Mediaworld Logo

Solo per te in App: il 7 e 8 ottobre, consegna gratuita su tutto! Non hai l'APP? Scaricala subito!

Friggitrice ad aria impeccabile: la guida per una pulizia profonda

Redazione MediaWorld3 OTTOBRE 2025
Donna che pulisce friggitrice ad Aria

Mantieni la tua Friggitrice ad Aria impeccabile! Scopri la guida completa alla pulizia profonda, i metodi migliori e i trucchi per una manutenzione ideale.

Abbiamo già realizzato una guida sulle friggitrici ad aria, per aiutarti a capire quali sono le caratteristiche che fanno di un modello il migliore per le tue esigenze. Hai trovato la friggitrice ad aria tra quelle in vendita sul nostro sito e nei nostri negozi fisici? Se la risposta è sì, allora ti sei imbattuta nell’articolo giusto, perché adesso passiamo allo step successivo: approfondiamo la questione della pulizia della friggitrice ad aria.

Fare in modo che questo elettrodomestico sia sempre pulito e che la manutenzione sia fatta nel modo giusto porta con sé numerosi vantaggi: dura più a lungo, funziona meglio e garantisce igiene e piatti di qualità, privi di batteri e non alterati nel gusto. Inoltre, una friggitrice ad aria sporca emana cattivi odori e può produrre anche fumo cancerogeno.

Dunque, è importante capire soprattutto come pulire il cestello della friggitrice ad aria e come pulire la serpentina, le componenti interne maggiormente soggette a usura. Noi della Redazione MediaWorld cercheremo di offrirti informazioni dettagliate e spiegazioni chiare e semplici: se si usano il metodo e gli strumenti giusti, si può ottenere una pulizia efficiente in tempi rapidi.

Come pulire la friggitrice ad aria: la guida in meno di un minuto

In questo articolo vediamo come si pulisce la friggitrice ad aria in modo semplice e veloce. Se non hai tempo per leggerlo tutto, non ti preoccupare: arriva in tuo soccorso questo riassunto in cui troverai tutto quello che c’è da sapere sull’argomento raccontato in breve. Non dimenticarti però di salvare l’articolo per leggerlo tutto quando avrai più tempo. Ecco cosa troverai nei prossimi paragrafi:

  • la friggitrice ad aria deve essere pulita dopo ogni utilizzo, in modo da rendere più facile la pulizia approfondita ed evitare che si creino danni irreparabili;
  • non bisogna utilizzare spugne abrasive e detergenti chimici che corrodono le pareti dell’elettrodomestico; 
  • si possono utilizzare sgrassatori o soluzioni naturali a base di aceto, bicarbonato o limone;
  • il cestello può essere lavato a mano o in lavastoviglie, in base a quanto scritto sulle istruzioni lasciate dal produttore;
  • è importante pulire sia l’interno che l’esterno dell’elettrodomestico;
  • è bene fare le pulizie quando la friggitrice è spenta e completamente fredda, per evitare pericoli.

Piccoli accorgimenti per mantenere la tua friggitrice ad aria pulita più a lungo

Tenere la friggitrice ad aria pulita più a lungo è possibile con qualche semplice accorgimento da adottare ogni giorno. L’uso della carta antiaderente specifica per friggitrici, ad esempio, aiuta a raccogliere briciole e grassi in eccesso, evitando che si depositino sul fondo del cestello. Anche scegliere un cestello antiaderente o contenitori in silicone facilita la rimozione dei residui e limita l’accumulo di sporco ostinato. Infine, accessori come tappetini riutilizzabili o rivestimenti protettivinon solo rendono la pulizia più rapida, ma proteggono le superfici interne dall’usura, mantenendo il tuo elettrodomestico in ottime condizioni più a lungo.

Ogni quanto pulire la friggitrice ad aria e con quali strumenti

Come per ogni elettrodomestico che entra in contatto con gli alimenti, è bene pulire la friggitrice ad aria dopo ogni utilizzo. Bisogna, però, distinguere tra la pulizia superficiale e la pulizia profonda

Se hai cotto cibi che non rilasciano grasso e non hanno sporcato troppo, come pane, biscotti, mandorle e dolci di vario tipo, allora, una volta che il cestello si è raffreddato, basta passare un panno umido sulle componenti interne e quelle esterne e rimandare la pulizia approfondita, che può essere fatta anche dopo un paio di settimane. Se, invece, hai preparato qualcosa di più impegnativo, come per esempio carne, patate o pesce, allora dovrai procedere con una pulizia completa di tutte le componenti e smontare l’elettrodomestico pezzo per pezzo. 

