Mediaworld Logo

Smartwatch Garmin Venu Sq 2, display AMOLED e 11 giorni di autonomia

Alessandra Lojacono1 SETTEMBRE 2022
Uomini con caschi su bici verde tandem in un parco alberato. Due smartwatch in primo piano mostrano dati di fitness.

Garmin ha annunciato due nuovi smartwatch GPS con display AMOLED per monitorare la salute quotidiana, tracciare i dati fitness e rimanere sempre connessi

Venu Sq 2, disponibile anche nella versione Music Edition, è il nuovo smartwatch di Garmin che non solo ci aiuta a monitorare in modo puntuale la nostra salute quotidiana ma ci fornisce anche app per l’allenamento sportivo e la possibilità di avere un report relativo allo stato di benessere. Dotato di schermo AMOLED touch con risoluzione 360x360 pixel, Venu Sq 2 è in grado di monitorare la frequenza cardiaca 24 ore 24 7 giorni su 7, misurare l’ossigenazione nel sangue, tracciare lo stress, analizzare il sonno e attraverso le app dedicate gestire l’attività di respirazione e monitorare il ciclo mestruale o la gravidanza. Con Garmin Venu Sq 2 al polso si ha la sicurezza di seguire uno stile di vita sano e attivo grazie alle app sportive e alle funzioni fitness integrate, alle oltre 25 app GPS e per gli sport indoor precaricate tra cui camminata, corsa, ciclismo, tennis, yoga, HIIT, pilates. Sono disponibili anche i piani di allenamento gratuiti Garmin Coach che si adattano in base agli obiettivi e alle prestazioni. Altro punto di forza dello smartwatch Venu Sq 2 è l’autonomia che arriva a 11 giorni in modalità smartwatch e a 20 ore con GPS e sistemi sempre attivi. Inoltre, si possono visualizzare messaggi di testo, aggiornamenti social ed e-mail quando lo smartwatch è abbinato a uno smartphone Apple o Android. La versione Music Edition può memorizzare fino a 500 brani direttamente sullo smartwatch comprese le playlist di Spotify, Amazon Music e Deezer.

Vai al prodotto

Sei orologi intelligenti affiancati mostrano diverse schermate con informazioni su salute, messaggi e Spotify.

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999