigli per sgrassare senza danneggiarlo.
Il fornetto elettrico è uno degli elettrodomestici da cucina più apprezzati, assieme al forno a microonde. Questo forno in dimensioni ridotte è utile per cuocere, riscaldare, tenere in caldo, grigliare e scongelare numerosi piatti ed è perfetto per chi ha poco spazio in cucina e deve preparare monoporzioni o porzioni minime di cibo quotidianamente. Affinché il cibo non sia contaminato o si rovini a causa dei cattivi odori, però, è importante che sia sempre ben pulito. Infatti incrostazioni di sporco e cattivi odori possono compromettere le preparazioni successive e sono poco igieniche.
Pulire il fornetto elettrico non è difficile. Se viene pulito almeno superficialmente dopo ogni utilizzo, le pulizie approfondite saranno più semplici. Ma quali sono i prodotti e gli strumenti giusti? Cosa fare e cosa non fare per preservare le componenti dell’elettrodomestico e farlo durare a lungo? Noi della Redazione MediaWorld cercheremo di rispondere a queste domande in questo articolo, in modo da fugare tutti i possibili dubbi sulla sua utilità in cucina e sulla sua manutenzione.
Se ben tenuto, il fornetto elettrico sarà un grande alleato per cuocere piccole porzioni di pasta, carne e pesce ma anche verdure, ortaggi e persino dolci e creme di accompagnamento. Perciò, dopo aver visto in un articolo precedente come si puliscono il forno e il microonde, non ci resta che puntare i riflettori sul fornetto elettrico.
Come pulire il fornetto elettrico: la guida in meno di un minuto
Se sei interessato all’argomento ma non hai molto tempo a disposizione per leggere tutto l’articolo, non ti preoccupare, il nostro riassunto arriva in tuo aiuto. Ecco in breve tutto quello che devi sapere su come si pulisce il fornetto elettrico:
- Una scarsa e sbagliata manutenzione dell’elettrodomestico ne compromette l’utilizzo, lo rende inefficiente e fa sì che si rompa prima del tempo. Inoltre, un fornetto elettrico sporco puzza ed è poco igienico.
- Per pulire il fornetto elettrico devi usare spugne morbide e panni in microfibra lisci, non pagliette abrasive, stuzzicadenti o altri strumenti che possono corrodere il rivestimento o rovinare le guarnizioni. Per lo stesso motivo, prediligi sgrassatori delicati o soluzioni sgrassanti preparate in casa con ingredienti naturali.
- Non pulire il fornetto elettrico mentre è acceso, assicurati che sia posizionato su una superficie piana e stabile e pulisci accuratamente anche le componenti interne.
- Cucina posizionando gli alimenti su vassoi, contenitori compatibili o coperture poste sulla base del fornetto.
Perché è importante pulire il fornetto elettrico: i rischi di una scarsa manutenzione e quando pulirlo
Come per ogni elettrodomestico, mantenere il fornetto elettrico sempre pulito è importante sotto diversi punti di vista. Infatti, se il fornetto è sporco:
- incrostazioni di cibo, macchie, briciole e residui di vario tipo facilitano la proliferazione di batteri e germi e la contaminazione dei cibi, rendendo l’elettrodomestico poco igienico e quindi non adatto a cucinare;
- scarsa pulizia significa cattivi odori e anche questo aspetto è sinonimo di poco igiene, perché la cucina diventa invivibile;
- polvere e residui di cibo possono rendere il fornetto inefficiente e le cotture non uniformi;
- un forno elettrico sporco si danneggia facilmente: le componenti si rompono prima del previsto e aumenta il rischio di incendi e cortocircuiti.