E quali sono gli strumenti giusti per pulire per bene la tua friggitrice ad aria? Come anticipato, per la pulizia quotidiana basta un panno umido, al massimo puoi aggiungere poche quantità di igienizzante. 

Per la pulizia approfondita, invece, bisognerà procurarsi anche una spugna, uno spazzolino e un detergente o una soluzione per sciogliere il grasso e rimuovere anche le macchie più incrostate. Lo spazzolino ti servirà per disostruire i fori più piccoli in cui è facile rimangano incastrate delle briciole, mentre la spugna servirà per rimuovere le incrostazioni. Assicurati, però, che lo spazzolino sia a setole morbide, perché non bisogna graffiare le componenti o rischiare di rovinare lo strato antiaderente. 

Ovviamente, questo discorso vale per le friggitrici ad aria sulle cui istruzioni è indicato il lavaggio a mano. Nel caso di elettrodomestici compatibili con la lavastoviglie, invece, basta rimuovere le macchie più ostinate con la parte abrasiva della spugnetta e poi riporre il cestello e le varie componenti nel vano. Assicurati, però, che il cestello possa essere lavato in lavastoviglie: è indicato sulla scheda prodotto del dispositivo. 

Per quanto riguarda i detergenti da utilizzare, le possibilità sono due: puoi scegliere degli sgrassatori già pronti o realizzare soluzioni fai da te in casa. Se compri un detersivo già pronto, assicurati che non sia troppo aggressivo e che sia compatibile con gli elettrodomestici che entrano a contatto con gli alimenti: non deve corrodere il rivestimento antiaderente né rilasciare sostanze chimiche difficili da eliminare che possono contaminare il cibo. Una buona soluzione può essere il detersivo per i piatti, delicato ma efficace. Se invece vuoi provare una soluzione naturale, allora devi puntare principalmente su una mistura di acqua e aceto: fai bollire l’acqua e aggiungi poche quantità di aceto. Oltre a sciogliere le macchie, l’aceto elimina i cattivi odori. Un’alternativa all’aceto sono il limone e il bicarbonato: questi due ingredienti, però, devono essere aggiunti in quantità maggiori per avere una pulizia completa.

Guida passo-passo alla pulizia delle diverse parti  

Adesso vediamo quali sono precisamente i passaggi da seguire per pulire la friggitrice ad aria e tutte le sue componenti. Prima di cominciare, ricordati però due cose molto importante per la tua sicurezza: scollega l'elettrodomestico dalla presa a muro e assicurati che sia completamente freddo. Altrimenti rischi incidenti con la corrente elettrica e di rovinare completamente le componenti. 

Una volta messa in sicurezza la friggitrice ad aria, puoi cominciare la pulizia vera e propria. Vediamo, quindi, come si puliscono le varie componenti della friggitrice ad aria.

Come pulire il cestello e la griglia della friggitrice ad aria 

Se la friggitrice è pronta per essere pulita, sgancia il cestello dal corpo macchina e immergilo in una bacinella piena di acqua calda. Aggiungi anche poche quantità di detersivo per piatti o di aceto o di bicarbonato. Insieme al cestello, puoi immergere anche la griglia, quella componente che serve a far circolare l'aria calda intorno agli alimenti, garantendo una cottura omogenea e croccante. 

L’acqua calda, unita al detergente sgrassatore, scioglierà le incrostazioni e renderà più facile rimuovere lo sporco con una semplice passata di spugna. Attenzione, però: prediligi la parte morbida della spugna, perché la retina rischia di rovinare la copertura antiaderente. In alternativa, potrai utilizzare anche semplicemente un panno in microfibra

Se lo sporco è incastrato tra i fori della griglia, aiutati con uno spazzolino a setole morbide per rimuovere le briciole: passa tra i fori con delicatezza, senza strofinare troppo, in modo da non graffiare la griglia. 

