
La didattica digitale integrata o DDI è entrata a pieno titolo tra le metodologie di insegnamento del sistema di istruzione italiano. Per questo motivo il corredo scolastico di ciascun alunno, oltre all’equipaggiamento tradizionale, prevede una serie di nuovi strumenti in grado di garantire la corretta fruizione delle lezioni. La DDI oltre alla possibilità di accedere a lezioni e approfondimenti online, on demand e in streaming, comprende tutta una serie di attività tra cui: elaborazione di documenti, creazione di presentazioni, svolgimento di esercizi interattivi, realizzazione di progetti di ricerca e molto altro. PC e Chromebook rappresentano la soluzione ideale poiché dotati di ampio schermo, tastiera estesa e numerose configurazioni tra le quali optare. Un notebook dedicato alla DDI è consigliabile che abbia uno schermo con diagonale uguale o superiore ai 20 pollici e risoluzione Full HD, processore performante multi-core, sistema operativo aggiornato, RAM da almeno 8 GB e unità di archiviazione veloce SSD da 256 GB o superiore, oltre a connettività Wi-Fi e Bluetooth di ultima generazione e una batteria capace di garantire ore e ore di studio (anche fino a 12/14 ore di autonomia). Tra i dispositivi utili per poter realizzare videochiamate c’è anche la webcam, indispensabile peraltro se il proprio PC ne è sprovvisto, che per garantire immagini di qualità deve avere una risoluzione HD o Full HD 1080p. Per avere un audio perfetto ci sono gli auricolari Bluetooth: l’assenza di fili permette di muoversi liberamente e il microfono integrato rende più semplice prendere la parola durante una video conferenza. In alternativa si può dotare il PC di speaker per rendere ancora più chiare le conversazioni a distanza. Un’ulteriore opzione per la DDI è il Chromebook, la configurazione avviene in un clic e si è subito online. Tra le app nate per la DDI c’è Google Classroom che offre una serie di strumenti pensati per semplificare la condivisione dei contenuti tra studenti e docenti di materiale didattico, assegnare/svolgere compiti online ed emettere/visualizzare le valutazioni ricevute in tempo reale.