Pulirlo di volta in volta evita le incrostazioni e le macchie più difficili da trattare, ma anche il ritorno del grasso, difficile da eliminare se se ne accumula troppo. Ma ogni quanto va pulito il fornetto elettrico? È buona norma pulirlo dopo ogni utilizzo, per eliminare più facilmente sia i cattivi odori che eventuali macchie, briciole e residui. Una volta al mese, però, dedicati a una pulizia più profonda. Smonta lo sportello e pulisci in modo approfondito tutte le componenti, comprese griglie, piatti e contenitori. In questo modo l’elettrodomestico sarà sempre profumato e potrai utilizzarlo al massimo delle sue possibilità, senza rischiare che si rompa improvvisamente o che ne risenta in efficienza. Se lo accendi tutti i giorni e prepari piatti elaborati e dagli odori forti, può essere utile anche pulirlo a fondo ogni due settimane o addirittura una volta a settimana.
Come pulire il fornetto elettrico incrostato: tutto quello che c’è da sapere
Insomma, abbiamo capito che è molto importante che il fornetto elettrico sia sempre pulito, come per tutti gli elettrodomestici da cucina. Vediamo adesso come si pulisce, quali sono gli strumenti e i prodotti necessari e tutti i passaggi da seguire con alcuni consigli utili.
Prodotti e strumenti utili
Prima di tutto, devi sapere quali sono i prodotti e gli strumenti che devi procurarti per la pulizia. Partiamo dagli strumenti. Controlla di avere a portata di mano una spugna non troppo abrasiva e un panno in microfibra. La parte abrasiva della spugna ti servirà per rimuovere eventuali incrostazioni, la parte morbida per eliminare i residui e il panno per ripassare e asciugare. Se non hai una spugna abrasiva, va bene anche uno spazzolino a setole semidure. No a pagliette o spugne troppo abrasive, perché possono corrodere le pareti del fornetto, rovinare i materiali antiaderenti e rendere l’elettrodomestico inutilizzabile.
Per quanto riguarda i prodotti hai due possibilità: puoi acquistare un detersivo apposito oppure preparare una soluzione casalinga con ingredienti naturali. I detersivi appositi sono generalmente sgrassatori ma basta leggere la scheda tecnica del tuo modello per scoprire qual è il più adatto. Alcuni consigliano anche di utilizzare il sapone per i piatti, assicurandosi però che non sia troppo aggressivo o che non abbia una profumazione eccessiva.
Le soluzioni naturali, invece, possono essere preparate aggiungendo all’acqua calda alcune quantità di aceto, di bicarbonato o di limone. In alternativa, per trattare delle macchie particolarmente ostinate, puoi riempire un contenitore d’acqua e azionare il fornetto: sarà il vapore a sciogliere lo sporco.
Passaggi step-by-step per la pulizia
La prima cosa da fare prima di cominciare la pulizia del fornetto elettrico è assicurarsi che sia completamente spento, per evitare problemi con la corrente elettrica e spiacevoli incidenti, e soprattutto che sia freddo o almeno tiepido. Poi, estrai teglie, vassoi, griglie e altri eventuali accessori mobili. Una volta messo in sicurezza e liberato, puoi iniziare a pulirlo.
- Spruzza il detergente scelto sia nel vano del fornetto che sulle parti mobili e lascialo agire per circa 5 minuti. Se hai preparato soluzioni naturali, lascia passare dai 15 ai 30 minuti in base alla quantità di sporco e all’entità delle macchie e delle incrostazioni;
- fai lo stesso sul vetro temperato dello sportello, che si può smontare per praticità;
- mentre il detergente è in azione, metti la griglia e altre eventuali componenti mobili (ad esempio le griglie) ammollo in acqua calda e bicarbonato;
- quando è passato il tempo, usa la spugna per rimuovere lo sporco più incrostato e poi il panno per rimuovere i residui di sporco disciolto;
- risciacqua il panno umido e passalo nuovamente su tutto il vano, poi usa un panno morbido, liscio e asciutto per asciugare tutto;
- rimuovi i residui di sporco dalle componenti lasciate a mollo, sciacquale di nuovo sotto l’acqua corrente, poi asciugale e mettile al loro posto;
- lascia il vano aperto per almeno un’ora, per far evaporare eventuali odori dei detergenti e assicurati che non ci sia traccia di umidità, prima di richiuderlo.
