Scegli un negozio
Mostra tutti i negozi

I vantaggi di un corretto smaltimento dei RAEE

Alessandra Lojacono16 SETTEMBRE 2023

In occasione World Cleanup Day è giusto approfondire quanto è importante una corretta raccolta anche dei rifiuti elettronici per raggiungere una migliore sostenibilità ambientale. Scopriamo cosa sono i RAEE e come funziona il loro corretto smaltimento

Il 16 settembre 2023 si celebra il World Cleanup Day (Giorno della pulizia Mondiale), una giornata per sensibilizzare sul problema dell'inquinamento causato da rifiuti solidi abbandonati o smaltiti illegalmente e proteggere l'ambiente. Anche i RAEE (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) devono essere correttamente raccolti e di conseguenza riciclati; i vantaggi sono principalmente due: ambientali ed economici. Smaltire correttamente innanzitutto previene che i rifiuti potenzialmente inquinanti finiscano nell’ambiente danneggiandolo; in secondo luogo, permette di recuperare alcuni materiali con cui l’apparecchiatura è stata realizzata, fatto che consente un risparmio nelle attività produttive con diminuzione delle emissioni di gas serra. 

Cosa sono i RAEE

RAEE è l’acronimo di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, indica tutti gli oggetti che per funzionare dipendono dalla corrente elettrica collegati alla rete o alimentati da pile e batterie che si vogliono eliminare perché non più funzionanti o obsoleti.

I RAEE, riconoscibili per la presenza del simbolo del cassonetto barrato, si suddividono in due categorie: domestici e professionali.

I RAEE domestici sono divisi in 5 raggruppamenti:

R1 - FREDDO E CLIMA: frigoriferi, congelatori, condizionatori, ecc

R2 - GRANDI BIANCHI: lavatrici, lavastoviglie, cappe, forni, ecc

R3 - APPARECCHI CON SCHERMI: televisori, tablet, smartphone, ecc

R4 - PICCOLI ELETTRODOMESTICI ED ELETTRONICA DI CONSUMO: piccoli elettrodomestici, apparecchi elettronici o digitali, apparecchi di illuminazione, pannelli fotovoltaici, ecc

R5 - SORGENTI LUMINOSE: lampade fluorescenti, tubi al neon, lampadine a LED, ecc

MediaWorld si impegna a realizzare un futuro più sostenibile per il nostro Pianeta con l’iniziativa BetterWay - Scopri di più

Come funziona lo smaltimento dei RAEE

Per eliminare i RAEE basta consegnarli a un centro di raccolta del proprio Comune oppure si possono riconsegnare a un venditore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) secondo due modalità di ritiro: 1 contro 1 e 1 contro 0.

1 contro 1

Si può consegnare il proprio RAEE al negoziante al momento dell’acquisto di un nuovo prodotto equivalente e riguarda anche gli acquisti online.

1 contro 0

La consegna dei propri RAEE di dimensioni inferiori ai 25 cm può avvenire presso i punti vendita dedicati alla vendita delle AEE con superfici superiori ai 400 mq e non è legata all’acquisto di un prodotto nuovo.

Esistono poi i Sistemi Collettivi che si occupano del recupero dei RAEE dai centri di raccolta per portarli agli impianti di trattamento specializzati che svolgono attività di riciclo per ottenere materie da reintrodurre in nuovi processi produttivi.

raee

DATI DI RACCOLTA DEL 2022

Il Centro di Coordinamento RAEE elabora e comunica i dati relativi ai quantitativi di rifiuti elettronici raccolti e gestiti in Italia. Nel corso del 2022 sono state raccolte 361.161 tonnellate con un calo del 6% rispetto al 2021 che riguarda un po’ tutti i raggruppamenti. Una maggiore diminuzione dei volumi è stata registrata nei Grandi Bianchi con -9,4% e le Sorgenti Luminose con -7,2%.
Il calo minore riguarda il gruppo Freddo e Clima con -0,7%, mentre Televisori e Monitor scende di 6,7% e Piccoli elettrodomestici di 6,6%. (fonte www.cdcraee.it)

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999