Quando lo sporco si è sciolto del tutto, risciacqua le componenti sotto l’acqua e poi asciuga tutto accuratamente. L’umidità è nemica degli elettrodomestici, perché causa muffe e cattivi odori, quindi è bene essere certi che tutto sia asciutto, prima di rimontare le parti. 

Pulizia dell'interno e dell'elemento riscaldante

Mentre il cestello e la griglia sono a mollo, puoi approfittarne per ripulire l’interno del corpo macchina e la resistenza. Questi due elementi si puliscono più facilmente: munisciti di panno in microfibra e del detergente o della soluzione naturale che hai deciso di utilizzare per la pulizia. Ti basterà versare poche gocce di soluzione o detersivo sul panno umido e passarlo delicatamente lungo le pareti interne della friggitrice ad aria e sulla serpentina. Non utilizzare spugne abrasive, perché potresti rompere la resistenza. Se le macchie e i cattivi odori persistono, puoi versare alcune quantità di prodotto direttamente sulla parte e lasciare agire per qualche minuto, per poi ripassare il panno. Dopo aver rimosso del tutto macchie e detergente, risciacqua il panno sotto l’acqua e passalo un’ultima volta. Poi, procedi all’asciugatura. 

Come pulire l'esterno della friggitrice ad aria

Infine, pulisci l’esterno della friggitrice ad aria. Puoi usare un igienizzante, ma evita prodotti chimici o abrasivi che potrebbero rovinarlo. Aiutati con un panno umido o con la parte morbida di una spugna. Se sono presenti macchie, prediligi una soluzione di acqua e aceto per rimuoverle: versa poche gocce della soluzione su un batuffolo di cotone e tampona la macchia. Si scioglierà in pochi secondi e non ti resterà che ripassare la parte con il panno umido e poi asciugare. 

Come hai potuto vedere, in linea generale in consiglio è quello di passare il panno con delicatezza, senza strofinare con forza e senza spugne abrasive. La friggitrice ad aria è un elettrodomestico delicato, non bisogna rovinare lo strato antiaderente e nemmeno la laccatura. Per lo stesso motivo, è importante scegliere detergenti delicati e non corrosivi. 

Manutenzione, prevenzione ed errori da evitare per una friggitrice sempre pulita e intatta

La friggitrice ad aria può essere un ottimo alleato in cucina, ma affinché tu possa sfruttarla al massimo delle sue prestazioni deve essere sempre pulita e utilizzata con cura. Per questo, abbiamo pensato di preparare un elenco di piccoli consigli facili da seguire ma che possono fare la differenza. 

  • Posiziona la carta forno o un tappetino protettivo sulla base del cestello, in modo da evitare che le briciole riempiano il corpo macchina o si incastrino nella griglia e che i condimenti colino, sporcando tutto. 
  • Una volta terminata la cottura, passa velocemente un panno per eliminare eventuali schizzi sulle pareti, briciole e cattivi odori. Più tempo passa e più difficile sarà eliminare lo sporco. 
  • Assicurati che la base sia stabile e il cestello di facile accesso, in modo da poterla utilizzare facilmente e senza rischiare che si muova e cada mentre è in funzione. 
  • Non immergere l’unità principale nell’acqua e non lavarla sotto l’acqua corrente, perché potresti rovinare irrimediabilmente alcune componenti elettriche. 
  • Non aggiungere troppo sale durante la cottura, perché un condimento eccessivo corrode le pareti interne dell’elettrodomestico. 
  • Non sovraccaricare il cestello, in modo da garantire una cottura uniforme di tutti gli alimenti.
  • Non utilizzare spugne abrasive e prodotti chimici, perché, come abbiamo ripetuto più volte, rovinano lo strato antiaderente dell’elettrodomestico e corrodono le pareti.
  • Non pulire la friggitrice mentre è ancora calda o se la presa è attacca al muro, per evitare spiacevoli incidenti. 
  • Non cucinare alimenti troppo liquidi, perché potrebbero disperdersi nel cestello. 

Come puoi vedere, i suggerimenti che ti abbiamo dato sono davvero semplici, eppure permettono da una parte di preservare la vita dell’elettrodomestico e le sue prestazioni e dall’altra di preparare piatti cotti a puntino, salutari, leggeri e gustosi che non sono alterati da cattivi odori o malfunzionamenti. 

FAQ