Il 16 settembre 2023 si celebra il World Cleanup Day (Giorno della pulizia Mondiale), una giornata per sensibilizzare sul problema dell'inquinamento causato da rifiuti solidi abbandonati o smaltiti illegalmente e proteggere l'ambiente. Anche i RAEE (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) devono essere correttamente raccolti e di conseguenza riciclati; i vantaggi sono principalmente due: ambientali ed economici. Smaltire correttamente innanzitutto previene che i rifiuti potenzialmente inquinanti finiscano nell’ambiente danneggiandolo; in secondo luogo, permette di recuperare alcuni materiali con cui l’apparecchiatura è stata realizzata, fatto che consente un risparmio nelle attività produttive con diminuzione delle emissioni di gas serra.
Cosa sono i RAEE
RAEE è l’acronimo di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, indica tutti gli oggetti che per funzionare dipendono dalla corrente elettrica collegati alla rete o alimentati da pile e batterie che si vogliono eliminare perché non più funzionanti o obsoleti.
I RAEE, riconoscibili per la presenza del simbolo del cassonetto barrato, si suddividono in due categorie: domestici e professionali.
I RAEE domestici sono divisi in 5 raggruppamenti:
R1 - FREDDO E CLIMA: frigoriferi, congelatori, condizionatori, ecc
R2 - GRANDI BIANCHI: lavatrici, lavastoviglie, cappe, forni, ecc
R3 - APPARECCHI CON SCHERMI: televisori, tablet, smartphone, ecc
R4 - PICCOLI ELETTRODOMESTICI ED ELETTRONICA DI CONSUMO: piccoli elettrodomestici, apparecchi elettronici o digitali, apparecchi di illuminazione, pannelli fotovoltaici, ecc
R5 - SORGENTI LUMINOSE: lampade fluorescenti, tubi al neon, lampadine a LED, ecc