Se scegli di far sciogliere le macchie con il vapore, riempi un contenitore adatto alle temperature dell’elettrodomestico con dell’acqua, aziona il fornetto a una temperatura medio-alta e lascialo in funzione per circa 20 minuti.
Lasciare agire i prodotti è importante soprattutto se ci si trova di fronte a macchie particolarmente incrostate e ostinate, come residui del grasso della carne o macchie di sugo e di olio. I prodotti sgrassanti, infatti, hanno bisogno di attivarsi per poter sciogliere lo sporco. Non è necessario utilizzarli in grande quantità ma rispettare i tempi d’azione fa la differenza.
Fai molta attenzione mentre pulisci il vetro dello sportello: è un vetro temperato a due strati, quindi molto resistente, ma è comunque fragile e potrebbe graffiarsi o rompersi. Puliscilo delicatamente. Se le macchie incrostate persistono, prova a lasciare agire il detergente per un tempo più lungo ma evita di sfregare facendo troppa pressione.
Cosa non fare quando si pulisce un fornetto elettrico: gli errori da evitare
Abbiamo visto che pulire il fornetto elettrico non è difficile, non è un elettrodomestico che richiede una manutenzione particolare. Eppure, se non si fa attenzione, si rischia di rovinarlo e renderlo inutilizzabile.
- Per prima cosa, ricordati di non pulirlo mai quando è in funzione, perché un contatto elettrico può essere dannoso per te e può bruciare il fornetto;
- in secondo luogo, ricordati sempre di non agire su nessuna delle componenti con spugne troppo abrasive o pagliette, altrimenti avrai il vetro graffiato e le pareti danneggiate e, quindi, potenzialmente cancerogene;
- se lo pulisci con una soluzione di acqua e bicarbonato, puoi aggiungere anche alcune gocce di aceto. Invece, non mescolare mai aceto e limone, perché potresti ottenere una soluzione troppo abrasiva;
- non utilizzare candeggina e altri prodotti troppo aggressivi, perché possono danneggiare l’elettrodomestico e sono più difficili da eliminare;
- Non inserire gli alimenti nei contenitori di plastica, perché non sopportano le alte temperature, leggi sempre attentamente le indicazioni che solitamente si trovano sotto la base;
- non chiuderlo mai subito dopo averlo pulito, lascia evaporare completamente l’odore del detersivo o eventuali tracce di umidità.
Manutenzione e prevenzione: fornetto sempre pulito
Non solo errori da evitare, ma anche best practice per fare in modo che non si sporchi troppo e che non si usuri prima del tempo. Con qualche accortezza, la pulizia di questo elettrodomestico non sarà mai troppo complicata perché non ci sarà troppo sporco accumulato.
- Ovviamente, il primo consiglio è quello di pulirlo dopo ogni utilizzo. Le macchie si eliminano più facilmente se si agisce in fretta;
- non poggiare il cibo direttamente sulle griglie del fornetto, meglio usare contenitori, piatti, fogli di carta forno o altre coperture compatibili che siano usa e getta o lavabili più facilmente, soprattutto se si stanno cuocendo o riscaldando cibi grassi;
- non utilizzare detergenti e spazzole troppo aggressivi, perché le componenti dell’elettrodomestico sono molto delicate;
- non bagnare le resistenze e assicurati che non ci siano residui di umidità prima di chiudere e rimettere in funzione il fornetto, per evitare che si formi la ruggine;
- assicurati che sia posizionato su una superficie piana e stabile, altrimenti potrebbe cadere mentre è in funzione;
- se è presente, aziona la ventola dopo aver cucinato, così da eliminare eventuali cattivi odori rimasti intrappolati nel vano;
Come vedi, mantenere il fornetto sempre pulito e funzionante non è difficile, basta avere qualche accortezza prima e dopo l’utilizzo e questo elettrodomestico può essere sfruttato davvero a lungo e per portare in tavola numerose ricette in modo veloce e senza dover accendere il forno.